itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di probabile origine medievale, con un’economia di tipo prevalentemente agricola. È famosa per la produzione del formaggio “Tomino di Melle” o, come sostengono gli abitanti del luogo, “Toumin dal Mel” in ossequio alla tradizione occitana. La comunità dei mellesi, che presenta un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, si distribuisce tra il capoluogo comunale e un elevato numero di aggregati urbani, tra cui i più popolosi sono Valcurta, Chiabreri-Carona e Bodreri-Cornaglia. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che partono da un minimo di 610 e arrivano a un massimo di 1.939 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da un fenomeno di espansione edilizia, è posto all’estremità di uno sprone proteso verso l’ampio fondovalle, presso lo sbocco da destra del profondo vallone inciso dall’omonimo torrente.

Storia

La presenza dei ruderi di due castelli fa presumere a qualche studioso che il toponimo rappresenti la continuazione del latino GEMELLAE, utilizzato per designare due VILLAE contrapposte. In realtà nessuna attestazione medievale capace di avvalorare tale supposizione è stata riscontrata. È probabile, quindi, che in esso si possa vedere la continuazione di una voce celtica o preceltica “mello”, intesa come ‘collina, altura’. Poche sono le notizie storiche sulle prime vicende del borgo: si sa solo che appartenne ai marchesi di Saluzzo e fu in continua lotta con i vicini centri di Brossasco e Venasca per la supremazia economica. A partire dal Seicento cadde, insieme con tutta la valle, in una profonda crisi dalla quale si riprese solo nel secolo successivo. Sotto il profilo storico-architettonico interessante è l’antico castello, di cui non rimangono che pochi resti a testimonianza della sua antica importanza. Ai piedi del borgo si erge Casa Orselli, residenza degli antichi feudatari del luogo. Degna di nota è anche la parrocchiale, cui si affianca l’antica confraternita trasformata in sacrario dei caduti in guerra.

Economia

Ospita gli ordinari uffici municipali e postali ed è sede di Pro Loco. Le caratteristiche orografiche dell’area hanno condizionato lo sviluppo dell’economia: esclusa la possibilità di praticare l’agricoltura su vasta scala, il settore primario è presente con la coltivazione di ortaggi (patate) e con l’allevamento di bovini (cui è legata la fiorente industria lattiero-casearia), ovini, caprini e avicoli. Si pratica anche la silvicoltura (castagne). Il tessuto industriale è costituito da piccolissime imprese operanti nei comparti edile, metallurgico, dei mobili, del legno e della pietra. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva, di dimensioni modeste, è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture sociali di una certa rilevanza. Le scuole del posto assicurano solo l’istruzione materna ed elementare. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La natura montana tipica della Val Varaita, ricca di boschi di betulle, larici e pini cembri nonché di corsi d’acqua, costituisce un sicuro richiamo per quanti amano fare belle passeggiate all’insegna del relax; per gli appassionati di equitazione, non mancano, inoltre, gite a cavallo lungo itinerari prestabiliti. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per usufruire dei servizi non disponibili sul posto, anche per motivi di studio. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la “Fiera della candelora”, a febbraio; le fiere di marzo, aprile, maggio, settembre e ottobre; la festa della Madonna della Betulla, a maggio; la festa alpina, a luglio; la sagra del “Toumin del Mel, ad agosto; la fiera dei Santi, a novembre. La festa del Patrono, San Lazzaro, si celebra la seconda domenica di giugno. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo alla seconda domenica di agosto in occasione di una sagra.

