itala

Descrizione

Comune di pianura, di origini antiche, con un'economia basata prevalentemente sull'agricoltura, cui si affiancano alcune modeste iniziative industriali. I martignanesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con differenze di altitudine appena accennate, che determinano nell'abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

Fondata ai tempi della dominazione romana nella penisola salentina, deriva il toponimo dal nome latino di persona MARTINIUS, con l'aggiunta del suffisso aggettivale -anus. La sua storia, in cui mancano avvenimenti di una certa rilevanza, non si discosta da quella dei territori circostanti. A partire dal X secolo fu colonizzata dai greci, della cui presenza nella zona si sono conservate a lungo tracce significative: il rito greco fu infatti abbandonato soltanto nella seconda metà del Seicento, quando si passò alla liturgia latina. Inserita in epoca normanna nella contea di Lecce, dipendente a sua volta dal principato di Taranto, fu successivamente assoggettata a diverse gestioni feudali: proprietà dei Brancaccio, pervenne poi ai Palmieri, ai Granafei e ai Salzedo. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la cinquecentesca chiesa parrocchiale, in cui si può ammirare, tra l'altro, un pavimento a mosaico, della seconda metà dell'Ottocento, e il palazzo Palmieri, in stile barocco, costruito tra il XVII e il XVIII secolo.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell'ufficio postale e del municipio e, per l'assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Il quadro economico non è dei più floridi: esso risente dell'impronta rurale della zona, con un'agricoltura basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, olivo, agrumi e altra frutta e integrata dall'allevamento di bovini, equini e avicoli. L'industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, estrattivo, della lavorazione del tabacco e della fabbricazione di macchine per l'agricoltura e la silvicoltura. Alquanto modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Tra le strutture sociali si segnala un centro per anziani. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di visitare il parco delle “pozzelle” e ammirare l'affascinante stile rurale spontaneo delle “bianche architetture del sole”. Specialità gastronomiche locali sono: le “purpette” e le “frittelle di cocuzza e padate”. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per frequentare gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citati: il carnevale della Grecia salentina, a febbraio; la festa delle “pozzelle”, il 5 luglio, e la festa dell'uragano, celebrata in onore di San Pantaleo, con la cosiddetta “focara dell'uragano”, il 16 novembre. Il mercato settimanale ha luogo il venerdì. Il Patrono, San Pantaleone o San Pantaleo, si festeggia il 27 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Martignano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.670
  • Lat 40° 14' 16,79'' 40.23799722
  • Long 18° 15' 21,63'' 18.25600833
  • CAP 73020
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075041
  • Codice Catasto E984
  • Altitudine slm 90 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1216
  • Superficie 6.35 Km2
  • Densità 262,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
'LIBERAMENTE'VIA ROMA N 171
A.S.I.S.VIA MASCAGNI 21
A.V.PROTEZIONE CIVILE PALMARIGGIPIAZZA GARIBALDI PRESSO COMUNE
ANGELS SALENTO ONLUSVIA ETTORE D'AMORE 13
ANYWAY ACCESSALENTOVIA NAPOLI 10
ASS. PRO LOCO UGGIANO LA CHIESAVICOLO G GARIBALDI 1
ASS.DI VOLONTARIATO G.E.R. PROTEZIONE CIVILEVIA MENHIR 7/A
ASSOCIAZIONE CAMMINARE INSIEME CASA FAMIGLIAVIA GIUSEPPE GRASSI 75
ASSOCIAZIONE CULTURALE MERIDIAVIA RAFFAELLO N 59
ASSOCIAZIONE DI MUSICA, ARTE E CULTURA EUTERPE SANTA CESAREA TERMEPIAZZA PRINCIPE UMBERTO N 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE A.M.E.S.VIA CAVOUR
ASSOCIAZIONE FRATRES CANNOLE ODVPIAZZA SAN VINCENZO
ASSOCIAZIONE LOTTA ICTUS CELEBRALE PUGLIAVIA VITTORIO VENETO 5
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE CUTROFIANO?ONLUSVIA CASTROMEDIANO 1/D
ASSOCIAZIONE RAGGIUNGENDO UN SOGNO ONLUSVIA TOTAROFILA 6
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO 'SANT'ARCANGELO DE CASULIS'PIAZZA MUNICIPIO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CERCETOVIA C BATTISTI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO 'SERRANO'VIA A. DE GASPERI 33, SERRANO
ATUTTOTENDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CATALANA N 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA 2 GIUGNO 4
CIRCOLO ORATORIALE LA VIGNAVIA CRISTOFORO COLOMBO
CTM ONLUSVIA GIULIO CESARE 6
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE CUTROFIANO?ONLUSVIA CASTROMEDIANO 1/D
ASSOCIAZIONE RAGGIUNGENDO UN SOGNO ONLUSVIA TOTAROFILA 6
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO 'SANT'ARCANGELO DE CASULIS'PIAZZA MUNICIPIO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CERCETOVIA C BATTISTI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO 'SERRANO'VIA A. DE GASPERI 33, SERRANO
ATUTTOTENDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CATALANA N 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA 2 GIUGNO 4
CIRCOLO ORATORIALE LA VIGNAVIA CRISTOFORO COLOMBO
CTM ONLUSVIA GIULIO CESARE 6
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES ODVVIA MASCAGNI 21
GRUPPO FRATRES CASTRIGNANO DE' GRECI ODVVIA ASILO NIDO 7
GRUPPO FRATRES CURSI ODVPIAZZA PIO XII 2
GRUPPO FRATRES CUTROFIANO ODVVIA VITTORIO VENETO 5
GRUPPO FRATRES DAMIANO COLELLA ODVPIAZZA SANT'ORONZO 25
GRUPPO FRATRES LUCIA RUSSO SCORRANO ODVVIA CAVOUR 100
GRUPPO FRATRES S.CASSIANO ODVVIA GIUSEPPE GARIBALDI
GRUPPO FRATRES TERRA D'OTRANTO ODVVIA GIUSEPPE GARIBALDI 22
IL GIRASOLEVIA DE DOMINICIS 34
KAROL ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUSPIAZZA PALMIERI 8
KAROL WOJTYLAVIA DUCA DEGLI ABRUZZI
LA MESSAPIA VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTEPIAZZA MUNICIPIO 33
LAICI COMBONIANI LECCE ONLUSV STRADA PER MAGLIE KM 5 C/O MISSIO
METTERE LE ALI COOPERATIVA SOC ? ONLUSVIA TEVERE 54
ORATORIO PARROCCHIALE IL SOGNO DI FEDERICO ANSPIV SIRACUSA SNC C/O LOCALI PARROCCHI
ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCOVIA MADONNA DEL ROSARIO
PORTATORI SANI DI SORRISIVIA GRUTTI SN
PROLOCO ASSOCIAZIONE TURISTICA SAN CASSIANOPIAZZA CITO
SIRIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TITO SALLUSTIO 4
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE CASAVIA CARPIGNANO
VILLAGGIO AZZURRO ?COOPERATIVA SOCIALE DI PRODUZIONE E LAVOROPIAZZA IV NOVEMBRE 11 ? VITIGLIANO
News
Domenica 16/06/2024 12:55
Centro Sportivo US Lecce a Martignano, si attendono accelerate  
Lecce Tomorrow
Lunedì 10/06/2024 16:35
Martignano, Luigino Sergio Sindaco con un distacco di 44 voti  
Leccenews24
Sabato 08/06/2024 07:07
A Martignano adottano una palma  
la VOCE del TRENTINO
Venerdì 31/05/2024 09:00
Martignano, auto si ribalta in galleria: traffico in tilt  
Il T Quotidiano
Martedì 28/05/2024 09:00
Scicafè, il Caffè della Scienza a Martignano  
Il Gallo
Martedì 21/05/2024 09:00
Martignano alla sagra di Primavera lo stesso numero vince due volte  
la VOCE del TRENTINO
Venerdì 17/05/2024 09:00
Caos Martignano: tre comuni, tre misure  
OrticaWeb
Martedì 14/05/2024 09:00
Martignano, aperte le prenotazioni per le visite guidate al forte  
la VOCE del TRENTINO
Sabato 04/05/2024 09:00
EQUINOZIO DI PRIMAVERA - TESORI NATURALI 2024  
Parchilazio
Venerdì 03/05/2024 09:00
Incidente in galleria a Martignano, traffico in tilt  
la VOCE del TRENTINO
Venerdì 05/04/2024 09:00
A Martignano monsignor Ryabukha vescovo di Donetsk  
Diocesi di Trento
Mercoledì 03/04/2024 09:00
4 aprile incontro con il vescovo di Donetsk sulla pace in Ucraina  
Diocesi di Trento
Martedì 26/03/2024 08:00
Martignano, Canti di Passione  
Puglia Autentica
Venerdì 23/02/2024 09:00
Il Centro Sportivo del Lecce sarà a Martignano  
LecceOggi
Lunedì 12/02/2024 09:00
Martignano, 44° Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese  
Puglia Autentica
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Colonia estiva sul monte Calisio  
Il Trentino dei Bambini
Lunedì 29/01/2024 09:00
Tamponamento in galleria e il traffico in città si paralizza  
TrentoToday
Domenica 14/01/2024 07:28
Investito mentre sta passeggiando, in ospedale  
TrentoToday
Giovedì 23/11/2023 09:00
Lago di Martignano: cosa vedere, borghi e cose da fare  
Travel The Wom
Lunedì 06/11/2023 09:00
DMO BELTUR  
Parchilazio
Domenica 15/10/2023 09:00
L'ufficio postale riaprirà dopo undici mesi  
TrentoToday
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Si scontra con un'auto in galleria, morto un motociclista  
TrentoToday
Lunedì 21/08/2023 09:00
Festival “La Notte della Taranta”, appuntamento a Martignano  
Spazio Aperto Salento
Venerdì 18/08/2023 09:00
Martignano' s Kayak Tour - TESORI NATURALI 2023  
Parchilazio