itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole (soprattutto vitivinicola), ha sviluppato l’indotto turistico. I mezzomerichesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente alto, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce tra il nucleo urbano minore di Vergiasca e alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico vario, con differenze di altitudine appena accennate, che partono da un minimo di 230 e arrivano a un massimo di 310 metri sul livello del mare. Il nucleo più antico dell’abitato occupa la parte più elevata, mentre la parte nuova si è sviluppata verso sud e in direzione della sponda del torrente; ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo argentato, un castello rosso, munito di due torri, fondato su una verde terrazza e sormontato da una fiamma rossa.

Storia

Secondo qualche studioso il toponimo, documentato dapprima come “Mediomadrigo” e poi come “Medium Matrigum”, rappresenta la continuazione del nome etnico della popolazione celtica dei “Mediomatrici”. Questo nome risulterebbe formato da “medium”, ossia ‘mezzo’, e dalla voce “matericus, mataricus”, derivata da “matarus”, termine riferito a un’arma da getto utilizzata dai Galli e il cui valore sarebbe, pertanto, quello di ‘quelli che lanciano nel mezzo’. Il toponimo, quindi, equivarrebbe a ‘luogo degli arcieri’. Il borgo compare nei documenti degli anni 980 e 1007 come appartenente al comitato di Pombia. Nel 1152 venne infeudata da Federico Barbarossa a Guido di Biandrate e, in seguito alla sconfitta subita da quest’ultimo da parte della Lega Lombarda, passò al comune di Novara. Quindi, fu sotto la giurisdizione dei Boniperti che vi costruirono anche un castello per passare, infine, sotto i Visconti. Interessante da vedere tra i monumenti del suo patrimonio storico-architettonico è la parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo, di stile romanico, così come pure il palazzo quattrocentesco, considerato il vero castello.

Economia

È sede di Pro Loco. Alle attività del settore primario, rappresentate dalla coltivazione di viti da vino –con una fiorente produzione di vini locali quali quelli della Vergiasca, di Vallon dei Ronchi e Castellino– e dall’allevamento di bovini e avicoli, si affianca un settore industriale poco sviluppato, che comprende piccole imprese operanti nei comparti tessile, delle confezioni, metallurgico, della fabbricazione di macchine per l’agricoltura ed edile. Modesta è anche l’attività del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza; nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione per le sole classi materne ed elementari. Per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La bella posizione in collina e il microclima favorevole costituiscono da sempre un valido motivo di richiamo non solo per coloro che vogliono ritemprarsi dallo stress cittadino, ma anche per chi, appassionato di enogastronomia, vi si reca per degustare i genuini vini locali che le colline novaresi producono con generosità. Non mancano, poi, momenti ricreativi, come passeggiate a piedi o in mountain bike, con la possibilità di compiere percorsi predefiniti che toccano diverse località. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Numerosi sono gli appuntamenti che ricorrono nel corso dell’anno, tra cui si segnalano: la festa della Madonna delle Vigne e la sagra dell’uva, a settembre; la grande castagnata, a ottobre; il Santo Natale e l’allestimento della capanna di Betlemme, a dicembre. La festa patronale, dedicata a Santa Maria Maddalena, si celebra il 22 luglio. In quest’occasione si tiene la sagra scaramantica in costumi ottocenteschi detta dei “Galaroghi”, che in dialetto locale vuol dire i maggiolini, insetti che proprio in quel mese danneggiano le gemme dei vitigni.

