itala

Descrizione

Centro collinare, la cui origine si perde nella preistoria; ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole e su quelle industriali. I menenini, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nella località Saie, nel nucleo urbano minore di Borgo Pietrolupo e in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche sensibili. L’abitato, caratterizzato da un impianto medievale, attraversato da stradine e vicoli, che ne ricamano un tessuto che si apre a suggestivi cortili interni impreziositi da artistici ballatoi, è collocato sulla sommità di due colli, che dominano una pianura odorosa di zagara.

Storia

Nelle antiche fonti latine viene chiamata MENAEUS; con molte probabilità sorge sulle rovine della città di Mene, fondata nel V secolo a.C. La sua fondazione si perde nella notte dei tempi, come testimoniano i numerosi reperti archeologici della zona. Già città sicula nell’ottavo secolo a.C., diede i natali al re Ducezio, che nel 459 a.C. la fortificò con mura di cinta. Fu in seguito abitata dai greci, dai romani, dagli arabi, dai normanni, che edificarono un castello sulla fortezza di Ducezio, e dagli svevi. Nel periodo medievale il borgo fu governato da Giovanni d’Aragona e Matteo Moncada. La popolazione locale si ribellò agli angioini, partecipando ai Vespri Siciliani del 1282, e successivamente il potere passò nelle mani dei Castigliani. Il sisma del 1693 la danneggiò gravemente, e la ricostruzione durò più di cent’anni. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati si segnalano: i ruderi del castello Ducezio, del quale rimangono la torre centrale e parte delle mura; porta Adilona, del Medioevo; l’ex chiesa Madonna della Porta, con portale in stile barocco; il palazzo municipale, accanto al quale si erge la chiesa del Gesù, all’interno della quale si possono ammirare gli altari del Seicento e un pulpito ligneo del Settecento; la chiesa di Sant’Agrippina, la cui struttura originaria fu fatta edificare sulla tomba dell’omonima Santa nel 263 d.C.; la chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita sul luogo dove esisteva un tempio del dio sole; la parrocchiale di San Francesco, del 1450; la badia di Santa Maria degli Angeli, del 1556; la chiesa di San Pietro, in stile barocco; il convento dei padri cappuccini, del Seicento. Degni di nota per il loro valore artistico sono alcuni palazzi, come Palazzo Tamburino, del Settecento e Palazzo Colonna, del Cinquecento.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini ed equini. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni che operano nei comparti: alimentare, metallurgico, chimico, della fabbricazione di articoli in plastica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle scuole dell’obbligo e per l’istruzione secondaria di secondo grado è possibile frequentare gli istituti tecnico commerciale e magistrale. Per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca “Luigi Capuana” e quella popolare dell’associazione Cattolica Lavoratori Italiani. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvede anche un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Localmente, a livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti (vanto della gastronomia locale è la produzione di “cavatieddi”, “armareddi”, “borragini”, “cassateddi”, pasta di mandorle, “sfingi” e “uasteddi” fritti) costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Offre, comunque, la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Tra le manifestazioni si ricordano: i suggestivi riti della Settimana Santa; la festa della Regina degli Angeli e la manifestazione “Mineo città in fiore”, a maggio; il gran festival dei giovani e la festa dei nodi, ad agosto; la settimana dei teatri regionali, dedicata a Luigi Capuana, a settembre; la sagra dell’olio d’oliva e il Natale dei vicoli, a dicembre. La festa della Patrona, Santa Agrippina, si celebra il 17 maggio. Ha dato i natali al poeta e narratore Luigi Capuana (1839-1915).

Località

Borgo Pietrolupo, Saie

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mineo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.159
  • Lat 37° 15' 57,16'' 37.26587778
  • Long 14° 41' 26,40'' 14.69066667
  • CAP 95044
  • Prefisso 0933
  • Codice ISTAT 087027
  • Codice Catasto F217
  • Altitudine slm 511 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1293
  • Superficie 244.52 Km2
  • Densità 21,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:43
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.NE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CENTRO OPERATIVO ISIDEVIALE MADRE TERESA DI CALCUTTA SN
ASSOCIAZIONE COMUNALE DI MINEO AVIS COMUNALE DI MINEOVIA MAURICI 7
News
Venerdì 07/06/2024 20:46
Meteo, le temperature massime di oggi: +35°C a Mineo  
MeteoWeb
Martedì 04/06/2024 19:25
Nasconde diecimila euro e la droga nelle mutande, un denunciato a Mineo  
Giornale di Sicilia
Martedì 04/06/2024 15:36
Mineo: prima l’incidente stradale, poi la denuncia per possesso di droga (negli slip)  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Giovedì 23/05/2024 09:00
Meteo, le temperature massime di oggi: +32°C a Mineo  
MeteoWeb
Venerdì 17/05/2024 09:00
Meteo, le temperature massime di oggi: +34°C a Mineo  
MeteoWeb
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Il caso di Mineo, la storia si ripete  
RaiNews
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Granfondo Colli Eolici Mineo: tutto pronto per l'edizione 2024  
Sicilia Live
Lunedì 08/04/2024 09:00
Migranti Cara Mineo un progetto privato per l'inclusione lavorativa  
Stranieri in Italia
Martedì 02/04/2024 09:00
Meteo, le temperature massime di oggi: +26°C a Mineo  
MeteoWeb
Lunedì 04/03/2024 09:00
Il ricordo di Nicolò Mineo | UnictMagazine  
unictmagazine.unict.it
Giovedì 25/01/2024 09:00
A Marnate Di Mineo presenta il suo ultimo libro  
VareseInLuce
Domenica 21/01/2024 09:00
Libreria Cremasca. Annitta Di Mineo, Del tempo disumano  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Controlli del territorio della polizia a Mineo: pioggia di sanzioni  
CataniaToday
Giovedì 23/11/2023 09:00
Rimpasto al Comune di Palermo, Mineo presenta le dimissioni  
BlogSicilia.it
Mercoledì 01/11/2023 21:28
Fumata bianca sul rimpasto di Giunta: esce Mineo, entra Alongi  
PalermoToday
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Palermo, accordo fatto sul rimpasto: entra Alongi al posto di Mineo  
Livesicilia.it
Domenica 22/10/2023 09:00
Francesco Mineo è il nuovo presidente del Kiwanis Club Trapani - Saturno  
Prima Pagina Trapani
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Giarre, biblioteca del classico “Amari” dedicata a Nicolò Mineo  
Livesicilia.it
Giovedì 03/08/2023 09:00
Razziavano il Cara: 5 arresti a Mineo – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Lunedì 24/07/2023 09:00
Approvazione bilancio previsione. Dichiarazione Andrea Mineo  
Comune di Palermo
Martedì 04/07/2023 09:00
Pulizia straordinaria litorale costa Sud. Dichiarazione assessore Mineo  
Comune di Palermo