itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, ha un’economia basata sull’agricoltura e sul terziario. La maggior parte dei molaresi, aventi un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vive nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra le località Battagliosi, Olbicella, Santuario Rocche, alcuni aggregati urbani minori (di cui quello di Madonna delle Rocche è nucleo speciale convento), e numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 187 a un massimo di 813 metri sul livello del mare. L’abitato, sovrastato dal castello turrito, sorge su un ripiano collinare. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca un leone d’oro coronato, sormontato da due spade d’argento poste in croce di Sant’Andrea.

Storia

Il toponimo è attestato, a partire dal Medioevo, con le forme di “Mollariis” e “Molariarum”, riconducibili alla voce tarda latina MOLARIA, indicante un ‘particolare tipo di pietra utilizzata per arrotare’. Nacque in epoca antica, come è testimoniato dai numerosi reperti di età classica venuti alla luce. Le sue prime notizie storiche risalgono al 991, anno in cui Anselmo del Monferrato la rese oggetto di un atto di donazione. Nel 1327 ebbe statuti propri che sono ancora conservati presso l’archivio comunale. Presto venne ceduta come feudo ai marchesi del Bosco, poi ai Cremolino, sebbene dipendesse giurisdizionalmente dalla repubblica genovese. Nel 1467 passò a Guglielmo del Monferrato e, in seguito, ai Gonzaga. Nel XVIII secolo venne inglobata nei domini dei Savoia, i quali la infeudarono alle famiglie genovesi dei Grillo, Spinola e Gentile. Tra le vestigia del suo passato sono degni di nota: il castello Chiabrera, restaurato da Alfredo D’Andrade, al cui interno sono conservati dipinti del Moncalvo e di Pellizza da Volpedo; alcuni antichi palazzi signorili; la pieve di Santa Maria Campale, in stile romanico, in cui è possibile ammirare numerosi affreschi e quadri di carattere religioso; la villa Salvago Raggi, conservante dipinti del Van Dyck e del Reni (XVII secolo) e un busto del cardinale Raggi, opera del Bernini; il santuario della Beata Vergine, eretta nel XVIII secolo, sede e convento dei padri passionisti, nonché meta di numerosi pellegrinaggi.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Le tradizionali attività rurali rappresentano ancora una significativa fonte di reddito: il territorio fornisce prodotti pregiati come il fungo mentre l’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli, bovini, ovini, caprini ed equini. L’industria, caratterizzata da una modesta realtà produttività, opera nei comparti edile, metallurgico, della lavorazione del legno, della stampa e dei prodotti genericamente alimentari. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e immobiliare. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria. Per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e quella intitolata al santuario di Nostra Signora delle Rocche, specializzata in teologia morale cristiana, teologia e diritto canonico. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione, dove è facile gustare gli amaretti (specialità della pasticceria locale), e di soggiorno. A livello sanitario localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti locali, godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare piacevoli escursioni nei dintorni. È inserita anche nel cosiddetto “Percorso dei castelli”, un percorso itinerante all’interno delle antiche strutture e di moderne cantine in cui si possono degustare, tutte le domeniche da giugno a ottobre, le sue specialità enogastronomiche. Tra le manifestazioni merita di essere menzionata la ultracentenaria sagra del polentone, che richiama migliaia di turisti provenienti da tutta Italia e, in parte, anche dall’estero, la prima domenica di quaresima. Il Patrono, San Bernardo, si festeggia il 20 agosto.

