itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Mira Taglio. Di origine medievale, basa la sua economia sull’agricoltura e sull’industria. I miresi, che hanno un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località Marano e Piazza Vecchia, in numerosissimi nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio, classificato di pianura e comprendente una parte della laguna veneta (area speciale), ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Analogamente l’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, sono rappresentate, su sfondo argentato, tre ghirlande d’olivo, fruttate e intrecciate; la bordura dello scudo è smaltata di rosso. L’insegna ricorda la pacifica fusione dei tre cessati comuni di Gambarare, Mira e Oriago, avvenuta nel 1867.

Storia

L’etimologia del toponimo è incerta: alcuni la attribuiscono al latino MIRARE (‘guardare’) con il significato di belvedere, altri a San Nicola di Mira che vi ebbe i natali e, di conseguenza, diede il nome al territorio circostante. La nascita dell’insediamento risale all’XI secolo, tant’è che anche Dante nel quinto canto del Purgatorio ne cita il nome; comunque, il fatto che qualche studioso citi Oriago (diventata parte del capoluogo insieme a Gambarare nel 1867 a seguito dell’annessione del Veneto al Regno d’Italia) lascia presumere l’esistenza di insediamenti romani. A partire dal tardo medioevo fino al 1200, fu sotto il dominio delle signorie di Padova che curarono la costruzione degli argini sul fiume Brenta in modo da limitare i danni derivanti dalle continue alluvioni. Tra il XIII e il XV secolo fu oggetto di scontri tra Venezia, Padova e Treviso e, dopo il definitivo passaggio a Venezia, ha dovuto superare anche la guerra contro la Lega di Cambrai. Tra i monumenti i più antichi sono: la pieve di Giovan Battista, del X secolo e ricostruita più volte, e la chiesa di San Nicolò di Mira del 1179, abbattuta nel 1632 da una violenta inondazione. Numerose, inoltre, sono le ville patrizie sorte sotto la dominazione di Venezia. Tra queste spiccano: villa Querini-Stampalia, villa Valier e villa Pisani-Contarini del XIV secolo; villa Priuli, villa Gradenigo-Fossati, villa Mocenigo (oggi scuola elementare) e villa Moro del XVI secolo; villa Allegri (che ospitò il maresciallo Radetzky) e villa Valmarana del XVII secolo; villa Widmann-Seriman-Foscari del XVIII secolo, ove si fermarono Carlo Goldoni e quello che poi divenne papa Clemente XIII.

Economia

L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura: si coltivano cereali, frumento, alberi da frutta, ortaggi, foraggio e viti; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Nell’industria si registra in particolare lo sviluppo nei comparti della chimica, nella fabbricazione di materiali in plastica, nella produzione di gas e nell’industria del legno; da segnalare la presenza di numerose fabbriche per la costruzione di elementi in metallo. Di pari importanza, si ricordano l’industria alimentare (in particolare, lattiero-casearia), metalmeccanica, elettrica, elettronica, la fabbricazione di biciclette e motocicli, di strumenti ottici e fotografici, le fabbriche di prodotti petroliferi raffinati e di mobili. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale (sufficiente alle esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, tra cui quello bancario, le assicurazioni, i fondi pensione e la consulenza informatica. Tra le strutture sociali annovera un asilo nido. S’impartisce l’istruzione obbligatoria ed è presente un istituto tecnico industriale. La conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale sono possibili grazie alla presenza di una biblioteca e di una emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; il servizio sanitario è assicurato dal locale poliambulatorio.

