itala

Descrizione

Comune collinare di fondazione medievale, culla di un fiorente artigianato specializzato nella lavorazione della paglia; è sorretto dalle tradizionali attività rurali e da alcune imprese industriali, attive soprattutto nel comparto delle confezioni. La comunità dei massetani, che presenta un indice di vecchiaia molto elevato, si distribuisce nel capoluogo comunale, nelle località di Madonnetta e Villa Berarde nonché in un certo numero di case sparse sui fondi. L'abitato è disposto su un'altura, da cui domina le colline circostanti, caratterizzate da pendii ripidi; qua e là, sulle cime dei poggi, spiccano le sagome chiare di alcuni borghi, adagiati tra boschi di latifoglie (in prevalenza roverelle, aceri e cerri) e appezzamenti coltivati. Il territorio comunale, che confina con un'isola amministrativa del comune di Fermo, è solcato da piccoli corsi d'acqua dalle acque cristalline, bordati dalla tipica vegetazione riparia di pioppi, salici e ontani.

Storia

Dalle prime notizie documentarie, che risalgono al 1050 d.C., l'abitato risulta soggetto alla giurisdizione ecclesiastica di Fermo, pur appartenendo già da tempo alla famiglia Brunforte. Nel 1222 la comunità si unì a quelle di Mogliano, Gabbaino e Monte Verde per resistere agli attacchi di Federico II di Svevia. I Brunforte ne persero il controllo nei primi anni del Trecento: nel 1327, infatti, i massetani si sottomisero spontaneamente al ducato di Fermo, di cui condivisero le vicende storiche successive. Nel corso del XV secolo entrò a far parte, insieme al resto della regione, dello Stato Pontificio, al quale tornò dopo la parentesi dell'occupazione francese. È chiara l'origine del toponimo: il termine latino MASSA, ‘massa, ammasso o tenuta', indicava nell'alto Medioevo grandi possedimenti o poderi coltivati da coloni e servi; la specificazione fu aggiunta nel 1862. Domina il centro storico il castello trecentesco dei Brunforte, cui si accede attraverso una porta ad arco ogivale, ornata da merli e affiancata, su un lato, da un portico a due ordini di arcate. La chiesa parrocchiale custodisce un prezioso polittico di Carlo Crivelli (1468), insieme a una tela di Sebastiano Ghezzi e a una quattrocentesca Madonna con Bambino e Angeli di Vittore Crivelli.

Economia

Nota per la produzione artigianale di manufatti in paglia, attività tuttora fiorente, l'economia massetana poggia sull'agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, olive e foraggi, e su una serie di imprese industriali, attive prevalentemente nei comparti delle confezioni, delle calzature e della pelletteria. Nell'ambito del terziario si nota la mancanza di servizi privati qualificati, come il credito e le assicurazioni, nonché, per quanto concerne la ricettività, di esercizi di ristoro e strutture per il soggiorno. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, il comune vanta una pinacoteca pubblica, che espone reperti archeologici romani e paleocristiani nonché tele di gran pregio (tra le altre, un'Adorazione del Perugino e una di Vincenzo Pagani, una Resurrezione di Andrea de Magistris e dipinti di Durante Nobili e di Olivuccio di Ciccarello); possiede inoltre scuole materne ed elementari e, per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, la farmacia.

Relazioni

Nella stagione estiva i massetani e i villeggianti abituali ricercano il fresco nell'antica selva di monte Salio, all'interno della quale si erge un convento francescano abbandonato. Durante la bella stagione si concentrano le principali occasioni di svago e di aggregazione: tra queste figurano la manifestazione musicale “Tra jazz, rock e fantasia” (luglio) e, ad agosto, il “Cinema in piazza”, il mercatino dell'artigianato locale e internazionale, detto “Fiera de lu pirdù”, nonché la pubblica lettura di poesie intitolata “Poeti sotto le stelle” (ultima domenica del mese). La festa del Patrono San Lorenzo si celebra il 10 agosto.

