itala

Descrizione

Piccola comunità, classificata “comune sparso” con sede in Roberso; di origine medievale, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole. I massellini, con un indice di vecchiaia da primato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosi nuclei urbani minori e alcune case sparse. Il territorio, classificato montano, comprendente l’area speciale Mezzogiorno (montagna disabitata), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 3.037 metri di quota. L’abitato, costituito da borgate disseminate lungo un vallone circoscritto dagli imponenti monti Ghinivert e Pelvo, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano.

Storia

È nota una sola attestazione medievale del toponimo, “Macellum”, che risale all’anno 1420. Secondo qualche studioso, è impossibile che esso derivi dal nome del popolo dei Magelli, perché nell’esito fonetico attuale è presente la “s” sorda. Più probabile, invece, che esso tragga origine dal sostantivo “Massa”, con il significato di ‘podere’, seguito dal suffisso -ELLO. Le notizie storiche che la riguardano sono molto scarse. È noto che fu feudo governato dai signori di Vibò di Prales. Trovarono rifugio e dimora in questa zona molti appartenenti alla comunità religiosa dei valdesi. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: un tempio valdese, la cui costruzione fu portata a termine nel 1832; la parrocchiale di San Pietro, con un raro esempio di meridiana angolare, dipinta su due lati di un pilastro; il pittoresco mulino di Giorgio Trounno, utilizzato un tempo per la molitura dei cereali, e un monolito rinvenuto nei pressi del colle Arcano, che risale a circa 10.000 anni fa, sul quale sono scalfite figure di alci e caprini.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Nell’economia locale il settore primario conserva un ruolo importante: si coltivano cereali e frumento e si allevano bovini e avicoli. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, fatta eccezione per una piccola azienda che opera nel comparto della lavorazione del legno, data l’esiguità numerica della popolazione, costituita per lo più da anziani. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado; per l’arricchimento culturale è presente il museo valdese (istituito nel 1939 dal pastore Antonio Ribet; qui sono esposti cimeli e documenti sul lungo assedio che i valdesi subirono intorno al 1689). Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

La bellezza dell’ambiente naturale incontaminato, ricco di foltissime e superbe foreste di larici, faggi e abeti bianchi, che coprono gran parte del territorio, la rende particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico. Frequentata soprattutto durante la bella stagione, offre la possibilità di effettuare piacevoli escursioni sui monti circostanti, a piedi, a cavallo e in mountain bike attraverso sentieri opportunamente segnalati, e di raggiungere sia il vicino Parco naturale della Val Troncea, sia le vicine piste da sci di fondo di Prali. Altro motivo di richiamo è venire a contatto con un ambiente dal fascino particolare, in cui ancora si conserva la lingua occitana. Non vi si svolgono particolari manifestazioni in grado di richiamare periodicamente visitatori dai dintorni. I Patroni, Ss. Pietro e Paolo, si festeggiano il 29 giugno.

Località

Aiasse, Balziglia, Brua la Comba, Campolasalza, Centrale, Ciaberso, Grangiadidiero, Gros Passet, Mezzogiorno, Occie, Piccolo Passet, Porince, Porte, Roberso, Roccias