Relazioni

Interessante dal punto di vista turistico, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto alle industrie, che consentono un buon assorbuimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di studio. Non molto numerosi gli appuntamenti ricorrenti di rilevanza sovracomunale, tra questi merita di essere citato il festival delle Ville, con spettacoli musicali, teatrali e cinematografici, a giugno. Il Patrono, San Nicolò, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Amolaro, Ca' Argentina, Ca' Fascina, Ca' Ferrotti, Ca' Leandri, Ca' Semenzato, Ca' Sorbelle, Ca' Tresievoli, Curano, Dogaletto, Laguna Veneta, Malpaga, Marano, Mira Taglio, Molin Rotto, Piazza Vecchia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mira rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 38.575
  • Lat 45° 26' 4,78'' 45.43466111
  • Long 12° 7' 45,10'' 12.12919444
  • CAP 30034
  • Prefisso 041
  • Codice ISTAT 027023
  • Codice Catasto F229
  • Altitudine slm 6 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2541
  • Superficie 98.88 Km2
  • Densità 390,12 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:26
  • Tramonto 19:55
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL RIFUGIO MAMMA ROSAVIA ARGINE DESTRO CANALE TAGLIO 152
ASSOCIAZIONE ? GOCCIAPREZIOSA LAZZARI ? ONLUSVIA LOMELLINA 42
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA AD INDIRIZZO STEINERIANORIVIERA BOSCO PICCOLO 40
ASSOCIAZIONE ASIAVIA LOMELLINA 10 INT 8
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DI PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA E/O RELAZIONALE ANFFAS ? ONLUS RIVIERA DEL BRENTAVIA PELLESTRINA 15 ? ORIAGO
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI GRAVI ED ANZIANIVIA E TOTI 33
ASSOCIAZIONE INCONTRO E PRESENZAVIA NAZIONALE 57
ASSOCIAZIONE LA COMETAVIA GIARE 150
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE CENTRO ANCH'IOVIA LAGO DI MISURINA 15
ASSOCIAZIONE SUOR ARMANDAVIA FERRARA 7
AVERIKO ONLUSRIVIERA BOSCO PICCOLO 39 ORIAGO
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE CENTRO ANCH'IOVIA LAGO DI MISURINA 15
ASSOCIAZIONE SUOR ARMANDAVIA FERRARA 7
AVERIKO ONLUSRIVIERA BOSCO PICCOLO 39 ORIAGO
GIUSEPPE OLIVOTTI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 57
PONTE SOLIDALE ODVVIA SAN MARCO 12 MIRA PORTE
SOCIETA' SOCIOCULTURALE COOPERATIVA SOCIALEVIA BOLDANI 18
News
Lunedì 10/06/2024 09:40
Furti, dopo le farmacie presi di mira anche i bar  
La Provincia, quotidiano di ...
Domenica 09/06/2024 14:41
Mario sta aggiustando la mira  
Atalantini.com
Domenica 09/06/2024 12:42
La Juventus spinge su Di Lorenzo, Il Napoli mira a Chiesa  
Virgilio
Domenica 09/06/2024 12:34
La Juventus spinge su Di Lorenzo, Il Napoli mira a Chiesa  
casanapoli.net
Sabato 08/06/2024 08:34
Pallamano under 20. Cingoli mira al quinto posto  
Quotidiano Sportivo
Giovedì 06/06/2024 15:36
Il ladro della Vichy colpisce ancora: presa di mira la Farmacia del Popolo  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Giovedì 06/06/2024 08:30
Dalla stessa parte mi troverai di Valentina Mira nella dozzina dello Strega  
Cronache Letterarie
Mercoledì 05/06/2024 03:27
Parigi 2024, Russia prende di mira Olimpiadi: falso Tom Cruise contro i Giochi  
Terzo Tempo Sport Magazine
Lunedì 03/06/2024 16:26
Abu Mazen, 'l'Iran mira a sacrificare il sangue palestinese'  
Agenzia ANSA
Lunedì 03/06/2024 12:38
Nuovo furto con spaccata a Palermo, preso di mira un bar di Altarello  
Giornale di Sicilia
Domenica 02/06/2024 14:00
La SEC statunitense mira a 'soffocare' l'industria crypto, afferma Coinbase  
Cointelegraph Italia
Domenica 02/06/2024 11:11
Andrea Mira alla Tritium... porta Baldan alla Solbiatese?  
Paolozerbi.com
Venerdì 31/05/2024 13:02
Kaspersky analizza l'attacco EU ATM Malware che prende di mira i bancomat  
Data Manager Online
Giovedì 30/05/2024 09:00
La Milano beauty week mira a 100 aziende partecipanti  
Milano Finanza
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Putin: Stoltenberg demente. Macron "mira" le basi russe  
il Giornale
Domenica 26/05/2024 09:00
Spaccata nella notte, preso di mira un negozio di abbigliamento  
RiminiToday
Giovedì 02/05/2024 09:00
Frontalieri presi di mira dal fisco italiano - TVS tvsvizzera.it  
tvsvizzera.it 
Martedì 23/04/2024 09:00
All'Ex Mira Lanza nuove residenze universitarie di Roma Tre  
RomaToday
Martedì 09/04/2024 09:00
I ladri fanno scappare il pitbull, paura nelle strade di Mira  
ilgazzettino.it
Giovedì 04/04/2024 22:26
Dalla stessa parte mi troverai – Premio Strega 2024  
Premio Strega
Martedì 02/04/2024 09:00
Valentina Mira – Dalla stessa parte mi troverai  
L'Indice dei Libri del Mese