itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Cereie. Di probabili origini medievali, ha un’economia basata su modeste attività industriali affiancate dal turismo. I mezzanesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si divide tra varie località, nuclei urbani minori nonché case sparse. L’abitato sorge su una breve dorsale collinare in prossimità del corso del torrente Ostola, che nasce dalle pendici del monte Capoposto e si getta nel torrente Cervo dopo aver attraversato le colline del Biellese orientale e le pianure a occidente della Baraggia. Il territorio, classificato di collina, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate; nella parte orientale del comprensorio, al di là del torrente Ostola, prevale il paesaggio scabro e selvaggio delle Rive Rosse; qui dominano gruppi di colline brulle macchiettate da radi cespugli all’ombra dei quali si rifugiano natrici d’acqua, colubri verdi e gialli, saettoni e il Biancone, una rara specie di volatile di grosse dimensioni; sul versante opposto boschi di acacie, noccioli, olmi, castagni, faggi, sorbi e aceri sono percorsi da ampi rivi e torrentelli, orlati da felci, timi, mente, salvie e verdi radure dall’aspetto di prati.

Storia

Il toponimo, apparso come “Megiane” nel 1305, deriva per la prima parte dal sostantivo ‘mediana’, derivato a sua volta dall’aggettivo latino MEDIANUS, ‘centrale, di mezzo’, nel significato globale di ‘terreno circondato da corsi d’acqua’; la seconda parte è una formazione prediale dal personale latino MURTELIUS. Citata per la prima volta in un diploma imperiale del X secolo, fece parte in quel periodo dei territori del comitato di Vercelli; ceduta al conte di Vercelli, Ajmone, nel 962, passò nel secolo successivo all’episcopato vercellese e venne poi inglobata, insieme ad altri feudi, ai Bulgaro. Acquisita l’indipendenza nel XIII secolo venne, all’inizio del 1300, percorsa dalle milizie di Fra Dolcino passando in seguito tra i possedimenti dei Visconti. Sottomessasi a Casa Savoia (1379), fu impegnata, lungo tutto il XV secolo, in numerose controversie con la vicina Biella per motivi commerciali e amministrativi, ottenendo infine il permesso per due mercati settimanali. Infeudata a Giovanni Wilcardel de Fleury, divenuto marchese per l’occasione (1619), venne poi suddivisa in più feudi, ridotta a contea e amministrata da Gian Giacomo di Giacomo Audifredi; acquistò la propria autonomia solo alla fine del XVIII secolo, in seguito al propagarsi delle idee rivoluzionarie francesi nella penisola. La parrocchiale di San Bartolomeo, edificata in epoca medievale ma ricostruita nel 1600 è abbellita esternamente da una facciata di Nicola Mosso (1946) e da un elevato campanile romanico (XII secolo); all’interno si possono ammirare fini decorazioni del Borrione (XIX secolo), due altari marmorei e un bel polittico rinascimentale. Testimonianza della forte religiosità del luogo è anche l’oratorio di San Rocco, in località Montalto, edificato nel XV secolo e rimaneggiato successivamente.

Economia

È sede di Pro Loco. Impegnata solo in una piccolissima percentuale nel settore primario, presente con la coltivazione di frutta e l’allevamento di avicoli, la comunità si dedica per lo più al settore secondario con piccole industrie legate ai tradizionali comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione delle carni), tessile, metallurgico, meccanico, edile e della lavorazione del legno. Il quadro economico è sostenuto anche da un terziario che necessiterebbe di un più alto livello di specializzazione, così come l’attività commerciale, vista anche la buona presenza turistica estiva e invernale. Dotata della scuola materna ed elementare, per l’arricchimento culturale sono presenti il “Museo laboratorio del Mortigliengo” e la pinacoteca allestita all’aperto “Bondarte”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, è abbastanza frequentata dagli amanti della natura, della cultura e dell’arte. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono prevalentemente per terminare le scuole dell’obbligo e per l’espletamento di pratiche burocratiche. Sebbene sia ancora in una fase evolutiva, ha comunque intrapreso un’opera di valorizzazione atta a richiamare visitatori dai centri vicini, con manifestazioni culturali e folcloristiche che ricalcano le radici del territorio, come la “Bondarte”, mostra di prodotti artigianali, a luglio. La festa del Patrono, San Bartolomeo Apostolo, si celebra il 24 agosto.

