itala

Descrizione

Cittadina costiera popolata fin dall'antichità; la sua economia, espressione di una buona capacità imprenditoriale, si fonda sull'agricoltura, l'industria, il commercio e, in misura abbastanza rilevante, il turismo e la pesca. La maggior parte della comunità dei massesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale e nelle località di Marciano, Marina di Puolo, Monticchio, Nerano, Sant'Agata sui Due Golfi, Schiazzano e Termini; nel territorio comunale, che comprende anche l'isola marittima di Isca ed è classificato collinare, è presente, inoltre, un gran numero di aggregati urbani minori. L'abitato si stende su un pianoro ondulato, ricoperto quasi per intero da verdi filari di viti, macchie argentee di olivi e oasi di resinose e macchia mediterranea; la costa oppone ai flutti rupi scoscese e frastagliate, in cui si aprono grotte di tufo e pittoresche calette. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia la Beata Vergine Maria incoronata che tiene fra le braccia Gesù Bambino, fra due piccoli angeli.  

Storia

Il toponimo è di incerta derivazione: secondo la teoria più accreditata deriverebbe dal latino MASSA, 'tenuta', e dalla voce LOBRA, originata dal latino DELUBRUM, 'tempio', in riferimento a un tempio di Minerva un tempo esistente sul posto. La storia dell'abitato, il cui sito era già popolato in epoca preromana, è strettamente legata a quella di Sorrento, cui fu politicamente soggetto fino al 1308. Con l'assassinio della regina Giovanna I (1382), i massesi si trovarono coinvolti nella lotta per la successione al regno di Napoli tra le dinastie dei Durazzeschi e degli Angioini prima e tra questi ultimi e gli Aragonesi in seguito. Data in feudo a diverse famiglie nobiliari, la cittadina riacquistò l'autonomia, entrando a far parte del regio demanio, dietro versamento di una cauzione. Devastata dalle incursioni turche -particolarmente efferata quella del 1558-, coinvolta nella rivolta di Masaniello e decimata dalla peste del 1656, partecipò attivamente alle vicende della Repubblica Partenopea (1799). Nel ricchissimo patrimonio architettonico si segnalano gli scavi archeologici risalenti al periodo romano, le chiese di Santa Maria delle Grazie (XVI-XVIII secolo) e di Santa Maria della Misericordia (XVII secolo), la chiesa e convento di Santa Teresa (1689) nonché il santuario di Santa Maria della Lobra.  

Economia

Il saldo attaccamento alle proprie radici non impedisce ai massesi di essere curiosi e ricettivi nei confronti delle novità e di condurre durante la bella stagione, con l'arrivo dei turisti, una vita stimolante, che torna calma nei mesi freddi. Il settore primario svolge un ruolo complementare e non subalterno rispetto all'industria e al commercio, soprattutto con l'allevamento ovino e bovino, la pesca e la produzione di agrumi, uva e olive; l'industria è rappresentata dai comparti agro-alimentare, del legno, della metallurgia e dell'edilizia; i settori del commercio e dei servizi, piuttosto sviluppati, sono di fondamentale sostegno al turismo. Il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, è provvisto delle scuole dell'obbligo e di tre biblioteche; la grande quantità di strutture ricettive e la buona dotazione di servizi sanitari (guardia medica, consultorio familiare e punto di vaccinazione) assicurano inoltre un soggiorno confortevole.  

Relazioni

La meravigliosa cornice naturalistica, che offre alcuni dei più suggestivi scorci delle coste italiane, le numerose grotte, insenature, baie, spiagge e calette, incorniciate dalle sfumature verde smeraldo e azzurro cupo dell'acqua marina, gli splendidi itinerari tra i profumi del mirto, del rosmarino e della ginestra nella Riserva naturale integrale di Punta Campanella o tra i pini d'Aleppo del monte San Costanzo sono fra i motivi che richiamano sul posto ogni anno migliaia di turisti. Numerose manifestazioni sacre e profane si susseguono, inoltre, nella bella stagione: la festa della Madonna delle Grazie (2 luglio), la sagra del limone (agosto), la "Festa dell'ambiente" (fine agosto) e la sagra dei prodotti tipici (fine ottobre) sono fra le più sentite. Il Patrono San Cataldo viene festeggiato il 10 maggio.