Località

Fontecorata, Il Pozzo, Madonnetta, San Girolamo, Villa Berarde

INFO
  • Popolazione 963
  • Lat 43° 8' 55,81'' 43.14883611
  • Long 13° 28' 32,56'' 13.47571111
  • CAP 63020
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109011
  • Codice Catasto F021
  • Altitudine slm 340 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2037
  • Superficie 7.74 Km2
  • Densità 124,42 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:44
Contatti
News
Giovedì 16/05/2024 09:00
Contrada Gabbiano: appello al prefetto - Fermo  
il Resto del Carlino
Giovedì 04/04/2024 09:00
Massa Fermana, il sindaco Caraceni rompe gli indugi: «Mi ricandido»  
Cronache Fermane
Venerdì 22/03/2024 08:00
Mogliano piange Giovannino Fabiani  
Cronache Maceratesi
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Eroina nascosta negli slip: 45enne patteggia pena e multa  
il Resto del Carlino
Venerdì 09/02/2024 09:00
Più di 700 episodi spaccio in un anno: due arresti  
il Resto del Carlino
Domenica 21/01/2024 09:00
Il comandante Doria si fa in due. In servizio anche a Massa Fermana  
il Resto del Carlino
Giovedì 14/12/2023 09:00
In lutto per Sergio Santucci - In lutto per Sergio Santucci  
il Resto del Carlino
Martedì 05/12/2023 09:00
Gli amici di Massa Fermana e Montappone dopo 40 anni  
il Resto del Carlino
Venerdì 22/09/2023 09:00
Distretto del cappello: Petracci presente al Micam a Massa Fermana  
il Resto del Carlino
Giovedì 20/07/2023 09:00
Nasce la Polisportiva Kairos 3Monti - Fermo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Tre centri, un'unica passione: nasce la Polisportiva Kairos 3 Monti  
Cronache Fermane
Sabato 06/05/2023 09:00
'Associazione per una Massa Comune' al lavoro  
il Resto del Carlino
Lunedì 27/02/2023 09:00
Controlli anti droga: denunce e segnalazioni nel Fermano  
Centropagina
Giovedì 09/02/2023 09:00
La classe del '72 si ritrova dopo cinquant'anni  
il Resto del Carlino
Giovedì 31/03/2022 09:00
Francesca Monti conquista il cuore di Mario Balotelli. Lui: «Amiamoci per sempre»  
corrieredibologna.corriere.it
Mercoledì 09/03/2022 09:00
Contesa per lo stesso parcheggio, «investito comandante dei carabinieri»  
Cronache Maceratesi
Sabato 22/01/2022 09:00
Mondo della scuola in lutto per la morte di Emilio Vita  
Cronache Picene
Sabato 01/01/2022 09:00
A Massa Fermana, il Presepe che non t'aspetti  
Vivere Fermo
Lunedì 01/11/2021 08:00
"Don Andrea, una guida per il territorio"  
il Resto del Carlino
Giovedì 30/09/2021 09:00
La prima sindaca d'Italia Ada Natali un esempio per i giovani  
marcheingol.it
Domenica 23/05/2021 09:00
Il vincitore al telefono: grazie mi ricorderò di te  
il Resto del Carlino
Venerdì 07/06/2019 09:00
Memorial ”Gianpaolo Caraffa”, pronta la seconda edizione  
Cronache Fermane
Lunedì 27/05/2019 09:00
A Massa Fermana stravince Caraceni Confermato con il 75% dei voti  
Cronache Fermane
Domenica 26/05/2019 09:00
Elezioni comunali 2019, risultati provincia di Fermo. Ecco i nuovi sindaci  
il Resto del Carlino
Martedì 12/09/2017 09:00
Maxi processo sulla prostituzione, tutti assolti i 40 imputati  
Cronache Maceratesi
Giovedì 25/05/2017 09:00
Il Centro Peter Pan riparte con la SportTime  
Cronache Fermane
Mercoledì 26/04/2017 09:00
Import e export in aumento, ecco quanto vale il Distretto del Cappello  
Cronache Fermane
Giovedì 16/03/2017 08:00
Massa Fermana e i “Natali” del primo sindaco donna d'Italia  
Cronache Fermane
Mercoledì 01/06/2016 09:00
Ada Natali: la prima sindaca d'Italia  
Corriere della Sera
Sabato 30/01/2016 09:00
Boldrini rende omaggio a Ada Natali  
Agenzia ANSA
Giovedì 28/01/2016 09:00
Massa Fermana, svuotato un pozzo ma di Ines Sposetti non c'è traccia  
corriereadriatico.it
Giovedì 03/12/2015 09:00
Massa Fermana, un grido di donna riaccende il giallo di Ines Sposetti  
corriereadriatico.it
Giovedì 24/09/2015 09:00
Massa Fermana, giovane di 19 anni si uccide sparandosi col fucile da caccia  
corriereadriatico.it
Lunedì 27/10/2014 08:00
Il cane San Bernardo resiste all'avvelenamento e mette in fuga i ladri  
il Resto del Carlino