itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine medievale, con un'economia di tipo agricolo e industriale. I masieri o mansesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località Colombare, Borgostorto, Case Boldrin, Case Busin-Case Butrin, Fantasia, Fienile Canetti, Leonore, Miotto, Paiette, Serraglia; una buona parte della popolazione vive in case sparse sul territorio. L'espansione edilizia ha determinato la contiguità di Paiette al centro omonimo del comune di Castelbaldo. Il territorio è caratterizzato da un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta, su sfondo azzurro, una riviera, accompagnata da un monte a tre vette, argentato, e, in punta, da una verde pianura; sul tutto campeggia un castello, merlato alla guelfa, munito di due torri e fondato nel mezzo della riviera.

Storia

Il toponimo deriva dal termine “manso”, che in epoca medioevale era un'unità di misura agricola. Nel XV secolo, ha ricoperto una certa importanza sul piano ecclesiastico, in quanto, oltre a ospitare la confraternita dei Battù, composta da più di dodici membri, fu anche sede di diverse chiese e di un ospedale dedicato a Sant'Antonio. L'importanza religiosa che rivestì in questo periodo, è anche testimoniata dalle numerose visite vescovili compiute alla popolazione. Seri furono i danni che subì nel corso della seconda guerra mondiale; in particolare ebbe distrutta la chiesa parrocchiale, che si pensa sia stata fatta edificare, nel 1358, dai fratelli Beldomando e Tomaso dei Beldomandi, e che fu, poi, ricostruita in posizione diversa. Per quanto riguarda il patrimonio storico-architettonico, gli edifici a carattere sacro sono costituiti: dalla chiesa parrocchiale, inaugurata nel 1950 e dedicata a San Bartolomeo; dall'oratorio del Crocifisso, eretto probabilmente nel XVII secolo; dalla chiesetta dedicata alla Beata Vergine e a San Felice di Cantalice, costruita nel 1694, e da un monumento a papa Giovanni XXIII. L'elemento di maggior pregio dell'architettura civile è la fattoria di San Felice, un complesso fatto edificare dalla famiglia Grimani, appartenuto, in seguito, a vari proprietari, tra cui i Padri Armeni.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali; per l'assenza di una stazione dei carabinieri l'autorità di pubblica sicurezza è esercitata dal sindaco. L'agricoltura conserva un ruolo importante nell'economia locale: si coltivano infatti cereali, ortaggi, foraggi, frumento, viti e alberi da frutta. Si pratica anche l'allevamento, soprattutto di bovini e avicoli. Le industrie presenti operano nei comparti tessile, metallurgico, alimentare, edile, cui si affiancano imprese impegnate nella lavorazione del legno. È presente il servizio bancario. La rete commerciale, sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità, completa il quadro delle attività terziarie. Anche l'offerta di servizi pubblici è commisurata alle sue dimensioni: non si registra la presenza di particolari strutture sociali di rilievo o di strutture destinate alla promozione e conservazione del patrimonio culturale, quali biblioteche, musei, gallerie, o pinacoteche. In relazione, poi, alla diffusione della cultura, non si nota la presenza di particolari attività radiotelevisive private, giornali e/o periodici locali. Nelle scuole locali si impartisce l'istruzione primaria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Infine, non vi sono particolari strutture sportive e per il tempo libero, mentre quelle sanitarie sono garantite dalla locale farmacia; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non può essere considerata una meta turistica. Vive, tuttavia, un rapporto intenso coi centri del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria, il commercio, il lavoro o per l'espletamento di pratiche burocratiche, aiutata da un sistema di collegamenti valido e soddisfacente, grazie alle caratteristiche del territorio. Non si registrano particolari manifestazioni turistiche o folcloristiche capaci di attrarre, periodicamente, significativi flussi di visitatori dai comuni vicini. La festa del Patrono, S. Bartolomeo, si celebra il 24 agosto.

