itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, con un’economia basata sulle tradizionali attività agricole (soprattutto vitivinicola) affiancate da attività terziarie. I melazzesi, il cui indice di vecchiaia è eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce nella località Arzello, negli aggregati urbani minori di Caliogna (nucleo speciale chiesa), Flecchio, Mandola, Molli, Penazzi e Torielli, nonché in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato si divide in due parti: una, raccolta intorno alla mole del castello, è posta sulla sommità di un modesto rilievo collinare; l’altra, sulla riva destra del torrente, si trova lungo la strada statale del Giovo. Lo stemma comunale, argenteo, è stato concesso con Regio Decreto; sullo sfondo rosso del capo spiccano tre api d’oro ordinate in fascia. Il motto è: MELLIS EX LABORE DULCEDO.

Storia

La sua denominazione è attestata, a partire dal 991, con le forme di “Melacius”, “Melagius”, “Melaxus”, “Melazius” e, con chiara influenza dialettale, “Melaz”, derivanti dall’aggettivo MELACEUS. Sorta in epoca medievale, venne affidata all’episcopato di Acqui su decisione di San Guido, discendente dei conti dell’Acquesana, signori del luogo. Nel XIII secolo divenne possedimento dei marchesi del Bosco, i quali lo cedettero presto, rivendicandone però l’investitura, al comune di Alessandria. Quest’ultimo, occupandone il castello e le torri, causò dure ma inutili proteste da parte del centro acquese. Entrata a far parte dei domini dei marchesi del Monferrato, subì, nel 1431, i saccheggi delle truppe di Francesco Sforza. Nel XVII secolo gli spagnoli distrussero il suo castello, ricostruito più tardi dai conti Gandolfi di Porto Maurizio, che furono anche i suoi ultimi feudatari. Numerose sono le testimonianze del suo passato: il castello Gandolfi, ricostruito nel XVII secolo dopo la distruzione delle truppe spagnole, cinto da alte e massicce mura; la chiesa di San Defendente; l’oratorio di San Pietro Martire, risalente al XV secolo; la parrocchiale di San Bartolomeo, del 1759, conservante un dipinto di Guglielmo Caccia; la chiesa dell’Annunziata, eretta nel 1783; il fortilizio ottagonale detto di Tinassa, del XIV secolo; la chiesa di San Felice e quella di San Secondo, caratterizzata, quest’ultima, dalla bellissima abside semicircolare, legata storicamente al processo di riorganizzazione della diocesi acquese attuato da San Guido.

Economia

Ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi e frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli, caprini e bovini. Un ruolo rilevante è svolto dalle locali colture viticole, dalla cui lavorazione si ricavano pregiatissimi vini Doc e Docg. Il comparto economico secondario, scarsamente sviluppato, è costituito da piccole realtà produttive che operano nei comparti: alimentare, edile, metallurgico e della lavorazione del legno. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale, che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione; si registra la presenza di una agenzia assicurativa. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione solamente per le classi materne ed elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva offre possibilità di ristorazione e, seppur in piccola misura, di soggiorno. Le strutture sanitarie presenti sul posto assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non è meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Inserita anche nell’itinerario “Percorso delle castagne e dei funghi” (un percorso ideale che porta a degustare le specialità gastronomiche della zona, quali: i frutti di bosco, la cacciagione e la pregiata formaggetta di latte caprino e pecorino). I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Bartolomeo, si celebra il 24 agosto. Ha dato i natali a San Guido (1004-1070), vescovo delle diocesi acquesi e promotore della costruzione della cattedrale di Acqui.

Località

Arzello, Caliogna, Mandola, Molli, Penazzi, Torielli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Melazzo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.325
  • Lat 44° 38' 38,87'' 44.64413056
  • Long 8° 25' 30,49'' 8.42513611
  • CAP 15010
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 006092
  • Codice Catasto F096
  • Altitudine slm 254 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2695
  • Superficie 19.73 Km2
  • Densità 67,16 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANTI INCENDI BOSCHIVI VALLE BORMIDAVIA ROMA 10
ASSOCIAZIONE URSARIA / AMICI DEL MUSEOVIA REPUBBLICA ARGENTINA 8
CENTRO KADES ONLUSLOCALITA' BASSO ERRO 41
ASSOCIAZIONE URSARIA / AMICI DEL MUSEOVIA REPUBBLICA ARGENTINA 8
CENTRO KADES ONLUSLOCALITA' BASSO ERRO 41
VOLONTARIATO ASSISTENZA MELAZZO?ARZELLOFRAZIONE ARZELLO 48
News
Giovedì 06/06/2024 19:52
Risultati Melazzo (Elezioni regionali Piemonte 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 09:25
Sagra della Friciula d'Arse di Melazzo: la terza edizione  
mentelocale.it
Domenica 03/03/2024 09:00
Cade una pianta sulla Ss 334: viabilità interrotta - AlessandriaNews  
AlessandriaNews
Sabato 29/04/2023 09:00
Melazzo, 49ª Sagra dello Stoccafisso  
L'Ancora
Sabato 18/06/2022 09:00
Arzello, prima Sagra della friciula d’Arsè  
L'Ancora
Giovedì 03/03/2022 09:00
E' nata Diana Maria Melazzo, figlia della collega Tiziana Caruso  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 27/05/2021 09:00
Camera Civile di Messina, Rosaria Filloramo è la presidente  
Tempo Stretto
Martedì 18/05/2021 09:00
Melazzo, dal 20 maggio riapre il ponte sul torrente Erro  
Telecity News 24
Martedì 16/02/2021 09:00
Melazzo, al via i lavori di sistemazione del ponte sul Torrente Erro  
Telecity News 24
Venerdì 05/02/2021 09:00
Melazzo: entro agosto le nuove telecamere - AlessandriaNews  
AlessandriaNews
Mercoledì 03/06/2020 09:00
Ponte di Melazzo: al via una petizione online - AcquiNews  
AcquiNews
Venerdì 24/01/2020 09:00
Il ponte sull'Erro sarà ristrutturato  
Telecity News 24
Mercoledì 27/11/2019 09:00
Maltempo: a Melazzo evacuate sette persone a causa di una frana  
Radio Gold
Sabato 31/08/2019 09:00
Arzello, festa di San Secondo  
L'Ancora
Mercoledì 08/05/2019 09:00
Melazzo – Processione di San Pietro Martire (VIDEO)  
L'Ancora
Sabato 27/04/2019 09:00
Melazzo: 48ª Sagra dello Stoccafisso il 27 e 28 aprile  
L'Ancora
Venerdì 28/12/2018 09:00
Chiude il ponte di ferro sull'Erro a Melazzo, si cerca un'alternativa  
Quotidiano Piemontese
Venerdì 27/04/2018 08:41
Sagra dello Stoccafisso  
Radio Gold
Martedì 06/03/2018 09:00
Formia / Cristina Melazzo nominata capo di gabinetto del Comune  
Temporeale Quotidiano
Lunedì 31/07/2017 09:00
La pista ciclabile andrà verso Melazzo  
L'Ancora
Mercoledì 31/05/2017 09:00
Don Pisanoparrocoa Cartosioe Melazzo  
La Stampa
Martedì 30/05/2017 09:00
La comunità parrocchiale saluta don Domenico - OvadaOnline  
OvadaOnline
Giovedì 04/05/2017 09:00
Sagra dello stoccafisso gran festa a Melazzo  
L'Ancora