itala

Descrizione

Comune di collina, di probabile origine medievale, che accanto alle tradizionali attività agricole (soprattutto vitivinicole) ha affiancato modeste iniziative industriali e turistiche. I mombaruzzesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce tra le località di Bazzana, Casalotto e Stazione Mombaruzzo, alcuni nuclei urbani minori e un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, sorge su due colli digradanti a sud verso la valle del rio Cervino e solcati a nord da un ventaglio di vallette che confluiscono a formare il rio Chisone, tributario della Bormida. Sullo sfondo a sbarre d’argento e rosse dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un leone “al naturale”, coronato, accompagnato, in un cantone del capo, da una croce rossa.

Storia

La prima attestazione della località, quando faceva parte del comitato di Acqui Terme, risale al 1014 nella forma di MONTEBARUCIUS che riporta l’origine dell’etimo a MONS, ‘monte’ in aggiunta al diminutivo del termine prelatino “barros”, ‘sterpeto’, ottenuto con il suffisso -UCEUS. Non è però da escludersi anche la teoria secondo cui il toponimo deriva dalla radice gallica “barr”, ‘cima’. Nel 1164 era il marchese Guglielmo di Monferrato ad avere il possesso del castello e nel XII secolo la località fu coinvolta nella guerra tra Alessandria e Monferrato. Nel 1430 il duca Filippo Maria Visconti restituì il castello mombarrese ai marchesi d’Incisa, per essere incluso, nel 1454, nella dote della figlia del duca di Savoia, Margherita. Molte furono le famiglie che si succedettero nella proprietà del feudo, dai Bressano ai Grassi, a Caterina Lercari, moglie di Girolamo Pallavicino, nel 1734. Interessante è la chiesa della Vergine Assunta, che anticamente era la cappella privata dei marchesi Pallavicini, il cui stemma e quello dei Durazzo spicca sul portale dell’antico palazzo di cui erano proprietari. L’uno di fronte all’altro si trovano il Palazzo Prato, dalla caratteristica torretta ottagonale e facciata in cotto, e la chiesa di Sant’Antonio Abate con facciata a campana e pinnacoli. Degni di nota sono il piccolo oratorio dei Disciplinanti dedicato a San Bernardino, nonché l’imponente parrocchiale di Santa Maria Maddalena, oggetto di numerosi restauri, il cui attuale aspetto risale alla seconda metà del XIX secolo. Infine si ricorda la chiesa del Presepio, così chiamata poiché in passato, al suo interno, si trovavano statue raffiguranti personaggi del Presepio.

Economia

Grazie alla sua favorevole posizione geografica, particolarmente ricca è la produzione dei vini Doc Barbera e Moscato. La viticoltura è affiancata, all’interno del settore primario, dalla coltivazione di cereali, frumento e foraggi; si pratica anche l’allevamento di bovini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia è costituito da piccole imprese che operano nei comparti alimentare, del legno, delle raffinerie di petrolio, della metallurgia e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole presenti assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è garantito il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta residenziale in continuo sviluppo, richiama numerosi turisti soprattutto nella stagione estiva, offrendo loro la possibilità di immergersi in un paesaggio prettamente naturale, dove si possono ammirare alture coltivate a vigneti e assaporare i sapori di un’antica cucina, con specialità quali agnolotti del plin, cardi e fritto misto, nonché degustare vini rinomati come il Barbera d’Asti e il Barbera del Monferrato e dolci tipici come l’amaretto, squisito biscotto morbido a base di mandorle e albume. Interessante è anche il patrimonio artistico che consente agli amanti della cultura e dell’arte di ammirare belle chiese e antichi palazzi con portali rinascimentali. Tra le manifestazioni si segnalano: la festa del vino, a fine giugno e la “Cinque giorni enogastronomica”, a fine agosto. La Patrona, Santa Maria Maddalena, si festeggia il 22 luglio.

