itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, la cui economia è basata su attività agricole e industriali. I mestrinesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti nel capoluogo comunale e nelle località Arlesega, Lissaro, Zocco, Celegato, Frigo, Marafon, Pedron, Pegoraro, Stefanelli, oltre che in numerose case sparse sul territorio. La forte espansione edilizia ha determinato la contiguità di Zocco al centro Grisignano di Zocco del comune omonimo e di Celegato al centro Capitello del comune di Terrazzo (VR). Il territorio è caratterizzato da un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è troncato in due sezioni a sfondo verde e azzurro; nella parte superiore sono raffigurati tre cippi miliari numerati, d’argento; in quella inferiore campeggia una torre.

Storia

Le sue origini sembrano risalire all’epoca romana: alcuni reperti qui rinvenuti, infatti, attesterebbero una presenza umana fin da questo periodo. Molto è rimasto delle sue vicende storiche: nell’alto medioevo fu saccheggiata e devastata dai goti, dagli unni, dagli eruli e dagli ostrogoti, e, nel 589, fu assoggettata dal re longobardo Agilulfo. Dopo il X secolo conobbe una certa prosperità, tanto è vero che divenne dimora di nobili famiglie, come gli Estensi, i Camposampiero, i da Carrara, i da Onara, e gli Schinelli, ma subì, poi, seri danni dalla guerra combattuta tra gli Scaligeri e i Carraresi. La vittoria dei Carraresi e il loro conseguente domino garantirono, per un certo periodo di tempo, benessere e tranquillità al luogo, che continuarono anche quando Padova passò sotto il governo della Repubblica veneta. Durante il dominio della Serenissima, numerose furono le famiglie nobili veneziane che edificarono qui magnifiche ville. La pace terminò con l’arrivo delle truppe austriache e francesi, che, oltre a razziare il territorio, imposero alla popolazione pesanti tributi. Infine, elevato è stato il tributo pagato dai suoi cittadini caduti nel corso delle guerre per l’indipendenza e delle ultime due guerre mondiali. Nel patrimonio storico-architettonico vanno segnalati: Villa Contarini; il Palazzo Priuli e l’ottocentesca chiesa parrocchiale, in stile classico corinzio, che conserva all’interno un prezioso altare maggiore realizzato dal Longhetto. Negli ultimi anni l’economia locale, in passato esclusivamente agricola, ha conosciuto un’intensificazione delle attività industriali e artigianali; l’agricoltura è, attualmente, una fonte integrativa di reddito.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. L’agricoltura produce cereali, foraggi, ortaggi, frumento, uva e frutta; si allevano bovini, suini e avicoli. Il lavoro è offerto anche dalle industrie operanti nei comparti tessile, meccanico, metallurgico, chimico, elettronico, alimentare, dell’editoria, del mobile, cui si affiancano imprese impegnate nella produzione e distribuzione di energia elettrica e gas, nella lavorazione del legno, nella realizzazione di materiali da costruzione, di articoli da viaggio, borse e selleria, di articoli in materie plastiche e di articoli di carta e cartone e nella fabbricazione di macchine per l’agricoltura. Riguardo alle attività terziarie, la rete commerciale soddisfa appieno i bisogni della comunità, e comprende il servizio bancario, uffici di consulenza informatica e di assicurazione. Anche l’offerta di servizi pubblici è commisurata alle sue dimensioni: non si registra la presenza di particolari strutture sociali di rilievo (come asili nido o case di riposo) o di strutture destinate alla promozione e conservazione del patrimonio culturale, quali biblioteche, musei, galleria o pinacoteche. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Infine, non si segnala la presenza di particolari strutture sportive e per il tempo libero, mentre quelle sanitarie sono garantite da una farmacia; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non può essere considerata una meta turistica. Vive un rapporto intenso coi centri del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria, il commercio, il lavoro o per l’espletamento di pratiche burocratiche, aiutata da un sistema di collegamenti valido e soddisfacente, grazie alle caratteristiche orografiche del territorio. Inoltre, a sua volta, è centro di richiamo per gli abitanti dei comuni limitrofi, che vi si recano in occasione delle manifestazioni tradizionali organizzate dai cittadini. La festa patronale, S. Bartolomeo, si celebra il 24 agosto.

Località

Arlesega, Gambazzi, Lissaro, Pedron, Pegoraro, Stefanelli, Zocco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mestrino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.431
  • Lat 45° 26' 31,93'' 45.44220278
  • Long 11° 45' 31,24'' 11.75867778
  • CAP 35035
  • Prefisso 049
  • Codice ISTAT 028054
  • Codice Catasto F161
  • Altitudine slm 20 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2383
  • Superficie 19.3 Km2
  • Densità 592,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SODADEVIA ARNALDO FUSINATO 75
CIRCOLO NOI SAN GIOVANNI BATTISTAVIA SAN GIOVANNI BATTISTA 2
CIRCOLO SAN BARTOLOMEO DI MESTRINOPIAZZA 4 NOVEMBRE 2
ASSOCIAZIONE SODADEVIA ARNALDO FUSINATO 75
CIRCOLO NOI SAN GIOVANNI BATTISTAVIA SAN GIOVANNI BATTISTA 2
CIRCOLO SAN BARTOLOMEO DI MESTRINOPIAZZA 4 NOVEMBRE 2
IL ROMPIGHIACCIOVIA SAN FRANCESCO 3/A
INFERMERIA CARITAS MESTRINOVIA MARTIGNON 6
NUCLEO VOLONTARIO E P.C. ANC. MESTRINOVIA TRIESTE 3
News
Giovedì 06/06/2024 20:53
Scovato in centro con sei dosi di cocaina: denunciato  
PadovaOggi
Domenica 26/05/2024 09:00
Programma Settore Giovanile 25/26 Maggio 2024  
Padova Calcio
Sabato 25/05/2024 11:06
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Mestrino « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Mestrino Rubano, il video saluto del DS Massimiliano Lucchini  
Tuttocampo
Lunedì 13/05/2024 09:00
Uno sportivo Mestrino accetta la sconfitta  
Calcio Vicentino
Giovedì 09/05/2024 15:45
Calcio Padova Padel Partner Cup 2024 al Mister Padel di Mestrino  
Padova Calcio
Venerdì 12/04/2024 09:00
Il writer mestrino Oste colora i muri di M9  
VeneziaToday
Domenica 24/03/2024 08:00
Incidente nel Padovano, sei feriti: ci sono anche due bambini  
il Resto del Carlino
Lunedì 04/03/2024 09:00
La Rocca Altavilla cade immeritatamente a Mestrino  
Calcio Vicentino
Martedì 20/02/2024 09:00
La notte di "sballo" di quattro amici finisce in caserma  
PadovaOggi
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Handball A2 Femminile, Camerano batte l'Alì Mestrino  
Corriere del Conero
Lunedì 21/08/2023 09:00
Presentazioni (69): ancora un Mestrino eccellente!!  
Calcio Vicentino
Giovedì 10/08/2023 16:14
Sagra di San Bartolomeo a Mestrino  
PadovaOggi
Mercoledì 09/08/2023 15:56
Scheda Mestrino Rubano - Allievi Regionali U17 Girone C Veneto  
Tuttocampo
Venerdì 04/08/2023 15:34
Foto Meteo: Mestrino « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 27/07/2023 09:00
Eccellenza, il Mestrino Rubano trova i gol di bomber Piccolo  
PadovaOggi