Località

Bonda, Cereie, Fangazio, Mina, Mino, Mondalforno, Montaldo, Ramazio, Ubertino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mezzana Mortigliengo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 521
  • Lat 45° 37' 31,57'' 45.62543611
  • Long 8° 11' 23,40'' 8.18983333
  • CAP 13831
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096033
  • Codice Catasto F167
  • Altitudine slm 416 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2584
  • Superficie 4.15 Km2
  • Densità 125,54 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:14
Contatti
News
Domenica 02/06/2024 09:00
I giochi dei nonni | Mezzana Mortigliengo, fraz. Bonda  
Biellaclub
Sabato 25/05/2024 07:10
Estate 2024, torna il centro estivo del Mortigliengo  
newsbiella.it
Martedì 21/05/2024 09:00
Centro estivo del Mortigliengo: iscrizioni aperte  
La Provincia di Biella
Domenica 07/04/2024 09:00
A Mezzana Mortigliengo due giorni di grande Trial  
newsbiella.it
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Mezzana, accordo tra Comune ed “Insieme per Crescere” di Strona  
newsbiella.it
Sabato 09/03/2024 09:00
Mezzana Mortigliengo mette in vendita il bus  
La Provincia di Biella
Domenica 25/02/2024 09:00
Mezzana Mortigliengo, in vendita all’asta lo scuolabus  
newsbiella.it
Venerdì 02/02/2024 09:00
A Mezzana Mortigliengo ritiro ingombranti su prenotazione  
newsbiella.it
Venerdì 12/01/2024 09:00
Mezzana Mortigliengo, per il 2024 stesse aliquote di IMU e IRPEF  
newsbiella.it
Giovedì 24/08/2023 09:00
Tra feste e sagre di paese l’estate non finisce mai  
La Stampa
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Il cimitero di Mezzana Mortigliengo devastato dai fulmini  
Prima Biella
Sabato 27/05/2023 09:00
Mezzana Mortigliengo, primo giorno per il sindaco Corrado Sola  
newsbiella.it
Lunedì 22/05/2023 09:00
Casapinta: Il ricordo di don Renzo a un anno dalla scomparsa  
Prima Biella
Martedì 16/05/2023 09:00
Corrado Sola nuovo sindaco di Mezzana Mortigliengo  
La Provincia di Biella
Sabato 13/05/2023 09:00
Elezioni 2023: in Piemonte 70 comuni al voto, nel Biellese sono tre  
La Provincia di Biella
Giovedì 11/05/2023 09:00
Alfio Serafia saluta i suoi concittadini: "Grazie per questi 15 anni"  
La Provincia di Biella
Giovedì 27/04/2023 09:00
Dalla Colombia all’oasi di Mezzana  
Prima Biella
Mercoledì 26/04/2023 09:00
Amministrative 2023, Corrado Sola presenta “Noi di Mezzana”  
newsbiella.it
Venerdì 21/04/2023 09:00
Amministrative 2023, a Mezzana scende in campo Umberto Stupenengo  
newsbiella.it
Domenica 29/01/2023 09:00
Mezzana Mortigliengo: Addio alla centenaria Lina Boggio  
Prima Biella
Domenica 23/10/2022 09:00
Ritorna la Festa della Luce a Mezzana  
newsbiella.it
Sabato 21/05/2022 09:00
Alla scoperta della Bonda di Mezzana Mortigliengo  
L'azione - Novara
Sabato 17/04/2021 09:00
Vite e facce della Resistenza. I partigiani sbarcano sul Web  
Il Fatto Quotidiano
Sabato 25/07/2020 09:00
Mezzana Mortigliengo: Ultimato il muro in Frazione Ubertino  
newsbiella.it
Mercoledì 05/09/2018 09:00
A Mezzana riapre l'Arci "Il laghetto"  
ilbiellese.it
Martedì 21/08/2018 09:00
Mezzana Mortigliengo: Grande festa per San Bartolomeo  
newsbiella.it
Martedì 26/06/2018 09:00
A Mezzana si è insediato il nuovo consiglio comunale  
ilbiellese.it
Sabato 02/06/2018 09:00
Masserano e Mezzana pronti al voto  
ilbiellese.it
Giovedì 19/04/2018 09:00
Frazione Bonda, Mezzana Mortigliengo  
Biellaclub
Giovedì 30/06/2016 09:30
Festa Patronale di San Bartolomeo  
Eventi e Sagre
Mercoledì 07/08/2013 09:00
Bondarte: galleria d'arte moderna all'aperto  
Biellaclub