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Massello rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 51
  • Lat 44° 57' 29,92'' 44.95831111
  • Long 7° 3' 21,14'' 7.05587222
  • CAP 10060
  • Prefisso 0121
  • Codice ISTAT 001145
  • Codice Catasto F041
  • Altitudine slm 1188 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3832
  • Superficie 38.8 Km2
  • Densità 1,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3s
  • Alba 04:49
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.B. SQUADRA VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI E PROTEZIONE CIVILE DI PINASCAVIALE CADUTI DELLA LIBERTA' 14
A.VO.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARI SCALENGHESIVIA SANTA MARIA 24
ARIONE CREATVIA DIAZ 13
ASSOCIAZIONE CROCE VERDE NONEVIA SANTAROSA 74
ASSOCIAZIONE GIACCHE VERDI RAGGRUPPAMENTO PIEMONTE GRUPPO PROVINCIALE DI TORINOVIA TORINO 23
ASSOCIAZIONE GUALTIERO RINAUDO ? ONLUSVIA BRICHERASIO 13
ASSOCIAZIONE ISTITUTO SAN VINCENZO DE PAOLIV. C. BIRAGO DI VISCHE 4
ASSOCIAZIONE MANUELE LA FORZA DELL'AMOREVIA STAZIONE 27
ASSOCIAZIONE PROGETTO S. CARLO FORTE DI FENESTRELLE ? ONLUSVIA AL FORTE
ASSOCIAZIONE S.V.P.C. NONEVIA FAUNASCO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE SEZ.SAN PIETRO VAL LEMINAVIA ROMA 53
ASSOCIAZIONE WANCISIVIA VOLVERA 9/B
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI BRICHERASIO ?PIAZZA SANTA MARIA 11
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI CANTALUPA ?VIA ITALIA 28
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ?SQUADRA DI FROSSASCO?VIA PISCINA 9
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI AIRASCA ONLUSVIA ROMA 250
CROCE VERDE DI BRICHERASIOVIA VENTICINQUE APRILE 9
FONDAZIONE COSSOVIA CARDONATA 2
FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ? ONLUSSTR PROV 142 DI PIOBESI KM 3 950
FONDAZIONE PRO SENECTUTE O.N.L.U.S.VIA SAN MARTINO 3
ASSOCIAZIONE S.V.P.C. NONEVIA FAUNASCO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE SEZ.SAN PIETRO VAL LEMINAVIA ROMA 53
ASSOCIAZIONE WANCISIVIA VOLVERA 9/B
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI BRICHERASIO ?PIAZZA SANTA MARIA 11
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI CANTALUPA ?VIA ITALIA 28
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ?SQUADRA DI FROSSASCO?VIA PISCINA 9
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI AIRASCA ONLUSVIA ROMA 250
CROCE VERDE DI BRICHERASIOVIA VENTICINQUE APRILE 9
FONDAZIONE COSSOVIA CARDONATA 2
FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ? ONLUSSTR PROV 142 DI PIOBESI KM 3 950
FONDAZIONE PRO SENECTUTE O.N.L.U.S.VIA SAN MARTINO 3
GRUPPO MISSIONE GIOVANI/O.N.L.U.S.VIA DON MENSA 1
IL SOGNO DI NINA E MATTIA O.N.L.U.S.VIA PINEROLO 12/D
IL SUSSURRO DI UN ANGELO ONLUSVIA XXV APRILE 13
NUCLEO CINOFILO DA SOCCORSO PIEMONTEVIA PIAVE 42
O.R.U.A.M.? ORGANIZZAZIONE PER IL RISPETTO DELLE UMANITA' IN AMICIZIA E MUTUO AIUTOVIA VITTORIO EMANUELE II 79/B
P.A. CROCE VERDE PORTEVIA MIE' 5/B
PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTAP ZA R SELLA 2
SOCIETA' COOPERATIVA LE MAGNOLIE B. ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA DANEO 8
SPAIPPIAZZA RICCARDO SELLA 1
SQUADRA A.I.B. DI BIBIANAVIA CAVOUR 2
SQUADRA A.I.B. ROLETTO?CORPO VOL.ANTINCENDI BOSCHIVI DEL PIEMONTEVIA VESPUCCI N 6
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI VILLAR PELLICEVIALE I MAGGIO N 37
News
Domenica 24/03/2024 08:00
Fa "car surfing" su un'auto in corsa, ma cade e muore  
Notizia Oggi Borgosesia
Venerdì 08/03/2024 09:00
Tavole in legno massello Pircher: perfette per il fai da te  
www.bricomagazine.com
Giovedì 15/02/2024 11:38
MARCIA DELLE VALLI VALDESI  
Turismo Torino
Giovedì 23/11/2023 09:00
Slow Food ha scoperto la Foresteria di Massello  
Vita Diocesana Pinerolese
Giovedì 09/11/2023 09:00
La Foresteria di Massello inserita da Slow Food nelle "Osterie d'Italia"  
