itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in pianura e di origine antica, la cui economia si basa sull'agricoltura, sull'industria e sul turismo. I melendugnesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nella località Borgagne; il resto della popolazione è quasi tutto distribuito tra numerosissime case sparse e i nuclei San Foca e Torre dell'Orso. Il territorio, comprendente anche gli insediamenti temporanei Rocca Vecchia, Sant'Andrea, Torre Saracena e Torre Specchia Ruggeri, ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. L'abitato, interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

Risulta abitata fin da tempi preistorici, come testimoniano i dolmen (monumenti megalitici funebri), dell'età del bronzo, che si innalzano nel territorio. I resti di una cinta muraria, del IV secolo a.C., attestano la presenza nella zona di un antico insediamento messapico. Il toponimo, che in un documento della seconda metà del Duecento compare nella forma di Malandunei, sembra derivare da un nome latino di persona, forse MOLENDONIUS. Sviluppatasi probabilmente intorno al IX secolo, in epoca successiva alle lotte tra i greci e i saraceni, seguì le vicende del resto della regione assoggettata, nel Medioevo, alle dominazioni normanna, sveva, angioina e aragonese. Passata, dal Cinquecento, sotto gli spagnoli, gli Asburgo e i Borboni, ebbe tra i suoi feudatari i baroni d'Amelj, che ne conservarono il possesso fino all'abolizione del feudalesimo, agli inizi del XIX secolo. Sotto il profilo architettonico interessanti sono: il castello dei D'Amelj, del XVI secolo; la coeva chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, rimaneggiata nel corso del Seicento, e ciò che resta dell'antica chiesetta di San Nicola, in cui si possono ammirare affreschi cinquecenteschi.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del territorio, si articola in numerose produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, gli ortaggi, i foraggi, vari tipi di uva, l'olivo, gli agrumi e altra frutta; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello per la lavorazione e la conservazione di frutta e ortaggi), cantieristico, edile, metalmeccanico, tessile, dell'abbigliamento, del vetro, dei materiali da costruzione, della gioielleria e oreficeria; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, laterizi, strumenti ottici e fotografici, oltre che di macchine per l'agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone di una discreta rete distributiva (basata soprattutto sul commercio al dettaglio) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di strutture sociali di rilievo, se si esclude un centro per anziani. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Buona è la dotazione di strutture ricettive, che offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Località balneare, registra un significativo movimento di visitatori, attratti in particolare dalla presenza nella zona dei dolmen “Placa” e “Gurgulante”, oltre che dalle bellezze costiere. Inserita negli itinerari dell'agriturismo leccese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i piatti tipici della cucina locale, quali: i “pizzitieddhi al ragù” (pasta casareccia di farina nera) e i “rapacauli affucate”. Frequentata pure per lavoro, grazie soprattutto alle industrie e allo sviluppo dell'indotto turistico, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni, intensifica i rapporti con i comuni vicini in occasione di alcuni eventi ricorrenti. Tra questi vanno ricordate: la festa della Madonna di Roca, il 5 maggio, e la sagra dell'ulivo, che si svolge dal 29 luglio al 4 agosto. Nel mese di agosto hanno luogo anche le sagre della “cozza piccinna” (lumaca piccola), ortofrutticola, della “pucceddra” (pagnotta con le olive), del pesce e del pesce fresco. Il mercato settimanale si tiene il mercoledì. La festa del Patrono, San Niceta, viene celebrata il 15 settembre.

Località

Borgagne, Madonna di Rocca Vecchia, Rocca Vecchia, San Foca, Sant'Andrea, Torre dell'Orso, Torre Saracena, Torre Specchia Ruggeri

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Melendugno rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.924
  • Lat 40° 16' 15,67'' 40.27101944
  • Long 18° 20' 9,0'' 18.33583333
  • CAP 73026
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075043
  • Codice Catasto F101
  • Altitudine slm 36 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1147
  • Superficie 91.06 Km2
  • Densità 108,98 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NARCONON IL GABBIANO?ONLUSVIA SENTINELLE FRAZIONE TORRE DELL'
ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO BORGAGNEVIA VENEZIA SN.?BORGAGNE?
CENTRO C.B. ERUCE O.E.R.PIAZZA CASTELLO 8
ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO BORGAGNEVIA VENEZIA SN.?BORGAGNE?
CENTRO C.B. ERUCE O.E.R.PIAZZA CASTELLO 8
News
Martedì 11/06/2024 11:30
Volley Mercato: Jessica Joly da Messina a Melendugno  
Tuttosport
Martedì 11/06/2024 11:24
Volley Mercato: Melendugno mette Jessica Joly in posto 4  
Corriere dello Sport
Martedì 11/06/2024 02:01
Volley A2/F, il braccio armato di Jessica Joly a Melendugno  
Antenna Sud
Lunedì 10/06/2024 14:19
Pallavolo Mercato – Jessica Joly nuovo posto 4 di Melendugno  
ivolleymagazine
Venerdì 07/06/2024 16:53
Melendugno, al via ''Giovani in Gioco Festival''  
LecceSette
Giovedì 06/06/2024 09:00
NARCONON & VOLLEY MELENDUGNO POKERISSIMO DI SUCCESSI : OBIETTIVI SERIE A E NEXTGEN  
Lega Pallavolo Serie A Femminile
Martedì 04/06/2024 09:00
Volley A2/F, il talento di Viola Passaro al Melendugno  
Antenna Sud
Lunedì 03/06/2024 09:00
Volley Mercato: Melendugno mette in regia Viola Passaro  
Tuttosport
Sabato 18/05/2024 09:00
Melendugno: Confermata la centrale Biesso  
Volleyball.it
Martedì 14/05/2024 09:00
Bandiera Blu alla Città di Melendugno anche quest’anno  
VentiperQuattro
Sabato 11/05/2024 09:00
Melendugno, oltre 1 kg di droga in casa: arrestato 24enne  
Antenna Sud
Lunedì 08/04/2024 09:00
Volley, Melendugno resta in Serie A2  
Calcio Lecce
Domenica 07/04/2024 09:00
Volley, Serie A2: Narconon Melendugno festeggia la salvezza  
TeleRama News
Martedì 02/04/2024 09:00
“La badante”: a Melendugno si chiude la stagione teatrale  
LeccePrima
Domenica 17/03/2024 08:00
Finale amaro al PalaGeorge: Melendugno supera le Leonesse al tie break  
Volley Millenium Brescia
Venerdì 15/03/2024 08:00
Le Leonesse attendono Melendugno per la penultima al PalaGeorge  
Volley Millenium Brescia
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Melendugno e Aurispa di corsa verso la salvezza  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 07/03/2024 09:00
Processo a Tap forzate  
il manifesto
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Melendugno ritrova il Centro culturale Rina Durante  
Il Gallo
Sabato 24/02/2024 09:00
Bologna corsara in casa di Melendugno  
Corriere dello Sport
Martedì 30/01/2024 18:11
Presentazione maglie Narconon Volley Melendugno in collaborazione con US Lecce  
Lega Pallavolo Serie A Femminile
Venerdì 15/12/2023 09:00
Melendugno, mamma uccisa: atti a Catanzaro per valutare la revisione  
La Gazzetta del Mezzogiorno