itala

Descrizione

Centro collinare, di probabili origini medievali, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I maidesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e la località Vena di Maida. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche. L’abitato, che conserva pregevoli testimonianze del passato, è interessato da una forte crescita edilizia, giustificata anche da un non elevato numero di stanze non occupate, sia in valore assoluto che in rapporto alla popolazione; situato su un pianoro, ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo dorato, una donna vestita di bianco che impugna, con una mano, una spada d’argento posta in palo, e, con l’altra, un serto d’alloro verde.

Storia

Alcuni studiosi ritengono sia stata fondata dagli enotri; altri, invece, sostengono che le sue origini risalgano a epoca longobarda. Il toponimo deriva dal greco “magis” e dal latino MAGIDA, ‘madia’, usati nel significato traslato di ‘bacino, conca di terreno’. Nel Medioevo, fu un’importante sede di vita monastica. Trasformata in un luogo fortificato, con la costruzione di un castello e una cinta muraria, rimase sotto i bizantini fino alla metà del secolo XI, quando venne conquistata dal normanno Roberto il Guiscardo. Seguirono altre dominazioni e vari passaggi di proprietà: possedimento dei San Licet, tra il XIII e il XIV secolo, appartenne ai Marzano, conti di Squillace, fino all’inizio del 1400. A questi subentrarono i Caracciolo di Nicastro, i Di Palma, i Carafa di Nocera e nuovamente i Caracciolo, i quali ne conservarono il possesso fino al principio del XVII secolo. Nel 1600, fu assoggettata alla signoria dei Loffredo, che vennero insigniti del titolo di principi. Ultimi feudatari furono i Ruffo di Bagnara. Teatro, all’inizio del XIX secolo, di una battaglia, in cui le truppe inglesi sconfissero un corpo di spedizione francese, fu centro di cospirazioni carbonare e svolse un ruolo attivo nei moti del 1848. Capoluogo di circondario sotto i francesi e i Borboni, assunse l’attuale assetto territoriale nella prima metà del 1800, quando le venne aggregato il soppresso comune di Vena. Tra i monumenti figurano: la parrocchiale di S. Nicola de Latinis, contenente, tra l’altro, una pregevole tela seicentesca; la chiesa di Santa Maria Cattolica, con sculture lignee e confessionali barocchi; le chiese di Sant’Andrea e dei cappuccini; l’oratorio di S. Domenico, del XVII secolo; il convento di S. Francesco di Paola. Interessanti sono anche: la porta detta “Sant’Antonio”; i resti delle mura e un torrione cilindrico del castello normanno, ricostruito dai Loffredo e dai Ruffo.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olivo, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, metallurgico, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno, della produzione e distribuzione di energia elettrica. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali e culturali. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario, sul posto è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Offre la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi boschi di querce e sugheri, nonché di gustare i piatti tipici della cucina maidese. Abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti con i comuni vicini prevalentemente per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citate le fiere della prima domenica di luglio, dell’ultima di agosto e della prima di ottobre. Il Patrono, San Francesco di Paola, si festeggia il 2 aprile con la cosiddetta “cicarata” (sagra di pasta e ceci), presso l’omonimo convento.

Località

Vena di Maida

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Maida rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.566
  • Lat 38° 51' 27,16'' 38.85754444
  • Long 16° 21' 52,59'' 16.36460833
  • CAP 88025
  • Prefisso 0968
  • Codice ISTAT 079069
  • Codice Catasto E834
  • Altitudine slm 299 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1323
  • Superficie 58.24 Km2
  • Densità 78,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE E.F.F.R.A. NATI PER VIVERE ONLUSVIA SCANDERBEG 34 C/O AVV DE FAZIO
PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARIPIAZZA GUGLIELMO MARCONI SNC
News
Giovedì 13/06/2024 08:07
A Maida ambulanza donata al Comune da famiglia passa all'Asp  
Il Lametino
Martedì 11/06/2024 07:30
San Pietro a Maida, Domenico Giampà riconfermato sindaco  
Corriere della Calabria
Venerdì 07/06/2024 00:12
Duetti jazzistici al Via d'Acqua firmati da Graziani e Maida  
La Provincia Pavese
Giovedì 06/06/2024 20:43
L’amministrazione di Maida soddisfatta del rendiconto 2023  
LameziaInforma
Mercoledì 22/05/2024 09:00
San Pietro a Maida, presentata la lista «Amiamo San Pietro» - VIDEO  
Corriere della Calabria
Sabato 11/05/2024 09:00
Morti e infortuni sul lavoro, riflessioni di Vincenzo Maida  
Sassilive.it
Lunedì 29/04/2024 09:00
Si è spento Natale Amantea, storico sindaco di Maida  
Il Lametino
Domenica 28/04/2024 09:00
Maida, inaugurata mostra di pittura in pieno centro storico  
La Nuova Calabria
Lunedì 22/04/2024 09:00
Sicurezza sul lavoro, sanzioni per 44.000 euro a Maida  
Giornale di Calabria
Venerdì 19/04/2024 10:08
Maida (CZ). Rinvenuta nelle campagne granata 2^ guerra mondiale  
LameziaTerme.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
Granata della seconda Guerra mondiale trovata a Maida  
Agenzia ANSA
Giovedì 18/04/2024 09:00
Freeway Jam: il 24 aprile a San Pietro a Maida l'omaggio a Jeff Beck  
Corriere della Calabria
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Maida, i carabinieri soccorrono e salvano due specie protette: una “civetta” e una “tortora orientale dal collare”  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 07/04/2024 09:00
L'Atletico Maida perde 5-1 ad Ardore e scivola al quinto posto  
Il Lametino
Giovedì 04/04/2024 09:00
Senese (Uil Calabria) s'insedia e lancia l'appello da Maida: “Dobbiamo ascoltare la gente”  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 11/03/2024 08:00
Un rimaneggiato Atletico Maida cede l'intera posta al Bianco  
Il Lametino
Sabato 02/03/2024 09:00
Maida, ultime iniziative del Progetto #Pep (IL CALENDARIO)  
La Nuova Calabria
Giovedì 22/02/2024 12:42
La poltrona del Sindaco, Rufina. Vito Maida si racconta  
OK!Valdisieve
Venerdì 26/01/2024 09:00
Addio a Maida Sulini, colonna del supermercato di Santa Croce  
Il Piccolo
Martedì 23/01/2024 09:00
A Maida apre un centro di cremazione per animali domestici  
Il Lametino
Lunedì 15/01/2024 09:00
A Settimo Vittone torna Bruno Maida per parlare della Shoah dei bambini  
La Sentinella del Canavese
Martedì 09/01/2024 09:00
ORARI AMBULATORIO DELLA DOTTORESSA MAIDA  
Verbania Milleventi
Sabato 09/12/2023 09:00
Aperto a San Pietro a Maida il Villaggio di Babbo Natale  
Il Lametino
Lunedì 04/12/2023 09:00
L'Università della Calabria premiata a San Pietro a Maida di Catanzaro  
Università della Calabria
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Maida celebra i 100 anni del concittadino Giuseppe Giampà  
LameziaInforma
Giovedì 12/10/2023 09:00
Sempre più turismo delle radici e Maida rivive  
RaiNews