Località

Bazzana, Bazzana Vecchia, Casalotto, Cascina Gherlobbia, Cascine Bonfanti, Marmellina, Stazione Mombaruzzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mombaruzzo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.117
  • Lat 44° 46' 13,86'' 44.77051667
  • Long 8° 26' 53,42'' 8.44817222
  • CAP 14046
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005065
  • Codice Catasto F311
  • Altitudine slm 275 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2713
  • Superficie 22.11 Km2
  • Densità 50,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:02
Contatti
News
Venerdì 03/05/2024 09:00
Mombaruzzo: l’assessore Carla Scarrone si candida a sindaco  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 27/04/2024 09:00
Camminate in Nordic Walking  
L'Ancora
Martedì 23/04/2024 09:00
Psa, un nuovo caso a Mombaruzzo  
Gazzetta D'Asti
Domenica 07/04/2024 15:59
Incidente mortale in moto per Mirco, trentaquattrenne di Nizza Monferrato  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 06/04/2024 09:00
Mombaruzzo: tragica uscita di strada. Morto giovane 33enne  
Quotidiano Piemontese
Giovedì 21/03/2024 19:37
Passeggiata a Maranzana con Bove e i “babaci”  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 15/03/2024 08:55
Mombaruzzo: un libro su creatività e cucina  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 07/03/2024 08:07
Mombaruzzo: consiglieri “junior” in municipio  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 17/02/2024 09:00
Corso di italiano con il CPIA a Mombaruzzo  
ATNews
Mercoledì 24/01/2024 17:30
La peste suina arriva in provincia di Asti, l'allarme della Cia  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 22/01/2024 11:28
La proposta della Cia di Asti: «Contro i cinghiali infetti serve l’esercito»  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Caso di peste suina nell'Astigiano: Cia chiede intervento dell'esercito  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 16/01/2024 09:00
Primo caso di peste suina a Mombaruzzo  
La Stampa
Martedì 09/01/2024 09:00
Mombaruzzo: minacce e insulti alla senatrice Liliana Segre  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Camminata da Bruno a Mombaruzzo con “Camminovigliese”  
L'Ancora
Lunedì 11/09/2023 09:00
Maranzana e Mombaruzzo in festa per i 100 anni di Giacomo Dagna  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 21/07/2023 09:00
Mombaruzzo: sulle colline svetta un’altalena “maxi”  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 30/05/2023 09:00
Tragedia a Mombaruzzo: anziano agricoltore muore sotto il trattore  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 30/03/2023 09:30
Mombaruzzo: “Un paese di eccellenze”  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 07/12/2022 09:00
La 'Miglior Grappa d'Italia' è di Mombaruzzo, premio a Berta  
Agenzia ANSA
Mercoledì 30/11/2022 09:00
Mombaruzzo: ecco la nuova altalena  
L'Ancora
Giovedì 27/10/2022 09:00
Il 4 e il 5 novembre Torino sarà Dolcissima  
RaiNews
Mercoledì 24/08/2022 09:00
Come una distilleria ha salvato un piccolo paese dallo spopolamento  
Linkiesta.it
Lunedì 11/07/2022 09:00
Il 16 e 17 luglio “I percorsi del gusto” a Mombaruzzo  
Radio Gold
Sabato 04/06/2022 09:00
RSA Livia e Luigi Ferraris Mombaruzzo (AT)  
Alessandria today
Mercoledì 11/05/2022 09:00
Le Rosse di Maranello tra Mombaruzzo e Ricaldone  
dialessandria.it
Mercoledì 16/03/2022 17:10
Mombaruzzo, a fuoco agriturismo "Tère Rùse"  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 15/03/2022 08:00
Rogo al Tere Ruse, partecipò ai 4 Ristoranti di Borghese  
La Stampa
Sabato 29/01/2022 10:24
Mombaruzzo: multa da 26 mila euro in un cantiere con ponteggi irregolari  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 17/10/2021 09:00
Mombaruzzo ricorda il capo partigiano Piero Boidi  
La Stampa
Giovedì 24/06/2021 09:00
Enovitis torna a Mombaruzzo  
L'Ancora
Martedì 25/05/2021 16:43
Rischia di chiudere la caserma dei Carabinieri di Quaranti  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 19/05/2021 09:00
A Mombaruzzo una camminata “Le colline degli amaretti”  
L'Ancora
Lunedì 22/03/2021 08:00
Amaretti di Mombaruzzo, i dolci nati dall’amore  
Italia a Tavola
Venerdì 12/02/2021 09:00
Piemonte, Mombaruzzo  
Il Sole 24 ORE
Lunedì 08/02/2021 00:08
A Mombaruzzo tornano “I Percorsi del Gusto”  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 26/10/2019 11:28
Conosciuti in tutto il mondo, sono dolci... ma si chiamano amaretti  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 07/09/2019 10:59
Mombaruzzo: si ribalta un'Apecar, muore la passeggera, grave il convivente  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 29/07/2019 17:30
E' di Mombaruzzo il pilota che si è schiantato con l'ultraleggero sull'autostrada  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 27/11/2018 18:49
A Mombaruzzo un'auto sfonda le sbarre del passaggio a livello  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 08/09/2018 09:00
Una serata a Mombaruzzo per rendere omaggio a Faber  
La Stampa
Venerdì 03/08/2018 22:12
Questa sera "Aires De Triana" a Mombaruzzo: è di scena il flamenco  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 07/03/2018 09:00
Gli Amici Ca.Ri. a Mombaruzzo animano la Festa di Carnevale  
L'Ancora
Martedì 14/03/2017 08:00
Asti: cosa hanno di speciale gli amaretti di Mombaruzzo  
Turismo.it
Domenica 13/11/2016 09:00
Gli amaretti di Mombaruzzo ritrovano un antico marchio  
La Stampa
Giovedì 04/08/2016 09:00
Villa Prato: 10 cose da fare nel nuovo relais del Monferrato  
DOVE Viaggi
Venerdì 03/06/2016 09:00
A Mombaruzzo campanari da tutt’Italia  
La Stampa
Giovedì 21/04/2016 09:00
Il 4 e 5 giugno a Mombaruzzo il 56mo Raduno Nazionale di Suonatori di Campane  
Quotidiano Piemontese
Lunedì 01/12/2014 09:00
Mombaruzzo, cambio al vertice della “Tre secoli”  
La Stampa