Località

Ballatori, Bigliardi, Bodreri-Cornaglia, Boschirolo, Chiabreri-Carona, Chiot, Giacconi, Giusiani Opaco, Norastra, Perot Opaco, Prato, Sant'Eusebio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Melle rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 292
  • Lat 44° 33' 43,64'' 44.56212222
  • Long 7° 19' 6,15'' 7.31837500
  • CAP 12020
  • Prefisso 0175
  • Codice ISTAT 004122
  • Codice Catasto F114
  • Altitudine slm 683 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3162
  • Superficie 27.91 Km2
  • Densità 10,46 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:49
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACSTE PROTEZIONE CIVILE A CAVALLOVIA VILLAFALLETTO N 30
AMICI CASA RIPOSO SAMPEYREVIA S PELLICO 20
AMICI DEL MAIRA VILLAFALLETTOVIA CUNEO 33
ARQUEBUSE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA CASTELLO 60
ASSOCIAZIONE POMPIERI DEL MONVISOVIA MORBIDUCCI 24
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO TEAM MORRAV VENTIQUATTRO MAGGIO 31 FRAZ MORRA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI STROPPOVIA NAZIONALE 30
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TCHASTLARVIA CHIUSA 1
ASSOCIAZIONE VOTTIGNASCO SOLIDARIETA'VIA ROMA 29
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. SAMPEYREVIA DEGLI ORTI 9
FONDAZIONE SUSANNA OLIVERO ONLUSPIAZZA DELLA VITTORIA 24
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO TEAM MORRAV VENTIQUATTRO MAGGIO 31 FRAZ MORRA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI STROPPOVIA NAZIONALE 30
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TCHASTLARVIA CHIUSA 1
ASSOCIAZIONE VOTTIGNASCO SOLIDARIETA'VIA ROMA 29
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. SAMPEYREVIA DEGLI ORTI 9
FONDAZIONE SUSANNA OLIVERO ONLUSPIAZZA DELLA VITTORIA 24
LA FABBRICA DEI SUONI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS SIGLABILE OVE CONSENTITO FDS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA G MARCONI 15
MATERIE VIVE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CASTELLETTO 21
PARROCCHIA DI SANTI PIETRO E PAOLOVIA SPERINO 11
SQUADRA ANTINCENDIO BOSCHIVA ROCCABRUNAPIAZZA BERNARDETTE SOUBIROUS
UNIONE EXALLIEVE ED EXALLIEVI DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICEVIA PELLINI N. 2
News
Lunedì 03/06/2024 19:30
Domenica 9 giugno torna a Melle la Festa Patronale di San Lazzaro Vescovo  
PiazzaPinerolese.it
Martedì 28/05/2024 16:24
Perfetti Van Melle lancia il suo nuovo programma di wellbeing  
Prima Milano Ovest
Sabato 25/05/2024 09:00
L’addio al tecnico Gianpaolo Melle  
Prima Chivasso
Martedì 14/05/2024 09:00
Atletica: a Melle Podistica Buschese sugli scudi  
Cuneodice.it
Venerdì 10/05/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Lunedì 06/05/2024 09:00
Venditalia 2024: l'anteprima di Perfetti van Melle  
Vending News
Lunedì 01/04/2024 09:00
"Generazione Bellezza" - RAI Ufficio Stampa  
Rai Storia
Giovedì 22/02/2024 09:00
L'Avvocato napoletano Foglia Manzillo difende Janira Melle - Napoli Village - Quotidiano di  
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Perfetti Van Melle, rotta verso i 4 miliardi di euro  
Food
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Food Affairs  
Food Affairs
Martedì 16/01/2024 09:00
Melle, domenica la festa di S. Antonio Abate  
Cuneo24
Domenica 12/11/2023 09:00
STORIE DI MONTAGNA/ 86 - Simona e le sue Cara-Melle!  
LaVoceDiAlba.it
Martedì 31/10/2023 08:00
Together Possible, Perfetti Van Melle e WWF Italia  
Agenfood
Martedì 03/10/2023 09:00
Perfetti Van Melle acquisisce i brand di chewing gum di Mondelēz International  
DM - Distribuzione Moderna
Venerdì 29/09/2023 09:00
Il Chewing Gum Day arriva anche in Italia  
Food
Domenica 10/09/2023 09:00
Auto contro moto nel Cuneese, muore centauro di 24 anni  
RaiNews
Martedì 05/09/2023 09:00
Melle, apre l'“Asilo nel bosco - La casa dei liberi”  
TargatoCn.it
Lunedì 03/07/2023 09:00
Mentos sbarca nella categoria dei soft drink  
Food
Mercoledì 28/06/2023 09:00
All'azienda Perfetti: si punta su occupazione e welfare  
Conquiste del lavoro
Venerdì 16/06/2023 09:00
Domani, sabato 17, a La Thuile i funerali di Janira Mellé  
AostaSera
Giovedì 15/06/2023 09:00
Janira Mellé, due mesi per l'esito dell'autopsia  
RaiNews
Giovedì 13/04/2023 09:00
Ritiro dal mercato - “Chupa Chups Tubes Mini” dell’azienda Perfetti Van Melle  
AIC - Associazione Italiana Celiachia
Venerdì 17/03/2023 02:55
Lavora con Perfetti Van Melle: l’industria dolciaria assume  
Job Meeting Magazine
Giovedì 20/01/2022 09:00
Melle, Val Varaita: il progetto “antagonisti”  
Cittadinanzattiva
Sabato 01/05/2021 09:00
Giovani e montagna: la storia dei ragazzi di Melle  
BuoneNotizie.it