itala

Descrizione

Comune collinare, dalle antiche origini romane, che fonda le basi della propria economia sulla felice coesistenza di attività industriali ed agricole. I moltenesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, abitano, oltre al capoluogo comunale, le località di Luzzana, Case Manzoni, Coroldo, Pascolo e Via Don Monza; tutta la zona è in forte espansione edilizia. Il territorio è attraversato dal torrente Bavera; presenta un profilo geometrico irregolare, caratterizzato da colline e scoscesi pendii, ai quali si unisce la collinetta rocciosa del Ceppo. Il nucleo abitativo principale sorge, nella sua parte più antica, proprio sul Ceppo e scende, poi, con un andamento plano-altimetrico dolcemente degradante, verso le pendici del colle. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo fasciato d'argento e d'azzurro.

Storia

Questa zona era ricca di laghi in epoca preistorica: a parte la conca del lago di Annone, che insieme all'area compresa fra Erba, Oggiono e Civate, doveva essere completamente sommersa, sembra che il lago di Pusiano e quello di Alserio fossero uniti in un unico specchio. La presenza di un insediamento in epoca romana si ricava dal ritrovamento, nel 1912 e poi negli anni successivi, di una serie di tombe contenenti suppellettili, arredi sacri e qualche gioiello. La zona doveva essere abitata per lo più da fabbri e scalpellini poiché all'interno delle tombe, in realtà alquanto spoglie, sono state ritrovate stoviglie, scalpelli, pinze da fabbro e chiodi. In una camera sepolcrale sono stati, inoltre, rinvenuti ben dieci scheletri in buone condizioni, facendo supporre che queste fossero tombe di famiglia. La località, dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, seguì le vicende storiche di Como e della Brianza, e dal suo nome prese origine quello di una delle più importanti famiglie locali, i Molteno, che annovera illustri personaggi nell'ambito del ducato di Milano, come: Giorgio, Petrolus e Filippo Molteno. Da alcuni documenti risulta che, nella seconda metà del XVI secolo, nell'abitato doveva esservi un castello, del quale, però, oggi non rimane nulla; agli inizi del nostro secolo, in un'area che si ritiene essere quella del castello, venne edificata una costruzione in stile gotico in memoria di quella antica. La parrocchiale di S. Giorgio si trova vicino a quello che viene chiamato Postcastello ed anch'essa fu probabilmente costruita per volontà dei Molteno. La chiesa, visitata il 3 settembre del 1571 da San Carlo Borromeo, fu trovata spoglia e annerita dal fumo delle candele, tanto che lo stesso Borromeo ne impose i lavori di restauro. L'edificio fu quindi dotato di tre altari, stucchi ed affreschi e molto più tardi, nel 1787, di un magnifico organo, andato perduto alla fine dell'Ottocento. Nell'ultimo quarto del XVII secolo venne consacrata anche la nuova chiesa di S. Rocco.

Economia

Il comune ospita i consueti uffici municipali e postali; il sindaco rappresenta, all'occorrenza, l'autorità di pubblica sicurezza, poiché manca, sul posto, una stazione dei carabinieri. La popolazione fonda le proprie basi economiche sulle attività agricole ed industriali, queste ultime particolarmente sviluppate. La presenza, infatti, di imprese edili, di fabbriche metallurgiche e di aziende tessili, di mobilifici e di aziende alimentari pone il comune al centro delle attività imprenditoriali della Brianza. L'agricoltura è rappresentata dalla coltivazione intensiva di cereali e foraggi, alla quale si associa l'allevamento di bovini. Il terziario trova espressione nei servizi privati di consulenza informatica, negli impieghi nelle amministrazioni locali, oltre che in una rete commerciale discretamente sviluppata. Il buon reddito della comunità giustifica la presenza del servizio bancario e di una rete di servizi pubblici adeguata alle dimensioni del comune. Le scuole locali permettono la frequenza di tutte le classi dell'obbligo. Le strutture culturali sono rappresentate dalla locale biblioteca, mentre le strutture ricettive comprendono numerosi esercizi per la ristorazione e alcuni posti letto. L'assenza di strutture sanitarie costringe la popolazione a spostarsi nei centri vicini per le necessità, anche di base; sul posto è, comunque, presente la farmacia.

