itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, con un’economia essenzialmente agricola. I missanellesi presentano un elevato indice di vecchiaia e sono concentrati nel capoluogo comunale, che ha mantenuto la sua impronta rurale, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza di significativi segni di espansione edilizia. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche molto accentuate, comprese tra i 271 e gli 846 metri sul livello del mare, e offre un panorama molto suggestivo, con estesi vigneti, oliveti e rilievi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, posto su uno sperone, con un’ampia visuale sulla zona sottostante, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si compone di cinque losanghe argentate, disposte a croce su sfondo azzurro. La redazione non ne ha ottenuto l’autorizzazione alla riproduzione.

Storia

Citata in vari documenti medievali come MESNEOLUM e MESNILLUM, col significato di ‘piccolo podere con una casa’, secondo alcuni studiosi deriva il toponimo dal diminutivo in -ellus della forma aggettivale del nome latino di persona MESSUS o MESSIUS; non manca però chi si richiama a un’omonima famiglia che, dopo gli Asmundo, vi governò per tutto il Medioevo, fino alla sua estinzione avvenuta nella seconda metà del XV secolo, quando i diritti sul borgo passarono ai Coppola. Assegnata da Ferdinando II d’Aragona ai Pappacoda, verso la metà del Cinquecento tornò ai Coppola, che ottennero il titolo di marchesi da Filippo II di Spagna. Infeudata in seguito ai baroni Lentini, seguì le vicende politiche e militari dei territori circostanti e, annessa al Regno d’Italia, fu coinvolta negli avvenimenti nazionali e internazionali della seconda metà dell’Ottocento e della prima del Novecento. Tra le testimonianze storico-architettoniche meritano di esser citati: l’antica chiesa parrocchiale di San Nicola Magno, rifatta nel XVI secolo; il castello, ora di proprietà privata; il seicentesco convento di Santa Maria delle Grazie e i ruderi della chiesa di San Senastro, risalente all’undicesimo secolo.

Economia

È sede di Pro Loco, oltre che, ovviamente, dell’ufficio postale e municipio. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, viti, ulivi, agrumi e altri alberi da frutta; degna di nota è la produzione dell’olio d’oliva. Parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini e caprini e, in minor misura, di bovini, caprini e suini. Le attività industriali, limitate ai comparti alimentare ed edile, sono pressoché irrilevanti e alquanto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità). Mancano servizi più qualificati, come quello bancario, e strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza, mentre quelle scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Oltre a non registrare un significativo movimento turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e gustando i genuini piatti della cucina locale, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali la festa di San Donato, che si svolge il 7 agosto, e la sagra dell’olio “A ruscella”, che ha luogo il 27 dicembre; va ricordata anche la tradizione del “lamento funebre”. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 9 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Missanello in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 566
  • Lat 40° 16' 52,29'' 40.28119167
  • Long 16° 9' 56,90'' 16.16580556
  • CAP 85010
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076049
  • Codice Catasto F249
  • Altitudine slm 604 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1999
  • Superficie 22.3 Km2
  • Densità 25,38 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.A. ABRIOLA PUBBLICA ASSISTENZAVIA PASSARELLI 42
AMICI DEL CAVALLOC/DA MOLINO DI CAPO SNC
ASS.NE PROTEZIONE CIVILE SAN LEONARDOVICO ASILO
ASSOC.CASA FAMIGLIA SAN FRANCESCO ONLUSVIA PROVINCIALE 86
ASSOCIAZ. CULTURALE TEERUM VALGEMON AESAIVIA SALITA ROSARIO
ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE A FAVORE DEI DISABILI ZIA LISAVIA V EMANUELE 160
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI GUARDIA PERTICARAVIA PRINCIPEUMBERTO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PARIMPARIVIA PRINCIPE DI NAPOLI 16
ASSOCIAZIONE LA CAREZZALARGO PLEBISCITO 7
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
L'ALLEGRA TANA COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 16
LA STELLUCCIA ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GRAZIANO MARINELLI, 57
NOVATERRA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA PETRUCCO S N
OASI DI PACE DELLE PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ? ONLUSVIA DEL CARMELO 22
P.U.C. PAESI UNITI CLOWNVICOLO VEZZI 1
PUBBLICA ASSISTENZA E PROTEZIONE CIVILE VALLE DEL SAUROVIA PAPA GIOVANNI XXIII SNC
SURSUM CORDA ONLUSCONTRADA PIANCARDILLO SNC PIANO 3
News
Domenica 09/06/2024 22:46
Missanello, Nicola Conte è il nuovo sindaco  
ivl24
Lunedì 22/04/2024 09:00
A MISSANELLO E MONTALBANO SI VOTA DI PIÙ  
Cronache TV
Venerdì 23/02/2024 09:00
Incidente sulla fondovalle dell'Agri, muore un 55enne  
RaiNews
Domenica 17/09/2023 09:00
Missanello, una rete per l'olio  
RaiNews
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Sindaco di Missanello su istituzione scuola dell'infanzia  
La Siritide
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Domani ''Missanello tra cielo e terra''  
La Siritide
Giovedì 04/08/2022 09:00
“IN NOME DEL PANE; SAN SENATRO E I MONACI BASILIANI”  
Talenti Lucani
Venerdì 15/04/2022 09:00
Basilicata, i piccoli comuni muoiono: ecco come si può evitare  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 04/04/2022 14:35
Incidente sulla 598 nel comune di Missanello. I feriti trasportati in ospedale  
La Gazzetta della Val d'Agri
Lunedì 04/04/2022 09:00
Incidente sulla strada statale 598: tre feriti  
Basilicata24
Sabato 20/11/2021 14:36
Incidente stradale a Missanello  
La Gazzetta della Val d'Agri
Sabato 30/01/2021 09:00
MISSANELLO: SPARA E FERISCE IL CANE AD UNA ZAMPA  
Cronache TV
Giovedì 09/02/2017 13:42
Verbale di deliberazione della Giunta Comunale di Missanello  
Oltre Free Press
Giovedì 09/02/2017 12:36
Itinerari e Agroalimentare d’Italia: Missanello  
Oltre Free Press
Venerdì 01/03/2013 09:00
Immigrati, ultima notte all'Apogeo  
La Siritide