itala

Descrizione

Centro montano, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e incrementato i servizi. I marsicoveteresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra un calo continuo demografico, e le frazioni di Barricelle e di Villa d’Agri. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, comprese tra i 564 e i 1.835 metri sul livello del mare, e offre un panorama molto suggestivo, con i rilievi coperti di vegetazione boschiva. Il centro storico, posto su un’altura, gode di un’ampia visuale sulla vallata sottostante, mentre le frazioni sono interessate da forte crescita edilizia e infrastrutturale.

Storia

Le sue origini risalgono indietro nel tempo, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di numerosi reperti archeologici (tra cui una vasta necropoli del IV secolo a.C.) riportati da alcuni studiosi all’antica Vertina, città lucana distrutta dai romani. Il toponimo è composto da Marsico, derivante dal nome latino di persona MARSICUS, e dall’aggettivo Vetere, ‘vecchio’ (dal latino VETUS-ERIS), che distingue l’abitato dalla vicina Marsiconuovo, di fondazione successiva; non manca però chi si richiama a una colonia di Marsi stanziatasi nell’alta valle dell’Agri. Nel Medioevo seguì le vicende politiche e militari dei territori circostanti: donata dal re Manfredi di Svevia a Riccardo Filangieri ed entrata a far parte sotto gli angioini dei possedimenti di più nobili famiglie, verso la fine del dominio aragonese fu assegnata ai Caracciolo, cui subentrarono nella prima metà del XVII secolo i Di Palma. Tornata ai Caracciolo, fu da questi venduta nella seconda metà del Settecento a Fernando Brussone, dal quale passò nel regio demanio. La sua storia seguente non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella dei territori circostanti. Tra le emergenze monumentali si segnalano: la Chiesa Madre, di San Pietro e Paolo e la Cappella Madonna delle Nevi, la Chiesa di Maria Addolorata, i ruderi del Convento di Santa Maria dell’Aspro, i ruderi del Convento di Santa Maria di Costantinopoli, la masseria fortificata Piccininni (sede del fattore), massiccia costruzione con piccola corte all’interno.

Economia

Il capoluogo comunale è sede dei consueti uffici municipali e postali. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, foraggi, viti, ulivi, e negli ultimi tempi, grazie all’ammodernamento della rete di irrigazione, hanno preso piede coltivazioni intensive del melo e di ortaggi, quali il fagiolo, le zucchine, l’aglio; diffuso è l’allevamento di ovini e avicoli, seguito da quello di bovini, suini e caprini. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, metallurgico, dell’abbigliamento, della stampa, del legno, della silvicoltura e dei servizi connessi, dei materiali da costruzione e della produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un istituto tecnico agrario. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Numerosi i locali di ristorazione, tra cui tre aziende agrituristiche. Le strutture sanitarie assicurano le prestazioni fornite dall’ospedale civile “Villa d’Agri”. A completamento del quadro delle strutture vanno citati gli impianti sportivi, tra cui quelli di risalita sul monte Volturino e un moderno palazzetto dello sport.

Relazioni

Polo turistico tra i più celebrati della zona (in inverno, per la presenza di impianti sciistici sui monti Volturino e di Viggiano, e negli altri periodi dell’anno per il patrimonio ambientale) è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive e commerciali nonché all’erogazione di servizi, nonché per la presenza dell’ospedale e dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli eventi ricorrenti, che solitamente richiamano numerosi visitatori, meritano di essere ricordate la sagra del prosciutto e quella del tartufo, che si svolgono nel mese di agosto, la Via Crucis, la mostra presepiale. Il Patrono, San Bernardino, si festeggia il 20 maggio.

