itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, dalle lontane origini celtiche, che fonda le basi della propria economia sulla felice coesistenza di attività agricole e terziarie. I moggesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, dal profilo geometrico irregolare, raggiunge quote altimetriche elevate fino a 1.876 metri, che offrono uno spettacolare panorama. Il centro abitato, che non mostra segnali di espansione edilizia in atto, è adagiato in una valle verdeggiante ed appartata.

Storia

Il toponimo deriva sicuramente dal termine celtico "magum", mentre il nome della valle deriverebbe da "Vallis Saxina", come risulta da un documento del 1388. Nel Cinquecento venne dichiarata, insieme ad altre località circostanti, sede delle prime parrocchie di campagna, dette all'inizio battesimali e poi prepositurali, presenti in Valsassina, Val Taleggio, Valle Avera e Val Torta. Per il resto la storia locale è priva di eventi di una certa importanza. La chiesa di S. Francesco d'Assisi fu eretta a parrocchiale da S. Carlo Borromeo nel 1566; in origine l'edificio era un oratorio malmesso e fatiscente che il cardinale Federico Borromeo, nel 1614, durante una visita pastorale, ordinò di abbattere e ricostruire. La chiesa sorge su un'altura accanto al cimitero; all'interno si trova un pregevole altare maggiore, intagliato in legno, realizzato nel secolo scorso dagli abitanti, come ex voto per essere sfuggiti al colera. Ai lati della navata si trovano, inoltre, due grandi affreschi di Antonio Ratti della fine dell'Ottocento, che raffigurano "Gesù fra i bambini" e "Gesù che piange su Gerusalemme". Ogni apertura nelle pareti dell'edificio è stata, durante i lavori di restauro del 1975, munita di una vetrata policroma con un episodio della vita di S. Francesco. L'organo della chiesa è, infine, una delle opere più preziose. L'Oratorio di S. Bartolomeo, del secolo XVII, è un omaggio della famiglia Combi e all'interno custodisce un altare marmoreo restaurato di recente.

Economia

Il comune ospita i consueti uffici municipali e postali; all'occorrenza, il sindaco rappresenta l'autorità di pubblica sicurezza, poiché sul posto manca una stazione dei carabinieri. Le basi economiche della popolazione si fondano sulle attività agricole e sul turismo, molto sviluppato. L'agricoltura è rappresentata dall'allevamento bovino e dall'attività degli alpeggi per il pascolo del bestiame, dal quale si ricavano, anche, prodotti caseari, confezionati da piccole aziende alimentari locali, per lo più a gestione familiare. Il terziario trova espressione nel turismo, sempre attivo sia in estate che in inverno, grazie anche agli impianti di risalita. Gli impieghi nelle amministrazioni locali completano il quadro del terziario. Per quanto riguarda le attività industriali, oltre alle piccole aziende alimentari, la comunità annovera anche alcune imprese edili. I servizi pubblici sono, naturalmente, adeguati alle dimensioni del luogo e non ci sono sportelli bancari operanti sul posto o strutture socio-culturali di particolare rilievo; mancano persino le scuole. Le strutture ricettive offrono la possibilità di ristorazione e di soggiorno. La popolazione si sposta nei comuni vicini per le necessità sanitarie.

Relazioni

È una buona meta turistica: lontana dalle grandi vie di comunicazione offre, infatti, molteplici possibilità di soggiorno. La presenza degli impianti sciistici e la vicinanza delle più interessanti cime dell'arco alpino richiamano turisti in ogni stagione tanto per gli sport invernali quanto per le avvincenti possibilità offerte dalla natura dei luoghi agli escursionisti (dai Piani di Artavaggio, posti a 1.650 metri di altitudine, durante l'estate è possibile inoltrarsi fino ai gruppi Zuccone Campelli, Cima Piazzo e Sodadura). La stazione della funivia è il punto di partenza della Prealpina Orobica, che collega al valico (Culmine di San Pietro) di congiunzione tra la Valsassina e la Val Taleggio. Proprio grazie al turismo la popolazione intrattiene rapporti particolarmente intensi con i tutti comuni circostanti. La festa del Patrono, S. Francesco, si celebra il 4 ottobre.