Località

Borgostorto, Case Busin-Case Trombin, Colombare, Fienile Canetti, Leonore, Paiette, Serraglia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Masi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.805
  • Lat 45° 6' 33,14'' 45.10920556
  • Long 11° 29' 31,77'' 11.49215833
  • CAP 35040
  • Prefisso 0425
  • Codice ISTAT 028049
  • Codice Catasto F013
  • Altitudine slm 11 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2355
  • Superficie 13.67 Km2
  • Densità 132,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.GE.SPECIALEVIA ROMA 20
ASSOCIAZIONE AMICI DEL SORRISOVIA MARCONI 1 ? BALDUINA
ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME MUTUA DEL CREDITO COOPERATIVOVIA CHIESA DI BRESEGA 94
ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHESISP ZZA ATHESIA 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICAV MUNICIPIO 22 PALAZZO VALENTINELLI
BELLATORES FEDERICIANI ? A.P.S.VIA ROMA 101
CENTRO PARROCCHIALE D.L. FACCIOLOVIA CHIESA BRESEGA 106
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE MADRE DEL REDENTOREVIA VITTORIO N 2
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE ? CARCERIVIA CAMALDOLI 2
CIRCOLO NOI SAN GALLO DI URBANAVIA ROMA 97
BELLATORES FEDERICIANI ? A.P.S.VIA ROMA 101
CENTRO PARROCCHIALE D.L. FACCIOLOVIA CHIESA BRESEGA 106
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE MADRE DEL REDENTOREVIA VITTORIO N 2
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE ? CARCERIVIA CAMALDOLI 2
CIRCOLO NOI SAN GALLO DI URBANAVIA ROMA 97
LA MONGOLFIERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GROMPE 659
LEGA EUROPEA PER LA DIFESA DEL CANEVIA ARGINE N 863
LEGA LOMBARDA PER LA DIFESA DEL CANEVIA RONDELLO 931
O.D.V. ADIGE SOCCORSOVIA ESTE 15
PRO LOCO SANTELENESEVIA ROMA 20 INT 1
News
Domenica 09/06/2024 07:34
Forse un giorno: la riflessione poetica di Mirella Ester Pennone Masi  
Alessandria today
Domenica 09/06/2024 07:21
9 vini rosati da provare secondo noi tra fermi e bollicine  
Corriere della Sera
Sabato 08/06/2024 20:16
Elezioni, i candidati alle urne: Lorenzo Masi al voto / FOTO  
FirenzeToday
Mercoledì 05/06/2024 08:33
Il futuro del Grifone. Giro di valzer tra i mister  
Quotidiano Sportivo
Lunedì 03/06/2024 09:00
Marcello Masi torna con "Camper" - RAI Ufficio Stampa  
Rai Storia
Martedì 28/05/2024 21:03
Alexander Calder. Sculpting Time al MASI di Lugano - art a part of cult(ure)  
art a part of cult(ure)
Martedì 28/05/2024 17:40
Sparkling Night a Masi Tenuta Canova - cittadiverona.it  
Città di Verona
Martedì 28/05/2024 09:00
MASI, I GRANDI CRU DELL’AMARONE  
JamesMagazine.it
Lunedì 27/05/2024 07:45
“Anche il tempo scolpisce” - Calder al MASI di Lugano  
ATP DIARY
Giovedì 23/05/2024 09:00
Alexander Calder "movimenta" il Masi di Lugano  
la Repubblica
Domenica 19/05/2024 09:00
Frana sopra Parcines, isolati alcuni masi  
RaiNews
Sabato 18/05/2024 09:00
MASI WINE BAR DI MONACO: ARRIVA LA MIXOLOGY  
JamesMagazine.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Masi Agricola, ricavi primo trimestre a 14,6 milioni  
LA STAMPA Finanza
Mercoledì 15/05/2024 09:00
60° Masi - Reno Folk Festival - Premiazione Concorso Musicale Mauro Burnelli  
Comune di Casalecchio di Reno
Martedì 14/05/2024 09:00
Settimana ricca di eventi per Masi - Empoli  
LA NAZIONE
Venerdì 10/05/2024 09:00
È Claudio Masi il candidato della Lista Civica "Bolsena Credici!"  
OrvietoNews.it
Sabato 04/05/2024 09:00
Calder. Sculpting Time | MASI Lugano - ATP DIARY  
ATP DIARY
Venerdì 03/05/2024 09:00
La mostra su Alexander Calder al MASI di Lugano  
Artribune
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Intervista a Fabio Masi, autore e regista di Blob  
Amnesty International
Venerdì 19/04/2024 09:00
Masi Agricola anticipa la distribuzione del dividendo  
LA STAMPA Finanza
Sabato 13/04/2024 09:00
Firenze: Exploit di Sito (400) e De Masi (100)  
Fidal Lombardia
Giovedì 11/04/2024 09:00
Masi reinterpreta il rosé con Rosa dei Masi 2023 - Wine Pambianco  
Wine Pambianco
Venerdì 05/04/2024 09:00
La fotografia di Ernst Scheidegger al Masi di Lugano  
Artribune
Martedì 12/03/2024 19:21
L' ARCHITETTO MASI A CAVEZZO | Giornate FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Martedì 05/03/2024 09:00
Masi Agricola cambia governance e diventa società benefit  
Cronache di Gusto
Venerdì 01/03/2024 09:00
La lezione di De Masi contro il monopolio della verità  
Altreconomia
Sabato 17/02/2024 09:00
Masi, un pool di avvocati per la causa a Renzo Rosso  
Nordest Economia
Giovedì 01/02/2024 09:10
Calder. Sculpting Time | MASI Museo d'arte della Svizzera…  
LAC Lugano Arte e Cultura
Venerdì 26/01/2024 09:00
Legge De Masi, arriva l'ok del governo  
Avvenire di Calabria
Domenica 21/01/2024 09:00
Rai3: “La seconda vita” dei pensionati di Masi  
Avvenire
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Masi Film punta a creare un polo cinematografico all'avanguardia  
Forbes Italia