itala

Descrizione

Comune di collina, di origine nuragica, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto tessuto industriale. I mogorellesi, che mostrano un indice di vecchiaia superiore alla media, si concentrano tutti nel capoluogo comunale. Il territorio appare diviso in due parti: quella settentrionale è un vero museo geologico all’aperto, con i termini paleozoici del Grighini tra i quali spiccano i calcari a crinoidi dell’Ordoviciano; a sud le colline tondeggianti separate da strette valli solcate da filoni di quarzo che spiccano bianchi sul verde circostante. Ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, caratterizzato dalle tipiche case in pietra, dagli antichi portali e “lollas”, ha conservato la sua impronta rurale senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza di evidenti segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è tipico delle zone collinari.

Storia

Il toponimo, di origine preromana, riflette l’appellativo sardo campidanese settentrionale “mogoro”, nel senso di ‘collina bassa’. Appartenne al Giudicato di Arborea e, nel 1417, fu feudo dei De Pontas. Successivamente passò ai Madello, ai Joffrè e ai Marchens; fu possesso, infine, dei Figondo e dei Niu; questi ultimi la tennero fino al 1839. Il territorio presenta un patrimonio archeologico di rilievo. Particolarmente interessanti appaiono i siti risalenti al periodo nuragico, tra i quali, il nuraghe Friorosu, costruito in bianchi massi calcari, notevole per la sua struttura a corridoio; il nuraghe Mannu, Luas, Aresti e Fenugu. Tra le opere architettoniche più importanti merita di essere citata la parrocchiale di San Lorenzo, risalente al 1500 con facciata in stile gotico-aragonese, che conserva al suo interno un turibolo e un ostensorio in argento del 1700.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, olivo, uva e altra frutta. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, suini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale risulta di dimensioni molto modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nel comparto dell’elettronica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale, in grado di soddisfare le esigenze primarie della popolazione, e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più ambite della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, ad eccezione della festa di San Bernardino, a maggio, in concomitanza con la sagra della pecora. La festa patronale, in onore di San Lorenzo, si celebra il 10 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Mogorella in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 447
  • Lat 39° 51' 50,29'' 39.86396944
  • Long 8° 51' 29,24'' 8.85812222
  • CAP 09080
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095028
  • Codice Catasto F270
  • Altitudine slm 265 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1316
  • Superficie 17.18 Km2
  • Densità 26,02 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. ITAL. SINDROME XFRAGILE ONLUS SEZIONE TERRIT. SARDEGNAVICO BALLI N 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
News
Martedì 07/05/2024 09:00
Adolescenza tra usi, abusi e dipendenze, l’incontro a Mogorella  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
MARINELLA SERRA  
LinkOristano
Martedì 27/02/2024 09:00
GIUSEPPINO MEREU  
LinkOristano
Sabato 10/06/2023 09:00
NICOLINO SANNA  
LinkOristano
Giovedì 23/03/2023 08:00
Rapina un pensionato dopo averlo legato, inchiodato dal Dna  
Euronews Italiano
Giovedì 27/10/2022 09:00
A Mogorella apre un nuovo ambulatorio di medicina generale  
LinkOristano
Lunedì 13/06/2022 09:00
Mogorella. Rieletto il sindaco Lorenzo Carcangiu  
Sardegna Live
Domenica 17/04/2022 09:00
Marina Castangia, l’incredibile svolta nel giallo di Mogorella  
Fronte del Blog
Venerdì 02/07/2021 09:00
Donna scomparsa nell'Oristanese, 'è stata vista l'8 maggio'  
Agenzia ANSA
Martedì 25/06/2019 09:00
A Mogorella torna la Sagra della Pecora  
LinkOristano
Domenica 01/04/2018 09:00
Auto contro camion giovane di 24 anni in gravi condizioni  
La Nuova Sardegna
Sabato 31/03/2018 09:00
Oristano, giovane di Mogorella in gravi condizioni dopo un incidente  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 09/08/2017 09:00
Mogorella in festa per San Lorenzo martire  
Sardegna Live
Mercoledì 09/09/2015 09:00
Donna morì per crollo croce,maxirisarcimento Chiesa Oristano  
Agenzia ANSA
Lunedì 29/12/2008 09:00
Il cinghiale l'azzanna, spara e muore dissanguato  
La Nuova Sardegna
Giovedì 11/08/2005 09:00
Oristano, muore schiacciata dal crocifisso  
il Giornale