Relazioni

La località, totalmente immersa in un contesto agricolo e industriale, può, tuttavia, essere considerata meta di piacevoli gite, per la gradevole posizione collinare ed il suggestivo borgo antico. La popolazione non intrattiene rapporti rilevanti con i comuni vicini, ai quali comunque si rivolge per l'espletamento delle pratiche burocratiche, per il commercio e per i servizi non disponibili sul posto. La festa del Patrono, dedicata a S. Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Case Manzoni, Coroldo, Luzzana, Pascolo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Molteno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.585
  • Lat 45° 46' 41,77'' 45.77826944
  • Long 9° 18' 27,36'' 9.30760000
  • CAP 23847
  • Prefisso 031
  • Codice ISTAT 097051
  • Codice Catasto F304
  • Altitudine slm 292 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2484
  • Superficie 3.19 Km2
  • Densità 1.123,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACCOGLIENZA E LAVORO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ALDO MORO 92
FONDAZIONE MONSIGNOR ERMANNO GEROSAPIAZZA DON GIUSEPPE BIFFI 5
FONDAZIONE MONSIGNOR ERMANNO GEROSAPIAZZA DON GIUSEPPE BIFFI 5
UNA LANTERNA PER LA SPERANZA ? ONLUSVIA SAN GIORGIO, 1
News
Venerdì 07/06/2024 16:39
Molteno: primo raduno nazionale di old inuit dog  
CasateOnline
Giovedì 06/06/2024 08:27
Molteno: Alessandro Villa spiega il perchè di un suo video reel  
CasateOnline
Mercoledì 05/06/2024 08:21
Molteno: concorso di cucina per ricordare Papa Luciani  
CasateOnline
Martedì 04/06/2024 00:07
A Molteno gli alunni di casa alla Caritas – Chiesa di Milano  
Diocesi di MIlano
Lunedì 03/06/2024 07:41
Addio Marina Viganò, titolare della Locanda di San Rocco  
Prima Lecco
Giovedì 30/05/2024 10:34
Molteno: aperte le iscrizioni per il 2° torneo ''Go Green''  
CasateOnline
Domenica 26/05/2024 16:01
Molteno: San Giorgio Futsal campione provinciale calcio a 5  
CasateOnline
Venerdì 24/05/2024 09:00
Cantieri estate 2024 al via  
Trenord
Domenica 19/05/2024 15:15
Molteno: l'1 racconti animati per bambini a tema... marino  
CasateOnline
Sabato 18/05/2024 20:18
video Economia  
La Provincia Unica TV
Venerdì 17/05/2024 11:02
Serie A Silver: Cologne - Chiaravalle e Molteno - Camerano per l'ultimo turno di play-off  
Federazione Italiana Giuoco Handball
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni 2024. Vivi Molteno, il candidato sindaco e la lista  
Lecconotizie
Giovedì 02/05/2024 09:00
Molteno: gli ambulatori medici fanno discutere, ma restano  
CasateOnline
Lunedì 29/04/2024 09:00
IN FIAMME UN TETTO A MOLTENO, VIGILI DEL FUOCO SUL POSTO  
Lecconews
Domenica 28/04/2024 00:00
Iniziano i play-off di Serie A Silver: Haenna, Camerano, Molteno e Cologne vincono gara-1  
Federazione Italiana Giuoco Handball
Martedì 23/04/2024 09:00
Molteno, San Giorgio Volley: open day per tutte le categorie  
CasateOnline
Lunedì 15/04/2024 09:00
Pallamano, il Molteno vince a Salerno  
Lecconotizie
Domenica 14/04/2024 09:00
Molteno: il 21 festa del patrono San Giorgio  
CasateOnline
Giovedì 11/04/2024 09:00
Pallamano, il Molteno si prepara per la trasferta a Salerno  
Lecconotizie
Venerdì 29/03/2024 08:00
Molteno: lettera ai cittadini per un'alternativa elettorale  
CasateOnline
Giovedì 28/03/2024 08:00
Cama group e Creeo: un video selezionato da Unindustria  
La Provincia Unica TV
Domenica 17/03/2024 08:00
E' nata l'Asd Go-Market Molteno: nuova società di atletica  
CasateOnline
Mercoledì 13/03/2024 08:00
La Valletta Brianza, si schianta in moto. Paura per un 55enne di Molteno  
La Provincia Unica TV
Martedì 12/03/2024 08:00
15 marzo: primo appuntamento del laboratorio "Writing a Molteno"  
Lecconotizie
Giovedì 29/02/2024 09:00
Pallamano. Il Molteno vuole continuare la striscia di vittorie  
Lecconotizie
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Progetto per Molteno non ci sarà alle elezioni amministrative  
CasateOnline
Martedì 06/02/2024 09:00
Molteno, bilancio della PL: aumentano i verbali, 1.025  
CasateOnline
Giovedì 25/01/2024 09:00
La Pallamano Molteno sfida in casa il Metelli Cologne  
Lecconotizie
Venerdì 29/12/2023 09:00
Bulciago e Molteno paesi “frontalieri” - Cronaca, Bulciago  
La Provincia Unica TV
Giovedì 14/12/2023 09:00
Molteno: cena con i volontari delle associazioni per dire grazie  
CasateOnline
Venerdì 01/12/2023 21:11
Serie A Silver verso la 9^ giornata: Molteno - San Lazzaro è il big match  
Federazione Italiana Giuoco Handball
Domenica 19/11/2023 09:00
Molteno: borse di studio e Costituzioni ai diciottenni  
CasateOnline