Località

Amione, Battagliosi, Campale, Lago Ortiglieto, Madonna delle Rocche, Olbicella, Palazzine, Santuario Rocche, Terio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Molare rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.181
  • Lat 44° 37' 8,51'' 44.61903056
  • Long 8° 36' 0,42'' 8.60011667
  • CAP 15074
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006095
  • Codice Catasto F281
  • Altitudine slm 226 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2575
  • Superficie 32.77 Km2
  • Densità 66,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PRO LOCO DI SAN LUCAFRAZIONE SAN LUCA 29
PRO LOCO OLBICELLAVIA CAMPO SPORTIVO OLBICELLA
News
Lunedì 03/06/2024 10:34
Addio dentiere e impianti, arriva il farmaco che fa ricrescere i denti  
Il Fatto Quotidiano
Giovedì 02/05/2024 09:00
Calcio: anche la Pro Molare promossa in Seconda Categoria  
L'Ancora
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Pro Molare, poker per la Seconda. Arbitro aggreddito - OvadaOnline  
OvadaOnline
Giovedì 04/01/2024 09:00
Il parroco anticipò addirittura i Vespri  
Il Nobile Calcio
Martedì 21/11/2023 09:00
Scompare da casa e si lascia travolgere dal treno  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 17/09/2023 09:00
Chi è il fungaiolo trovato morto a Molare  
La Stampa
Giovedì 14/09/2023 09:00
Cambiamenti alla Comunità delle Rocche di Molare  
L'Ancora
Venerdì 08/09/2023 09:00
Pieve di Campale: visita con il Fai - OvadaOnline  
OvadaOnline
Venerdì 18/08/2023 09:00
Molare sfida Caronte: il caldo si combatte con la polenta fumante  
la Repubblica
Domenica 13/08/2023 09:00
13 agosto 1935, il disastro di Molare  
EOS Sistemi avanzati scrl
Giovedì 10/08/2023 09:00
Dall'11 al 14 agosto a Molare torna la Festa dell'Ospitalità  
Radio Gold
Lunedì 31/07/2023 09:00
Dal 18 al 20 agosto torna la sagra del Polentone a Molare  
Radio Gold
Venerdì 03/03/2023 09:00
Molare, comune piemontese in provincia di Alessandria  
Radio Kiss Kiss
Mercoledì 19/10/2022 09:00
Molare: Chiusura sulla strada di Olbicella  
L'Ancora
Lunedì 08/08/2022 09:00
Dal 19 al 21 agosto Sagra del "Polentone" a Molare  
Radio Gold
Giovedì 04/08/2022 09:00
La percentuale in peso di una soluzione: come si calcola  
Studenti.it
Lunedì 13/06/2022 09:00
Molare: Andrea Barisone confermato sindaco  
L'Ancora
Domenica 15/05/2022 02:35
Molare, Canino e Caldara da Praiano a Castellammare di Stabia  
Outdooractive
Martedì 03/05/2022 09:00
Ritrovata Federica Ruzzon, la donna scomparsa a Molare: sta bene  
Telecity News 24
Mercoledì 16/02/2022 09:00
Molare: successo per la sfida del lancio dello stoccafisso  
L'Ancora
Mercoledì 06/10/2021 09:00
Da Sola a Molare, tre suore si ritrovano dopo anni  
Prima Treviglio
Venerdì 29/11/2019 09:00
Una lunga toppa per preservare il santuario di Molare  
Radio Gold
Domenica 24/11/2019 09:00
Molare, chiuso per precauzione Santuario N.S. delle Rocche  
Telecity News 24
Venerdì 13/09/2019 09:00
Molare celebra la sua squadra più amata - Il Piccolo  
Il Piccolo
Sabato 22/09/2018 17:14
Kelly la giraffa va dal dentista: 12 persone per curare un molare  
ilmessaggero.it
Giovedì 23/08/2018 09:00
Molare: sagra del Polentone e mostra fotografica  
L'Ancora
Lunedì 13/08/2018 09:00
83 anni fa il disastro di Molare. Un piccolo Vajont  
Farodiroma
Sabato 09/06/2018 09:00
Molare: centro estivo col Favoloso Mondo - OvadaOnline  
OvadaOnline
Martedì 13/06/2017 09:00
Molare: ecco il nuovo consiglio comunale  
Giornale7
Martedì 28/02/2017 09:00
Correlazione tra ottavo incluso e frattura dell'angolo mandibolare  
Odontoiatria33
Martedì 29/11/2016 09:00
A Nives, sindaco amatissimoun abbraccio da tutta Molare  
La Stampa
Sabato 26/11/2016 09:00
Addio a Nives Albertellisindaco di Molare dal 2014  
La Stampa
Mercoledì 19/10/2016 09:00
Estrazione dei denti del giudizio: profilassi antibiotica si o no?  
Odontoiatria33
Giovedì 13/08/2015 09:00
80 anni fa crollo diga Molare, 111 morti  
Agenzia ANSA