Località

Arenara, Barricelle, Cultura, Molinara, Villa d'Agri

Fondi europei 2021-2027

Comune di Marsicovetere in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 5.546
  • Lat 40° 22' 34,38'' 40.37621667
  • Long 15° 49' 28,15'' 15.82448611
  • CAP 85050
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 076046
  • Codice Catasto E977
  • Altitudine slm 1037 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2801
  • Superficie 37.82 Km2
  • Densità 146,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEDE DI SASSO DI CASTALDAVIA ROMA 1
ASS. DI VOLONT. INSIEME NELLA SOLIDARIETA'L GO VESCOVILE N 7
ASS.DI PROTEZIONE CIVILE BALVANOVIA SANDRO PERTINI 8
ASS.DI VOLONT.IN VIAGGIO CON L'ARCA?ONLUSC/O EFAB?ZONA INDUSTRIALE
ASS.PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO SATRIANO DI LUCANIACONTRADA PIANO DEL PRATO
ASSOCIAZIONE AL PARCOVICO CASALE VECCHIO 9
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE DI BRIENZAVILLAGGIO 23 NOVEMBRE 1980
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO SAVOIA DI LUCANIAC DA SANTA MARIA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILEVIA FONTANELLE CASA COMUNALE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VERSO LA LUCEPIAZZALE BERLINGUER 1
ASSOCIAZIONE NATURALISTICA SORBOLOC BOSCO RALLE 4
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VAL D'AGRICENTRO DIREZIONALE BARRICELLE
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILEVIA G MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE SANT'ANGELO LE FRATTEVIA GUGLIELMO MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIAASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANIVIA ROMA
AVIS COMUNALE SATRIANO DI LUCANIAVIA BELVEDERE SNC
AVIS SEZIONE DI BARAGIANOVIA LIMITI 11
FAIRE POUR AIMER ONLUSVIA GRUMENTINA N 22
FIDAS BRIENZAVIA VILLAGGIO XXIII NOVEMBRE 18
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VAL D'AGRICENTRO DIREZIONALE BARRICELLE
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILEVIA G MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE SANT'ANGELO LE FRATTEVIA GUGLIELMO MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIAASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANIVIA ROMA
AVIS COMUNALE SATRIANO DI LUCANIAVIA BELVEDERE SNC
AVIS SEZIONE DI BARAGIANOVIA LIMITI 11
FAIRE POUR AIMER ONLUSVIA GRUMENTINA N 22
FIDAS BRIENZAVIA VILLAGGIO XXIII NOVEMBRE 18
GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLO PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILE IN LUC.VIA CEVA 1
IL SORRISO II SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS A R.L.VIA CITTA' GIARDINO SNC
ISKRA COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 20
NUCLEO VOLONTARIATO A.N.C. ? VILLA D'AGRIVIA ROMA 20
OPEN HEARTVIA CONTRADA FARISI 20
PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIAVIA ANTONIO SEGNI 6
PROTEZIONE CIVILE ANIMA LUCANAVIA DELL UNITA D ITALIA 2
PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO CASTELGRANDEVIA ROMA SNC
SCUOLA MATERNA LUIGI LOVITO ONLUSP.ZZA MARCONI
SOC INSIEME COOPERATIVA SOCIALEVIA SANT' ANNA
News
Giovedì 06/06/2024 16:57
Avis Marsicovetere, open day l'11 giugno: "dona il sangue, dona il plasma”  
La Gazzetta della Val d'Agri
Martedì 28/05/2024 15:09
Avis Marsicovetere, inseguire insieme lo stesso obiettivo: non far mai mancare il sangue  
La Gazzetta della Val d'Agri
Martedì 21/05/2024 18:30
OLTRE IL GIARDINO, TRIBUNA ELETTORALE: COMUNALI A MARSICOVETERE  
Cronache TV
Venerdì 17/05/2024 09:00
A scuola di prevenzione  
RaiNews
Martedì 07/05/2024 11:41
Avis Marsicovetere: un maggio ricco per donazioni, solidarietà e collaborazione  
La Gazzetta della Val d'Agri
Domenica 28/04/2024 09:00
MARCO ZIPPARRI SI RICANDIDA A MARSICOVETERE  
Cronache TV
Venerdì 19/04/2024 09:00
Bando energia, prorogati i termini  
RaiNews
Martedì 23/01/2024 09:00
TRAMUTOLA, L'ADDIO A DON ANTONIO PETRONE  
Cronache TV
Lunedì 22/01/2024 09:00
Marsicovetere (Pz) in lutto per la scomparsa di Don Antonio Petrone  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Martedì 19/12/2023 15:01
Polisportiva Val d'Agri: una macchina da record » La Gazzetta della Val d'Agri  
La Gazzetta della Val d'Agri
Mercoledì 18/10/2023 15:01
Avis Marsicovetere: aperto un Bando di Concorso per gli studenti della Val d'Agri  
La Gazzetta della Val d'Agri
Giovedì 05/10/2023 09:00
Incidente stradale sulla Fondo Valle dell'Agri: due feriti  
Basilicata24
Sabato 26/08/2023 09:00
Sport e giovani, in piazza a Villa d'Agri  
RaiNews
Lunedì 21/08/2023 09:00
VAL D'AGRI, L'ULTIMO SALUTO A GIAMPIETRO  
Cronache TV
Sabato 19/08/2023 09:00
PROCLAMATO LUTTO CITTADINO PER LA MORTE DI GIOVANNI  
Cronache TV
Venerdì 18/08/2023 09:00
Marsicovetere, bronzo sfiorato in staffetta agli Europei Under 20  
Quotidiano Sportivo
Lunedì 07/08/2023 09:00
Atletica, il sogno europeo di Gasparelli, Fedriga e Marsicovetere  
Corriere Romagna
Martedì 25/07/2023 17:11
Avis Marsicovetere. Lo sport è vita, Avis per lo sport, Avis per la vita  
La Gazzetta della Val d'Agri
Lunedì 24/07/2023 09:00
Atletica, Fedriga e Marsicovetere: che doppietta per Forlì  
Corriere Romagna
Lunedì 17/07/2023 09:00
Euro U22M: in Basilicata il torneo di qualificazione  
Tuttosport
Domenica 16/07/2023 09:00
Europei Under22: Le qualificazioni 2024 a Marsicovetere  
Volleyball.it
Sabato 10/06/2023 09:00
CIRCO LIDIA TOGNI a Marsicovetere gli esterni  
Circusfans Italia
Mercoledì 05/04/2023 09:00
Basilicata, Eni chiede nuove autorizzazioni per due pozzi  
Basilicata24
Giovedì 12/01/2023 09:00
Marsicovetere, comune lucano in provincia di Potenza  
Radio Kiss Kiss
Giovedì 10/11/2022 14:18
Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato  
Wayglo Basilicata
Sabato 25/06/2022 15:37
Val d'Agri, Il Gruppo Cestari incontra i sindaci di Marsicovetere e Montemurro  
SudNotizie.com è il canale d’informazione dedicato al Mezzogiorno
Domenica 19/06/2022 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Mercoledì 02/12/2020 09:00
Marsicovetere, impose alla ditta un'assunzione: condannato ex sindaco Cantiani  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 03/10/2020 09:00
Coronavirus, mini lockdown a Marsicovetere e Tramutola in Basilicata  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 27/09/2020 09:00
Covid: focolaio in una casa di riposo a Marsicovetere  
La Siritide