itala

Descrizione

Comune di pianura, di antiche origini, che è rimasto tenacemente ancorato alle sue tradizioni contadine. La comunità dei mezzanesi presenta un elevato indice di vecchiaia ed è concentrata interamente nel capoluogo comunale, tranne qualche gruppo familiare che abita in case sparse sul territorio. La zona, essenzialmente pianeggiante e che offre il caratteristico paesaggio dei territori della bassa Lombardia, con estesi terreni, spesso coltivati a riso, presenta un profilo geometrico molto regolare, quasi piatto, essendo caratterizzata da minime variazioni altimetriche. Tra le campagne e le risaie si adagia l'abitato con le tipiche case contadine che danno l'idea di una forte impronta rurale, anche se non manca una discreta espansione edilizia, in seguito alla quale sono state costruite abitazioni più moderne e confortevoli. Lo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è attraversato da un fiume fluente in fascia tra due verdi rive e tra nove pioppi, cinque sulla riva superiore, quattro su quella inferiore. Lo accompagnano, in capo, tre spighe di riso, una testa di leopardo in maestà e tre spighe di frumento aurei.

Storia

Situata fino al 1824 sulla sponda destra del Po, assunse l'attuale posizione, in territorio lomellino, in seguito all'iniziativa del marchese Mandelli, che, per mettere al riparo le vaste proprietà possedute nella zona, fece deviare in quell'anno il corso del fiume, naturalmente col consenso delle autorità. Alla sua ubicazione è legata anche la prima parte del toponimo, derivante dal latino MEDIANA o MEDIA AMNIS, che significa infatti 'terra fra le acque'; la seconda parte invece si rifà al cognome "de Rebattonis'' dei suoi antichi feudatari. Dopo aver fatto parte del feudo di Voghera, nella seconda metà del XV secolo fu assegnata dal duca di Milano alla famiglia degli Eustachi, che aveva ricevuto un titolo nobiliare solo all'inizio del secolo. Devoluta alla Camera Ducale nel 1664, venne acquistata dai Campeggi, ai quali subentrarono nella guida del feudo, agli inizi del XVIII secolo, Pietro Monticelli e il conte Giovanni Guasco. Dal punto di vista ecclesiastico passò, dopo l'invasione napoleonica, dalla diocesi di Pavia a quella di Tortona. Povera la presenza di monumenti: non vi sono edifici di particolare rilievo architettonico, se si eccettua la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, edificata nella seconda metà del XVI secolo e più volte restaurata nei secoli successivi a causa dei gravi danni subiti nel corso delle inondazioni del Po.

Economia

La sua economia non ha certo raggiunto i vertici dello sviluppo ma, al contrario, ha subìto intensamente il condizionamento delle antiche tradizioni rurali, che non hanno permesso di creare le opportunità per un'affermazione della zona in campo industriale. La sua principale risorsa economica resta ancora l'agricoltura, specializzata nella coltivazione di cereali, soprattutto riso e frumento, e praticata da aziende agricole sparse sul territorio. Le attività industriali, limitate al comparto edile, sono pressoché insignificanti. Anche il terziario ha risentito di questa sostanziale inerzia in campo economico: infatti non compaiono servizi come l'intermediazione monetaria o la consulenza informatica e la rete commerciale è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Mancano strutture sociali, sanitarie, mentre quelle ricettive, pur offrendo ai visitatori qualche possibilità di ristorazione, non ne consentono il soggiorno. L'esigua consistenza numerica della popolazione e l'elevato indice di vecchiaia giustificano l'assenza di scuole di ogni ordine e grado e di strutture destinate alla diffusione della cultura e dell'informazione, quali biblioteche ed emittenti radiotelevisive.

Relazioni

Le grandi carenze che si registrano in questa località sono un evidente segnale della sua notevole dipendenza dai centri più grandi e in particolare da Pavia. I rapporti con il capoluogo di provincia e con le altre aree industrializzate sono infatti molto intensi, per motivi occupazionali, di studio e per l'assenza sul posto di importanti servizi. Qualche miglioramento nella situazione economica si potrebbe avere con l'incentivazione del turismo, sfruttando con rispetto e saggezza l'importante risorsa naturale rappresentata dal Parco della Valle del Ticino. Un altro divertente motivo per recarsi in questa località è dato dalla sagra paesana che si svolge ad ottobre. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia la terza domenica di ottobre.

