itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza industriale. I miglierinesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine piuttosto accentuate: si raggiungono i 1.039 metri di quota massima sul livello del mare. L’abitato, circondato da boschi di cerri, ha un andamento plano-altimetrico vario; situato su un poggio, conserva un aspetto rurale e non mostra segni di espansione edilizia, benché il numero delle stanze non occupate sia inferiore alla media, sia in valore assoluto, sia in rapporto alla popolazione. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro del primo campo spiccano tre spighe di miglio dorate, legate da un nastro rosso; nel secondo campo, smaltato d’oro, sono raffigurati alcuni chicchi di miglio azzurri.

Storia

Fondata sotto l’impero di Niceforo II, deriva il toponimo dal termine calabrese “migliarina”, ‘specie di piantaggine infestante del miglio’ (latino MILIUM). Non manca però chi ritiene che il borgo sia stato così chiamato perché i primi abitatori trovarono nella zona la migliore rena per fabbricare. Casale di Tiriolo, ne condivise le sorti, passando sotto diversi signori: possedimento dei De Reggio, fu in seguito assegnata ai conti Ruffo di Catanzaro, che ne conservarono il possesso fino alla seconda metà del XV secolo, quando pervenne ai Carafa di Nocera. Rimasta a questi ultimi sino all’inizio del Seicento, fu poi concessa ai Cicala, che ne mantennero l’investitura fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Eretta a comune autonomo e inserita nel circondario di Serrastretta, col nuovo ordinamento amministrativo attuato dai francesi, a principio del XIX secolo, con la restaurazione borbonica fu trasferita nel circondario di Tiriolo. Già gravemente colpita dal terremoto della seconda metà del Settecento, subì altri danni dal sisma dell’inizio del Novecento. Tra i monumenti figurano: la parrocchiale di Santa Lucia, ricostruita dopo il terremoto del XVIII secolo, e la chiesa della Madonna del Santissimo Rosario, di origini quattrocentesche.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olivo e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, cartario, edile e della lavorazione del legno. Il terziario non garantisce servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete commerciale, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo catanzarese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica ed effettuare rilassanti passeggiate tra le colline della zona. Di una certa attrattiva sono le locali sorgenti di acque minerali. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti comunque non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di studio. Tra gli appuntamenti tradizionali meritano di essere citate: le manifestazioni dell’agosto miglierinese e la festa del Rosario, che si svolge la prima domenica di ottobre. La festa della Patrona, Santa Lucia, viene celebrata il 13 dicembre con una fiera di tre giorni.

Località

Galati

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Miglierina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 767
  • Lat 38° 56' 49,46'' 38.94707222
  • Long 16° 28' 17,86'' 16.47162778
  • CAP 88040
  • Prefisso 0961
  • Codice ISTAT 079077
  • Codice Catasto F200
  • Altitudine slm 500 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1799
  • Superficie 13.9 Km2
  • Densità 55,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
' UN AIUTO PER LA VITA'? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA'SOCIALEC/DA CARCARA
ABCDIABETEVIA TARANTELLI 1/2
ASSOAGRY E.T.S.VIA MASSARO 1/C
ASSOCIAZIONE COLPI DI CODAPIAZZA VISORA SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILEVIA VITTORIO BUTERA EX SCUOLA MEDIA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO AMORE E NATURAVIA T CAMPANELLA 33
ASSOCIAZIONE TOMMASO SILVIO PUCCI ONLUSVIA DEI NORMANNI 9
CASA PROTETTA ASSOCIAZIONE CARITA' E AMORE ONLUSC/DA COLLA N 6
ASSOCIAZIONE TOMMASO SILVIO PUCCI ONLUSVIA DEI NORMANNI 9
CASA PROTETTA ASSOCIAZIONE CARITA' E AMORE ONLUSC/DA COLLA N 6
PRO LOCO PLATANIAPIAZZA SAC CIMINO
SANTUARIO DIOCESANO MADONNA DI DIPODIVIALE SANTUARIO DI DIPODI SNC
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE GLI ULTIMIVIA 24 MAGGIO N 38
News
Lunedì 10/06/2024 01:30
Risultati Miglierina (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Olimpia Tresiana ed Ettore Miglierina, si separano le strade  
Paolozerbi.com
Venerdì 29/12/2023 09:00
Depuratori di Lamezia, impianti a norma nelle frazioni Acquafredda e Miglierina  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 23/12/2023 09:00
Il piccolo presepe vivente degli alunni di Amato e Miglierina  
CatanzaroInforma
Martedì 29/08/2023 09:00
A Miglierina la tradizionale sagra de le 'Vie del Gusto'  
Il Lametino
Sabato 17/06/2023 09:00
GMdR 2023 – Comuni di Lamezia Terme e Miglierina  
RETESAI
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Annuncio Famiglia GIUSEPPINA MIGLIERINA ved. BRUNELLA - VareseNews  
varesenews.it
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Ucciso dopo una lite per gelosia a Miglierina, pena aggravata per Giuseppe Arabia  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 13/11/2022 09:00
Rinnovate le cariche sociali della Pro Loco di Miglierina  
Il Lametino
Sabato 17/09/2022 09:00
Viaggio nell'albergo "diffuso" di Miglierina, il borgo degli americani  
Corriere della Calabria
Giovedì 23/12/2021 09:00
Miglierina onora il "Milite ignoto" con la cittadinanza onoraria  
La Nuova Calabria
Mercoledì 08/09/2021 09:00
Miglierina, incendio distrugge un appartamento. Paura, ma nessun ferito - FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 05/06/2021 09:00
Miglierina, i vigili del fuoco recuperano un cucciolo di allocco  
Giornale di Calabria
Domenica 18/10/2020 09:00
Miglierina in festa per i 100 anni di Rosina Fiorentino  
CatanzaroInforma
Mercoledì 08/07/2020 09:00
Quattro borse di studio all'estero dal fondo Griffini-Miglierina  
varesenews.it
Venerdì 27/12/2019 09:00
VIII edizione del Presepe vivente a Miglierina con 160 figuranti  
Il Reventino
Lunedì 09/12/2019 09:00
Insediato a Miglierina il Consiglio Comunale dei Ragazzi  
Il Reventino
Domenica 10/11/2019 09:00
Studenti scuola media Amato-Miglierina in visita al Museo di Reggio  
CatanzaroInforma
Giovedì 04/04/2019 09:00
Scoperto meccanico e gommista abusivo a Miglierina - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Sabato 29/12/2018 09:00
Il suggestivo presepe vivente di Miglierina  
CatanzaroInforma
Domenica 25/11/2018 17:13
Incidente stradale tra Amato e Miglierina: due feriti  
LameziaTerme.it
Venerdì 22/12/2017 09:00
Insediato a Miglierina il Consiglio Comunale dei Ragazzi  
LameziaInforma
Venerdì 13/05/2016 09:00
Domani a Miglierina si svolge la Seconda Giornata della Legalità  
CatanzaroInforma
Venerdì 12/02/2016 09:00
Insediati gli Organi dell’Unione dei Comuni dell’Istmo  
CatanzaroInforma
Venerdì 15/08/2014 09:00
‘Le vie del gusto’, la festa della Pro Loco Miglierina  
CatanzaroInforma
Domenica 15/06/2014 09:00
Rinnovate le cariche sociali della Pro Loco di Miglierina  
CatanzaroInforma
Venerdì 28/12/2012 09:00
Presepe vivente a Miglierina (CZ) tra storia, arte e tradizione  
ntacalabria