itala

Descrizione

Centro montano, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e incrementato i servizi. I moliternesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e le località Cantarelle, Chiaito, Fontana d’Eboli, Malfitani, Paradiso, Piano di Maglia, Rapolla, Rimendiello, San Giovanni, San Nicola, San Martino e Tempa del conte. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama molto suggestivo, con estesi pascoli e rilievi coperti di boschi. L’abitato, arroccato attorno al castello medievale, che ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, ha un andamento plano-altimetrico piuttosto vario e mostra significativi segni di espansione edilizia.

Storia

Sorta nell’alto Medioevo, in una zona abitata fin da epoca preromana, secondo alcuni studiosi deriverebbe il toponimo dai termini latini MULCTRUM ed ERNUM, cioè da MULCTR-ERNUM o MULCT-ERNUM, aventi il significato di ‘cascina’, intorno alla quale si sarebbe sviluppato l’abitato dopo la distruzione della vicina Grumento, avvenuta nel X o XI secolo a opera dei saraceni. Roccaforte longobarda e normanna e poi contea di Marsico, seguì le vicende dei territori circostanti, venendo infeudata a più nobili famiglie: dopo essere appartenuta sotto gli angioini ai Brayda, passò ai Sanseverino, ai Filangieri e nuovamente ai Sanseverino, che vi governarono fino alla prima metà del Cinquecento. In seguito divenne proprietà dei Carafa, cui subentrarono gli Spinelli e i Pignatelli di Marsico Nuovo, che ne conservarono il possesso fino all’abolizione dei diritti feudali sancita da Napoleone. Tra i monumenti del patrimonio storico-architettonico figurano: il castello normanno, più volte trasformato nei secoli; la settecentesca parrocchiale; la chiesa del Rosario degli inizi del Cinquecento, nella quale è possibile riconoscere il chiostro di un convento di domenicani; le chiese di Santa Croce e San Pietro; la cappella di San Biagio e il palazzo Giberti del XVII secolo, sede del municipio.

Economia

È sede di Pro Loco, del distretto scolastico n. 3 e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, viti, ulivi, agrumi e altri alberi da frutta; sviluppato è l’allevamento di ovini, caprini e avicoli, seguito da quello di bovini e suini. Il tessuto industriale è costituito da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dell’abbigliamento, del legno, dei materiali da costruzione e della produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono l’istituto professionale industriale e gli istituti tecnici commerciale e per geometri, mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono buone possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo movimento turistico, offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, visitando la vicina area archeologica di “Grumentum” e gustando i genuini prodotti locali, tra cui i formaggi sia freschi che stagionati, il “casieddu” (caprino) e il “casumuoddu” (formaggio coi vermi), è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali, che consentono un buon assorbimento di manodopera, e degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli appuntamenti consueti, che sono soliti richiamare numerosi visitatori, vanno citati: la sfilata di carnevale; la festa dell’albero (manifestazione ecologica), che si svolge il 21 marzo; i riti della settimana Santa, con la processione di Gesù morto; la festa di Sant’Antonio del 13 giugno; le varie manifestazioni folcloristiche e culturali dell’agosto moliternese, tra cui la mostra-mercato del locale formaggio canestrato “u casiadd” (pecorino), e la rappresentazione del presepe vivente nel centro storico la vigilia di Natale. Il Patrono, San Domenico, si festeggia il 4 agosto.