Località

Cascina Uslona

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mezzana Rabattone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 497
  • Lat 45° 5' 40,49'' 45.09458056
  • Long 9° 1' 49,43'' 9.03039722
  • CAP 27030
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018091
  • Codice Catasto F171
  • Altitudine slm 68 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 7.03 Km2
  • Densità 70,70 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE AVV.POMPEO GAMBARANAVIA ASILO GAMBARANA, 15
ASILO INFANTILE G. FERRARISVIA A CHIESA 25
ASS.VOL.ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE GINO CRIVELLIPALESTROPIAZZA MARCONI 3
ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO IN LOMELLINAVIA AL CASTELLO 1
ASSOCIAZIONE ANIMABAUCASCINA ANNARATONE 1
CIRCOLO SANT'ALESSANDROVICOLO ASILO 1 SAIRANO
FAMIGLIA OTTOLINI COOPERATIVA SOCIALE DI SERVIZI A R.L.PIAZZA BALDUZZI 1
FONDAZIONE CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO ITALA VOCHIERI ONLUSVIALE ITALIA 1
CIRCOLO SANT'ALESSANDROVICOLO ASILO 1 SAIRANO
FAMIGLIA OTTOLINI COOPERATIVA SOCIALE DI SERVIZI A R.L.PIAZZA BALDUZZI 1
FONDAZIONE CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO ITALA VOCHIERI ONLUSVIALE ITALIA 1
ORATORIO CASA DEL GIOVANEVIA ROMA 74
ORATORIO SAN LUIGIVIA QUATTRO NOVEMBRE 2
ORATORIO SAN VITALEVIA CASTELLONE 9
News
Venerdì 31/05/2024 08:45
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Linarolo « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 29/05/2024 12:00
Le località della Lombardia con il nome più assurdo  
Milano Città Stato
Venerdì 24/05/2024 09:58
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Dorno « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 24/05/2024 09:00
Foto Meteo: Fulmini « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 20/05/2024 18:08
Foto Meteo: Temporale In Arrivo « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 26/04/2024 09:00
Foto Meteo: 26 Aprile 2024 « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 22/02/2024 16:11
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Pavia Centro Urbano  
3bmeteo
Lunedì 19/02/2024 07:52
Foto Meteo: Umidita' « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Passaggio di chiese tra diocesi Nuova mappa delle parrocchie  
La Provincia Pavese
Lunedì 29/01/2024 09:00
Peste suina, cambiano le regole meno vincoli per macellare  
La Provincia Pavese
Venerdì 26/01/2024 10:10
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Frascarolo « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 05/01/2024 09:00
Fame di case. Inutilizzati 200 alloggi - Pavia  
IL GIORNO
Martedì 05/09/2023 14:35
Uomo rischia di soffocare con un boccone di carne: è grave  
MilanoToday.it
Lunedì 01/05/2023 09:00
Sotto choc i colleghi della media Boezio «Amava la scuola»  
La Provincia Pavese
Domenica 30/04/2023 09:00
Saranno martedì pomeriggio i funerali di Marta Merli  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 29/04/2023 09:00
Marta Merli muore in un incidente stradale a Mezzana Rabattone  
iMilanesi Siamo noi
Venerdì 20/01/2023 11:51
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Varzi « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 13/11/2022 10:56
Foto Meteo: Autunno Di Sole A Zerbo  
3bmeteo
Lunedì 07/11/2022 17:08
Foto Meteo: Tramonto « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 24/08/2022 09:00
Poste nei Piccoli Comuni: Pos per i pagamenti nei Municipi  
TG Poste
Sabato 30/07/2022 09:00
Morti 2022 - MALASPINA ANGELO - 913740  
Necrologie La Provincia Pavese
Giovedì 07/07/2022 09:00
Apre l’ambulatorio con l’arrivo di un nuovo medico  
La Provincia Pavese
Lunedì 13/06/2022 15:46
La Festa Di San Giovanni Battista A Mezzana Rabattone  
Eventi e Sagre
Martedì 04/01/2022 09:00
Via i medici di base, pazienti abbandonati nel Pavese  
IL GIORNO
Domenica 19/09/2021 21:07
Foto Meteo: Tromba Daria « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 06/09/2021 09:00
Finisce nella scarpata in auto, muore operaio di 53 anni  
La Provincia Pavese
Domenica 05/09/2021 09:00
Zinasco, l'auto finisce giù dall'argine: deceduto un operaio di 53 anni  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 14/03/2021 09:00
Pavia coordina 11 municipi dell’hinterland  
La Provincia Pavese
Venerdì 22/01/2021 12:06
Foto Meteo: Tramonto A Pavia « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 31/05/2017 09:00
Spacciavano vicino ai bar, sei arrestati  
La Provincia Pavese
Venerdì 17/02/2017 09:00
Pavia, addio ai pioppeti in due anni meno 84 %  
La Provincia Pavese
Venerdì 12/08/2016 09:00
Pavia e la raccolta rifiuti a Ferragosto  
La Provincia Pavese
Sabato 04/10/2014 09:00
In barca a vela nella Bassa, la sfida della Lega navale  
La Provincia Pavese
Sabato 30/06/2012 09:00
Dolomiti, la scalata pavese  
La Provincia Pavese
Venerdì 12/08/2011 09:00
«Vessazioni e mobbing nella casa di riposo»  
La Provincia Pavese
Domenica 24/04/2011 09:00
Timori di alluvione i Comuni al prefetto «Vogliamo risposte»  
La Provincia Pavese
Sabato 16/04/2011 09:00
Mezzana, il sindaco sfiduciato si dimette  
La Provincia Pavese
Martedì 18/01/2011 09:00
Casteggiano, 40 parrocchie per 13 sacerdoti  
La Provincia Pavese
Martedì 31/08/2010 09:00
Galeotta fu la festa di laurea Sposati da sessantaquattro anni  
La Provincia di Como