L'Eco del Chisone
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Slow Food mette la Foresteria di Massello tra le Osterie d’Italia  
Vita Diocesana Pinerolese
Lunedì 06/11/2023 09:00
PARQUET: scelta, tipi, prezzi, marche e opinioni  
Studio Madera
Sabato 18/03/2023 08:00
Falegnameria Guarracino: gli artigiani del legno  
PgCasa
Martedì 31/01/2023 09:00
Modulnova, il Project 1 della Collezione Outdoor  
Ambiente Cucina Web
Martedì 24/01/2023 09:00
Si stacca un pavé in via Torino: tram deviati  
MilanoToday.it
Giovedì 29/09/2022 09:00
Ferretti yacht fa shopping: inglobata la Massello di Sant'Ippolito  
il Resto del Carlino
Venerdì 26/08/2022 09:00
Tavoli in legno massello: le proposte più belle per la casa  
DesignMag
Giovedì 09/06/2022 09:00
Massello. Ritrovare l’armonia  
Riforma.it
Mercoledì 12/01/2022 09:00
Terremoto a Massello in Val Germanasca: scossa di magnitudo 2.7  
Quotidiano Piemontese
Lunedì 29/11/2021 09:00
Massello fuori sede sulla strada lastricata e responsabilità del Comune  
Responsabile Civile
Lunedì 04/10/2021 09:00
Massello: i 69 elettori hanno scelto. Enrico Boetto succede a Willy Micol  
PiazzaPinerolese.it
Martedì 28/09/2021 09:00
Massello. Due massellini e un torinese in corsa per la successione di Willy Micol  
Vita Diocesana Pinerolese
Giovedì 08/07/2021 09:00
''Festa del pane'' a Massello.  
VocePinerolese.it
Martedì 18/05/2021 09:00
La nuova collezione di arredi Meridiani  
Archiportale.com
Martedì 16/02/2021 09:00
Fototessere 16: la “tribù”, privilegio e impegno  
Riforma.it
Martedì 24/11/2020 09:00
Fototessere 10: il tempo di Geremia  
Riforma.it
Lunedì 23/11/2020 09:00
Usseaux. Anche un agriturismo per la Stalla di Pian dell’Alpe  
Vita Diocesana Pinerolese
Lunedì 26/10/2020 08:00
La casa bio in legno massello realizzata da holzius  
Qualenergia.it
Venerdì 02/10/2020 09:00
Legno millerighe: la finitura trendy del 2020  
Ambiente Cucina Web
Mercoledì 27/05/2020 09:00
La tecnica del legno massello curvato a vapore: Gebrüder Thonet Vienna  
Architectural Digest Italia
Sabato 07/03/2020 03:27
Oggi si mangia tra la cucina e il living  
Living
Giovedì 24/10/2019 09:00
Una struttura metallica leggera dialoga con i piani in legno massello  
Archiportale.com
Lunedì 21/10/2019 00:05
Le consolle bagno Loetrà in legno massello antico  
Archiportale.com
Mercoledì 07/08/2019 09:00
Commemorazione dei Caduti partigiani a Perrero e in Val Germanasca  
L'Eco del Chisone
Mercoledì 05/06/2019 09:00
Le acustiche Lag per il 2019  
Accordo.it
Lunedì 25/02/2019 09:00
Aggiungi un posto al design  
Ambiente Cucina Web
Giovedì 09/08/2018 09:00
Massello: cena sotto le stelle in borgata Roberso il 10 agosto  
L'Eco del Chisone
Martedì 24/07/2018 00:44
Legno d'abete massello, eco cemento e pietra  
Archiportale.com
Domenica 15/07/2018 00:06
Gaudì. Legno massello + marmo Sahara Noir  
Archiportale.com
Venerdì 22/06/2018 04:30
Mipel - The Bag Show, la fiera internazionale della pelletteria  
Rolling Stone Italia
Venerdì 08/12/2017 09:00
La chitarra semiacustica in massello o laminato?  
MusicOff
Lunedì 18/09/2017 17:46
Parquet prefinito massello  
Lavorincasa.it
Mercoledì 19/04/2017 09:00
Karim Rashid per Riva 1920 + Lamborghini  
Archiportale.com
Lunedì 18/07/2016 09:00
Paldao e cedro massello per la Parlor Cort L900P-PD  
Accordo.it
Sabato 18/06/2016 09:00
Lo chef Davide Oldani sceglie i tavoli made in Cantù  
La Provincia di Como
Lunedì 06/06/2016 09:00
Massello: Willy Micol torna sindaco di Massello grazie a 28 voti  
L'Eco del Chisone
Martedì 16/06/2015 09:00
Milano: tram bloccati da un massello del pavè in via Procaccini  
MilanoToday.it
Giovedì 28/05/2015 09:00
Guild presenta Westerly: massello abbordabile  
Accordo.it
Lunedì 23/06/2014 09:00
Massello e soluzioni hi-tech Così il camper si fa lussuoso  
Corriere della Sera