Località

Vergiasca

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mezzomerico rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.215
  • Lat 45° 37' 8,91'' 45.61914167
  • Long 8° 36' 20,95'' 8.60581944
  • CAP 28040
  • Prefisso 0321
  • Codice ISTAT 003097
  • Codice Catasto F188
  • Altitudine slm 266 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2650
  • Superficie 7.59 Km2
  • Densità 160,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI SALAMANDRAVIA SEMPIONE 30
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO MEZZOMERICOVIA S MARIA 12
ASSOCIAZIONE ZOOFILA BORGO TICINOVIA VITTORIO EMANUELE II N 58
CIRCOLO ANSPI SACRO CUOREVIA PARROCCHIA 9
COVEST ONLUSVILLA SORANZO?VIA SIMONETTA 3
EMISFERI MUSICALI CENTRO DI MUSICOTERAPIA A.P.S.VIA ZANOTTI 14
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO MEZZOMERICOVIA S MARIA 12
ASSOCIAZIONE ZOOFILA BORGO TICINOVIA VITTORIO EMANUELE II N 58
CIRCOLO ANSPI SACRO CUOREVIA PARROCCHIA 9
COVEST ONLUSVILLA SORANZO?VIA SIMONETTA 3
EMISFERI MUSICALI CENTRO DI MUSICOTERAPIA A.P.S.VIA ZANOTTI 14
GENIETTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA MANZONI 2
GI.O.R.N.I ONLUS (GIULIANO E ORNELLA RIMANETE CON NOI INSIEME)VIA SEMPIONE 24
GIRASOLE ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI MARANO TICINOVIA SEMPIONE 40
GRUPPO VINCENZIANO PARROCCHIALE S. VINCENZO E ANASTASIOVIA PARROCCHIA 9
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE VARALLO POMBIA 98VIA SIMONETTA3
MANO TESA COOPERATIVA SOCIALEVIA CAVOUR 14
News
Giovedì 06/06/2024 00:17
Urrico, Mezzomerico "In questa stagione grandi passi avanti"  
Novara IamCALCIO
Martedì 04/06/2024 15:05
Il Lessona avanza nel diluvio di Mezzomerico  
Novara IamCALCIO
Venerdì 31/05/2024 09:00
Flop Mezzomerico, l'Esio in emergenza imbriglia la compagine novarese  
Novara IamCALCIO
Domenica 05/05/2024 09:00
Terza categoria Novara - Il Mezzomerico si regala la finale playoff  
Novara IamCALCIO
Lunedì 15/04/2024 09:00
A Mezzomerico una panchina gigante per ammirare il panorama  
Prima Novara
Venerdì 05/04/2024 09:00
La Big Bench arriva anche a Mezzomerico  
NovaraToday
Martedì 02/04/2024 09:00
CHIUSO IL PONTE SUL TERDOPPIO TRA VAPRIO E MEZZOMERICO  
Buongiornonovara
Giovedì 14/03/2024 08:00
Mezzomerico, vittoria e terzo posto agguantato  
Novara IamCALCIO
Lunedì 19/02/2024 09:00
Terza categoria Novara - Voluntas e Mezzomerico non mollano il colpo  
Novara IamCALCIO
Domenica 10/12/2023 09:00
Mezzomerico attende il Natale con i mercatini e con l'Elfo  
NovaraToday
Giovedì 31/08/2023 09:00
A Mezzomerico, la Festa della Madonna delle vigne  
NovaraToday
Domenica 20/11/2022 09:00
.:Podisti.Net:. - Mezzomerico (NO) - Mezzomerico Forest Race  
Podisti.Net
Giovedì 08/09/2022 09:00
A Mezzomerico la festa della Comunità  
NewsNovara.it
Lunedì 04/10/2021 09:00
Mezzomerico, confermato Mattachini: «Premiato il nostro lavoro»  
La Voce Novara e Laghi
Giovedì 30/09/2021 09:00
Terza categoria Novara - Il Mezzomerico parte con il piede giusto  
Novara IamCALCIO
Domenica 12/09/2021 09:00
Elezioni comunali 2021, a Mezzomerico due candidati sindaco  
NovaraToday
Sabato 24/04/2021 09:00
Mezzomerico e Oleggio saranno collegati da una pista ciclabile di 4 km  
La Voce Novara e Laghi
Lunedì 20/01/2020 09:00
Amava definirsi Cuoco: ricordando Andrea Ferrari  
Prima Novara
Venerdì 06/07/2018 13:36
Ultime notizie 3a Categoria Novara  
Novara IamCALCIO
Martedì 03/07/2018 20:45
Mezzomerico, arriva "Cantinar mangiando"  
NovaraToday
Sabato 30/06/2018 14:41
Sagre: a Mezzomerico arriva la "mega costinata"  
NovaraToday
Sabato 30/06/2018 09:50
Teatro con gusto: aperitivo in cantina con commedia teatrale  
NovaraToday
Domenica 25/09/2016 09:00
Cantinar mangiando sulle colline di Mezzomerico  
NovaraToday
Venerdì 24/06/2016 09:00
Scuole novaresi e sottodimensionamenti  
NovaraToday
Martedì 09/09/2014 14:30
Festa Della Madonna Delle Vigne  
Eventi e Sagre
Martedì 24/07/2012 09:00
Le sagre di Mezzomerico e Marano Ticino salutano l’estate  
NovaraToday