itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato modeste iniziative industriali e terziarie. I melicucchesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e la località San Fili. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con differenze di altitudine non molto accentuate: si raggiungono i 197 metri di quota. L’abitato, situato in un’amena posizione, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un albero posto su una verde terrazza e sormontato da tre stelle d’argento, ordinate in fascia.

Storia

Il toponimo, che compare in alcuni documenti medievali, deriva dal greco “melìkokkos”, ‘bagolaro’. Casale della baronia di San Giorgio Morgeto, nella seconda metà del XVI secolo fu venduta da Consalvo II di Cordova a Violante della Quadra. In seguito registrò diversi passaggi di proprietà, venendo assegnata a Cola Tomarchiello da Tropea, a Ottavio Mangeruva, ai Ruffo di Scilla e ai Milano, sotto la cui signoria rimase fino al crollo del sistema feudale, decretato dalle leggi napoleoniche. Sviluppatasi sul finire del Seicento, fu quasi interamente distrutta dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu dapprima inclusa tra le università del cosiddetto governo di Polistena e poi retrocessa a località di questa cittadina. Annessa al Regno d’Italia, al termine del restaurato dominio borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Nel 1936 fu ricostituita comune autonomo, con parti del territorio di Rosarno e Polistena. Il suo patrimonio storico-architettonico non si mostra molto ricco, da segnalare la chiesa di San Giuseppe, affiancata da due piccoli campanili e con facciata in stili diversi.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto la Pro Loco, la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, estrattivo, della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi, del vetro e della fabbricazione di strumenti ottici e fotografici, oltre che di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano strutture sociali degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti locali, godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali merita di essere citato il concerto di musica classica, a maggio. Il mercato settimanale ha luogo il lunedì. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 6 dicembre.

Località

San Fili

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Melicucco rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.101
  • Lat 38° 25' 57,59'' 38.43266389
  • Long 16° 3' 35,46'' 16.05985000
  • CAP 89020
  • Prefisso 0966
  • Codice ISTAT 080049
  • Codice Catasto F106
  • Altitudine slm 167 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1003
  • Superficie 6.37 Km2
  • Densità 800,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARCI SAN PIETRO DI CARIDA'CORSO UMBERTO I N 50
CONGREGAZIONE DELLE SUORE MISSIONARIE DEL CATECHISMOVIA PADRE VINCENZO IDA 2
CONGREGAZIONE DELLE SUORE MISSIONARIE DEL CATECHISMOVIA PADRE VINCENZO IDA 2
FUTURA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA RISORGIMENTO, 49
LA FORZA DELLA VITA DI CARMELA CIRICOSTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA G VERDI 25/27
News
Giovedì 06/06/2024 03:30
Rombiolo si prepara a riabbracciare Valentina Crudo dopo il terribile incidente di Melicucco  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 03/05/2024 09:00
Il Melicucco ed il tecnico Angelo Milano ai saluti  
RC Sport
Lunedì 22/04/2024 09:00
Melicucco, il DS Mercuri: "Arbitro scandaloso"  
RC Sport
Lunedì 15/04/2024 09:00
Bianco e Melicucco si dividono la posta  
RC Sport
Lunedì 08/04/2024 09:00
Sequestrati 650 mila euro di beni ad un imprenditore di Melicucco  
http://www.ciavula.it/
Venerdì 29/03/2024 08:00
Appuntamento oggi a Melicucco per la "Via Crucis Vivente"  
Approdo Calabria
Lunedì 18/03/2024 18:29
Promozione B, il Capo Vaticano al 90' scivola in casa del Melicucco  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 14/02/2024 09:00
A Melicucco il congresso su Bullismo e Cyberbullismo  
StrettoWeb
Domenica 11/02/2024 15:07
Melicucco, la Splendida Piazzetta degli Innamorati  
Approdo Calabria
Domenica 28/01/2024 09:00
Il Comune di Melicucco ha la sua seconda farmacia - Inquieto Notizie  
Inquieto Notizie
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Melicucco. Furto di energia elettrica, sei persone denunciate  
Tempo Stretto
Domenica 21/01/2024 09:00
Melito corsaro sul campo del Melicucco [FOTO]  
RC Sport
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Scoperto l'autore di un furto in una casa di Melicucco: denunciato  
ReggioToday
Venerdì 22/12/2023 09:00
Melicucco, Nicolaci contro tutti. L'ira di Fdi - Inquieto Notizie  
Inquieto Notizie
Giovedì 21/12/2023 09:00
Melicucco, ecco un nuovo attaccante  
RC Sport
Venerdì 01/12/2023 09:00
Lo Sporting Melicucco sfida in Coppa la Rosarnese [FOTO]  
RC Sport
Venerdì 03/11/2023 08:00
Melicucco, sequestrata l'isola ecologica. Denunciate 4 persone  
Corriere della Calabria
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Caraffa corsaro sul campo del Melicucco [FOTO e VIDEO]  
RC Sport
Venerdì 27/10/2023 09:00
Melicucco, sequestrata parte dell’isola ecologica  
Il Reggino
Domenica 20/08/2023 20:55
Incidente mortale a Melicucco, ecco i nomi delle persone decedute  
Approdo Calabria
Lunedì 07/08/2023 09:00
Festa San Rocco Melicucco, ecco il programma  
Approdo Calabria
Sabato 05/08/2023 09:00
I carabinieri trovano armi e munizioni a Melicucco, arrestato un 36enne  
Corriere della Calabria