Località

Acquara, Annunziata, Caprile, Caso, Deserto, Isola Isca, La Rorella, Madonna della Neve, Marciano, Marina del Cantone, Marina di Puolo, Metrano, Monticchio, Nerano, Pastena, Punta Lagno, Riviera di Marcigliano, San Francesco, Sant'Agata, Sant'Andrea, Santa Maria, Schiazzano, Termini, Titigliano, Torca, Villa Angelini

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Massa Lubrense rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 14.243
  • Lat 40° 36' 36,86'' 40.61023889
  • Long 14° 20' 34,11'' 14.34280833
  • CAP 80061
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063044
  • Codice Catasto F030
  • Altitudine slm 121 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1079
  • Superficie 19.71 Km2
  • Densità 722,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:32
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE LAICALE FEMMINILE LE AUSILIARIE DELLA MADONNA PER LA CROCIATA MARIANAVIA SANTA MARIA DELLA NEVE 8
CONFRATERNITA DI SAN FILIPPO NERIPIAZZA SAN TOMMASO APOSTOLO 1
CONFRATERNITA DI SAN FILIPPO NERIPIAZZA SAN TOMMASO APOSTOLO 1
News
Domenica 16/06/2024 13:33
"A tavola dei 300"-Massa Lubrense  
PoliticadeMente
Sabato 15/06/2024 19:24
Massa Lubrense. Festa per suor Teresa e suor Immacolata  
SorrentoPress
Venerdì 14/06/2024 17:17
La tavola dei 300 a Massa Lubrense  
La Repubblica
Giovedì 13/06/2024 23:19
Carolina Mazzella passa con “Insieme per Massa Lubrense”  
Positanonews
Martedì 11/06/2024 10:12
Numerose zone di Massa Lubrense senza acqua: ecco dove  
Positanonews
Martedì 11/06/2024 09:45
Mattinata senza acqua in diverse zone di Massa Lubrense  
SorrentoPress
Venerdì 07/06/2024 13:35
Massa Lubrense. Disperso a Ieranto, recuperato da elisoccorso  
SorrentoPress
Venerdì 07/06/2024 13:06
Massa Lubrense. Encomio dell'Arma memoria di Lucio Cafiero  
SorrentoPress
Martedì 04/06/2024 17:31
Comune Massa Lubrense LO SPORT È VITA  
Positanonews
Venerdì 31/05/2024 13:47
I "Cunti" del Basile nel Palazzo Vespoli di Massa Lubrense  
La Repubblica
Martedì 28/05/2024 09:00
Conferenza sui Tesori d’Arte a Massa Lubrense  
Positanonews
Lunedì 27/05/2024 09:00
Napoli, Matteo Politano incontra i tifosi a Massa Lubrense  
ilmattino.it
Domenica 26/05/2024 04:36
Aurelio De Laurentiis a La Torre One Fire di Massa Lubrense  
Positanonews
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Massa Lubrense. Concerto per associazione Cure della strada  
SorrentoPress
Lunedì 20/05/2024 09:00
Completati i lavori, aperta la strada Sorrento-Massa Lubrense  
SorrentoPress
Domenica 12/05/2024 09:00
Da domani le chiusure al transito della Massa Lubrense-Sorrento  
SorrentoPress
Venerdì 10/05/2024 09:00
Massa Lubrense festeggia il Patrono San Cataldo  
Positanonews
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Le emozioni di una sera a cena a Terrazza Fiorella di Massa Lubrense  
Luciano Pignataro
Martedì 07/05/2024 09:00
Massa Lubrense e Sorrento piangono Mario Ruocco  
Positanonews
Lunedì 06/05/2024 09:00
Lutto a Massa Lubrense per la scomparsa di Mario Ruocco  
SorrentoPress
Lunedì 29/04/2024 09:00
Massa Lubrense: Pronti per la Festa di San Francesco di Paola  
Positanonews
Giovedì 25/04/2024 09:00
Massa Lubrense. Addio a don Luigi Manganaro  
SorrentoPress
Martedì 09/04/2024 07:20
Eventi Natale 2023 a Massa Lubrense  
About Sorrento
Lunedì 08/04/2024 03:32
Eventi a Massa Lubrense: Carnevale 2024 a Termini  
About Sorrento
Giovedì 28/03/2024 08:00
Massa Lubrense-Pompei Soccer, disposta la ripetizione della gara  
sportcampania
Martedì 19/03/2024 08:00
Da domani la Massa Lubrense-Sorrento aperta regolarmente  
SorrentoPress
Sabato 16/03/2024 08:00
Si corre domani lo slalom del Nastro d’Oro di Massa Lubrense  
SorrentoPress
Giovedì 14/03/2024 08:00
Stop servizio mensa Massa Lubrense, aggiornamenti  
SorrentoPress
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Da domani riasfalto Massa Lubrense-Sorrento - orari chiusura -  
SorrentoPress
Lunedì 11/03/2024 08:00
Massa Lubrense. Via ai lavori per riasfaltare via Partenope  
SorrentoPress
Sabato 09/03/2024 09:00
Massa Lubrense. Aggiornamenti mensa scolastica  
SorrentoPress
Lunedì 26/02/2024 09:00
Chiude 4 giorni (6 ore) via Capo Sorrento-Massa Lubrense  
SorrentoPress