itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine medievale, la cui economia si basa su attività agricole e industriali. I miggianesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra alcune case sparse e le località Pile e San Giovacchino. Il territorio ha un profilo geometrico molto regolare, con impercettibili variazioni altimetriche, che imprimono all’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura, in campo azzurro, un albero di melo “terrazzato” di verde.

Storia

Fu fondata, tra il IX e il X secolo, in una zona abitata fin dall’età del bronzo, stando a un menhir (monumento megalitico funebre), che si innalzava nel territorio fino a poco tempo fa. Il toponimo, che in un documento dell’inizio del Trecento compare nella forma di Meyani, può derivare dal personale latino MAEDIUS, con l’aggiunta del suffisso -anus, indicante appartenenza, o dall’aggettivo ugualmente latino MEDIANUS, avente il significato di ‘mediano, che sta in mezzo’. La sua storia, priva di eventi significativi, non si discosta da quella delle località circostanti, assoggettate, nel corso dei secoli, a più dominazioni e ripetutamente saccheggiate da orde di nemici provenienti dal mare, tra cui i turchi e i veneziani. Infeudata, sul finire del 1100, dal re normanno Tancredi alla nobile famiglia dei Monteroni, entrò in seguito a far parte dei possedimenti degli Acquaviva, del vescovo di Castro e dell’arcivescovo di Otranto. Tra le testimonianze storico-architettoniche, degni di nota sono: la chiesa parrocchiale; l’antica cappella di Santa Marina, costruita sui resti di una cripta basiliana ornata di affreschi, in stile bizantino, e i palazzi Vernaleone ed Episcopo, del XVI secolo, oggetto di rimaneggiamenti in epoche successive.

Economia

Ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del territorio, si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo e agrumi; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dell’abbigliamento, della gioielleria e dell’oreficeria; non mancano fabbriche di mobili, laterizi e articoli sportivi. Più modesta è la presenza del terziario: non sono forniti servizi qualificati, se si eccettua quello bancario; la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità. Non si segnalano strutture sociali degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è garantito il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, per la mancanza di elementi di forte richiamo, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali. I rapporti con i comuni del circondario non sono particolarmente intensi; a essi la popolazione si rivolge per frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, oltre che per lavoro. Fra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: la festa e la fiera di Santa Marina, detta anche dei “paniri”(panieri intrecciati con virgulti di ulivo e canne), che si svolgono il 17 e il 18 luglio, e la sagra del maiale, che si tiene il 19 ottobre. Il mercato settimanale ha luogo il sabato. La festa del Patrono, San Vincenzo Martire, viene celebrata il 22 gennaio.

Località

Campore, Pile, San Giovacchino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Miggiano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.564
  • Lat 39° 57' 46,44'' 39.96290000
  • Long 18° 18' 35,67'' 18.30990833
  • CAP 73035
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075046
  • Codice Catasto F194
  • Altitudine slm 108 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1316
  • Superficie 7.64 Km2
  • Densità 466,49 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE AUXILIUM MIGGIANO ? SPECCHIAO.N.L.U.S.PIAZZA MUNICIPIO 125
News
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Marco Maggi a Tricase, Miggiano e Montesano  
Il Gallo
Giovedì 09/05/2024 09:00
Elezioni, a Miggiano Marzano cerca la rivincita contro l'uscente Sperti  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 19/04/2024 09:00
ExpoJob, a Miggiano dal 18 al 20 aprile  
TeleRama News
Lunedì 15/04/2024 19:30
Torna ExpoJob, la fiera del mercato del lavoro a Miggiano  
LecceSette
Lunedì 15/04/2024 09:00
Salento, morto nel giorno del compleanno: annega giovane 15enne a Tricase Porto  
Il Quotidiano Italiano - Bari
Lunedì 18/03/2024 08:00
Sit-in a Santa Cesarea terme: «No all’eolico offshore nel Canale d'Otranto»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 17/03/2024 08:00
Sit-in dei sindaci del Salento per dire no alle mega pale eoliche offshore  
quotidianodipuglia.it
Martedì 20/02/2024 19:18
Blu e verde, l'incanto di Porto Miggiano  
LecceSette
Giovedì 18/01/2024 09:00
Il 10eLotto premia il Salento: vincita da 20mila euro. Ecco dove  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 17/01/2024 11:36
10eLotto: a Miggiano vinti 20mila euro  
LecceSette
Mercoledì 08/11/2023 09:00
A Miggiano la Fiera Salento Sposi 2023  
LecceSette
Lunedì 30/10/2023 08:00
La RSA Madonna del Carmine di Miggiano compie un anno  
Il Gallo
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Visita guidata notturna a Miggiano  
LeccePrima
Venerdì 13/10/2023 09:00
Al via a Miggiano Expo 2000, la fiera delle eccellenze  
TeleRama News
Giovedì 12/10/2023 09:00
Da stasera Expo2000 a Miggiano  
Il Gallo
Mercoledì 20/09/2023 09:00
In fiamme a Miggiano gli alberi simbolo della «rinascita» del Salento  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 18/09/2023 09:00
Porto Miggiano, cade durante la scalata: grave 24enne  
Antenna Sud
Lunedì 11/09/2023 09:00
Miggiano, primo giorno di scuola con la banda  
Il Gallo
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Casoria: primo ufficiale donna al comando  
Nano TV
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Miggiano, Paolo Noise cade sul palco e finisce in una buca  
quotidianodipuglia.it
Martedì 22/08/2023 09:00
Miggiano, definito il progetto "Pietre d'Inciampo"  
Antenna Sud
Martedì 18/07/2023 09:00
Miggiano: Expo Turismo – Arte Terra e Natura del Salento  
Il Gallo
Venerdì 07/07/2023 09:00
Scontro sulla Taurisano – Miggiano  
Il Gallo
Mercoledì 28/06/2023 09:00
"Gioisci ed esulta, Miggiano"  
Galatina
Martedì 27/06/2023 09:00
Santa Cesarea Terme, anziano turista scivola dalla scogliera: in ospedale  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 26/06/2023 09:00
Brutta caduta sugli scogli: soccorsi a Porto Miggiano  
Il Gallo
Martedì 06/06/2023 09:00
Miggiano e le Suore  
Il Gallo