Località

Piani di Artavaggio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Moggio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 475
  • Lat 45° 55' 55,19'' 45.93199722
  • Long 9° 29' 8,46'' 9.48568333
  • CAP 23817
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097050
  • Codice Catasto F265
  • Altitudine slm 890 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3330
  • Superficie 13.41 Km2
  • Densità 35,42 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
BIBLIOTECA SAN FRANCESCOVIA DON PAOLO MARIANI
BIBLIOTECA SAN FRANCESCOVIA DON PAOLO MARIANI
SCUOLA DELL'INFANZIA SAN GIOVANNI EVANGELISTAVIA DE AMICIS 7
News
Domenica 09/06/2024 14:10
Foto Meteo: Moggio « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 08/06/2024 04:14
Morti 2024 - SIMONETTI SANDRO - 967333  
gelocal.it
Mercoledì 05/06/2024 14:01
CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO UPHILL A MOGGIO  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Sabato 18/05/2024 09:00
Comitato per Chico: "giornata memorabile" - News Trentino TV  
Trentino TV
Lunedì 13/05/2024 09:00
Valsassina, Regione aderisce a 'Patto' piani Bobbio-Valtorta e Artavaggio  
Lombardia Notizie Online
Lunedì 06/05/2024 09:00
Carlo da Carona, arte e tecnica della scultura in un convegno  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 02/05/2024 09:00
Foto Meteo: Lido Moggio « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 18/04/2024 09:00
Strategia per valorizzazione di Grigne, Valsassina e Pian dei Resinelli  
Lombardia Notizie Online
Domenica 07/04/2024 09:00
Fiamme in un bosco tra Chiusaforte e Moggio  
Il Messaggero Veneto
Sabato 06/04/2024 09:00
Bruno Filippi - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Giovedì 04/04/2024 11:11
Sabato 6 aprile il coro Sant'Ilario ricorda padre Gregorio Moggio  
Vita Trentina
Martedì 12/03/2024 08:00
Baita distrutta dalle fiamme, non si esclude l'origine dolosa  
Friuli Oggi
Giovedì 29/02/2024 12:36
A fuoco una baracca e un'auto, si indaga per incendio doloso  
UdineToday
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Allerta slavine, vietate le attività fuoripista. In arrivo altra neve  
La Provincia Unica TV
Sabato 27/01/2024 09:00
Moggio: «Cossato cambia in meglio»  
Prima Biella
Giovedì 11/01/2024 09:00
Lista di centrodestra: presto nuovi incontri - Attualità  
ilbiellese.it
Domenica 07/01/2024 09:00
La neve c'è, oggi in funzione i tapis-roulant  
La Provincia Unica TV
Venerdì 05/01/2024 09:00
Finalmente la neve ad Artavaggio Ma non è ancora sufficiente  
La Provincia Unica TV
Giovedì 04/01/2024 09:00
Nuova vita per la strada della Culmine Ci vuole un milione, presto l'appalto  
La Provincia Unica TV
Giovedì 21/12/2023 09:00
Artavaggio, la funivia riparte a Santo Stefano  
La Provincia Unica TV
Martedì 19/12/2023 09:00
La visita di Alberto Cirio negli uffici di piazza Tempia  
ilbiellese.it
Martedì 12/12/2023 09:00
Enrico Moggio: «Con queste opere cambieremo la città»  
ilbiellese.it
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Addio a Erminio Locatelli, riproduceva chiese in miniatura  
Lecconotizie
Domenica 19/11/2023 09:00
Moggio piange la scomparsa di Carlo Simonetti, per tutti "Cinquantin"  
Campionato Carnico
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Risanamenti per la galleria Moggio Sud  
Strade & Autostrade
Martedì 10/10/2023 09:00
Torna il Covid in casa di riposo: a Moggio dieci contagiati, visite sospese  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 09/10/2023 09:00
Moggio profumi e sapori: - Il Cittadino di Lecco  
Il Cittadino di Lecco
Domenica 08/10/2023 09:00
Sette reti a Moggio, decide Nesina al 90'  
Campionato Carnico
Martedì 05/09/2023 09:00
Moggio è pronta per la finale della Coppa di Terza Audax-Ardita  
Campionato Carnico
Venerdì 01/09/2023 09:00
Concorsi Comune di Moggio Udinese per 6 assunzioni  
Ti Consiglio
Martedì 29/08/2023 09:00
Blocco euro 5 a Cossato: il sindaco Moggio è contrario  
Prima Biella
Martedì 18/07/2023 09:00
Intervento di radiologia interventistica a Castellammare  
Agenzia ANSA