Località

Chiaito, Fontana d'Eboli, Mastro Danio, Rimendiello

Fondi europei 2021-2027

Comune di Moliterno in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 4.062
  • Lat 40° 14' 24,73'' 40.24020278
  • Long 15° 52' 5,69'' 15.86824722
  • CAP 85047
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 076050
  • Codice Catasto F295
  • Altitudine slm 879 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2295
  • Superficie 97.65 Km2
  • Densità 41,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
E.T. STUDIUM CRONOSCOUTVIA SAN ROCCO 2
FONDAZIONE SERENITA' ONLUSVIA PARCO DEL SEGGIO
E.T. STUDIUM CRONOSCOUTVIA SAN ROCCO 2
FONDAZIONE SERENITA' ONLUSVIA PARCO DEL SEGGIO
LA CASA DI PADRE POLICARPO TROYLIV AMENDOLA 27 PRESSO FAMIGLIA SERIO
PUBBLICA ASSISTENZA MOLITERNOVIA AMENDOLA 249
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IL GIRASOLE ? IMPRESA SOCIALEVIA DOMENICO GALANTE 8
News
Lunedì 10/06/2024 11:54
Necrologio – RAFFAELE MOLITERNO, 47 anni  
The Monopoli Times
Venerdì 31/05/2024 09:00
Delitto Moliterno, salvo il ras | Roma  
ROMA on line
Sabato 25/05/2024 14:50
"Post Disaster Citri. Estratto da Val d'Agri", a Moliterno il 26 maggio  
La Gazzetta della Val d'Agri
Sabato 11/05/2024 09:00
“Rizomatica”, Eurybia a Matera e “L’Avamposto” a Moliterno  
Gente e Territorio
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Arbitri Moliterno: F. Votta in serie A in Fiorentina – Monza  
La Siritide
Venerdì 03/05/2024 09:00
Stasera a Striscia, Davide Rampello e il Canestrato di Moliterno  
Striscia la notizia
Venerdì 19/04/2024 09:00
Bando energia, prorogati i termini  
RaiNews
Giovedì 04/04/2024 17:39
Giornata nazionale delle Case dei personaggi illustri. A Moliterno il 6 e 7 aprile  
La Gazzetta della Val d'Agri
Sabato 23/03/2024 08:00
Dal '74 ad oggi in Basilicata oltre mille scomparsi  
RaiNews
Venerdì 22/03/2024 05:30
Libri di Lucilla Guendalina Moliterno  
Il Libraio
Venerdì 15/03/2024 08:00
MARATEA E MOLITERNO PROIETTATE OLTRE IL 2026  
Cronache TV
Sabato 09/03/2024 09:00
Eccellenza, Moliterno: Ciro De Cesare per il dopo Arleo  
La Siritide
Venerdì 08/03/2024 09:49
Polese (Iv): “Bene sostegno della Regione a Maratea - Moliterno 2026”  
La Gazzetta della Val d'Agri
Lunedì 26/02/2024 10:38
Mercoledí 28 febbraio, a Moliterno, presentazione del Progetto R.E.A.D.  
La Gazzetta della Val d'Agri
Giovedì 18/01/2024 09:00
Una scuola modello  
RaiNews
Mercoledì 10/01/2024 09:00
A Moliterno una nuova casa per gli anziani  
RaiNews
Venerdì 15/12/2023 16:07
17 dicembre altro appuntamento della stagione teatrale del Teatro Pino di Moliterno  
La Gazzetta della Val d'Agri
Sabato 18/11/2023 00:44
Moliterno,Pz: inaugurazione nuovo impianto sportivo  
cilentano.it
Giovedì 16/11/2023 15:15
A Moliterno il riconoscimento di "Città del formaggio"  
La Gazzetta della Val d'Agri
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Scomparsa di Rocco Iacovino: nuovo appello del Comune di Moliterno  
La Siritide
Domenica 12/11/2023 09:00
A Moliterno la 52/a edizione del Premio Letterario Basilicata  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Revisione del disciplinare per il Canestrato di Moliterno IGP: proposta di espansione  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 26/10/2023 09:00
A Moliterno la mostra tributo "30 maestri per Scotellaro"  
Ufficio Stampa Basilicata
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Ancora nessuna traccia dell'anziano scomparso a Moliterno  
Ufficio Stampa Basilicata
Lunedì 23/10/2023 09:00
Ancora senza esito le ricerche di Rocco Iacovino  
RaiNews
Venerdì 20/10/2023 09:00
Moliterno, avviate le ricerche di un ottantenne scomparso da ieri mattina  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 20/10/2023 08:05
Moliterno, scomparso un 80enne in un bosco » La Gazzetta della Val d'Agri  
La Gazzetta della Val d'Agri
Mercoledì 20/09/2023 09:00
[Fototifo] Moliterno-Vultur Rionero, Eccellenza 2023-24  
Sport People
Domenica 13/08/2023 09:00
A Moliterno la rassegna internazionale di folklore “Moles aeterna”  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Lunedì 24/07/2023 09:00
Moliterno, comune lucano in provincia di Potenza  
Radio Kiss Kiss
Giovedì 20/07/2023 09:00
Moliterno, si schianta con la moto: ferito un giovane  
RaiNews