itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine nuragica, che basa la sua economia soprattutto sulle attività agro-pastorali e industriali. I marrubiesi, che mostrano un indice di vecchiaia inferiore alla media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive nella località Sant’Anna, nei nuclei urbani minori di Centro Tre, Is Bangius, nonché in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama di indiscutibile fascino. Qui si trova una parte della Sardegna che, pur nell’evolversi degli usi e delle tradizioni, ha conservato un ambiente intatto e incontaminato. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico di pianura. Lo stemma comunale, semipartito troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, a sfondo rosso, spiccano tre spade d’argento; il secondo campo, verde, racchiude un covone di spighe di grano dorate; nella terza partizione, smaltata di azzurro, si evoca la chiesa di Santa Maria Zuradili, d’oro.

Storia

Il toponimo è di origine oscura e molto probabilmente sarda. Poche sono le notizie relative alle vicende storiche del borgo; di origine nuragica, nell’XI secolo appartenne alla curatoria di Bonorzuli, del Giudicato di Arborea. Nel 1712 venne compresa nel marchesato di San Carlo per poi passare ai Bono e ai Paliaccio. Il territorio presenta un patrimonio archeologico di rilievo. Particolarmente interessanti appaiono i siti risalenti al periodo romano, tra i quali, Is Bangius, dove sono state scoperte grandiose rovine di un edificio termale e di una villa decorata con mosaici policromi. Tra le opere architettoniche più importanti, merita di essere citata la parrocchiale dedicata a Nostra Signora di Monserrato: costruita nell’arco di trent’anni 1680-1710, è di notevole interesse per la ricca decorazione tardo aragonese e rinascimentale degli archi a tutto sesto.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va segnalata però la presenza della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutteti. Si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. Il settore economico secondario è in forte crescita; si registrano aziende che operano nei comparti della pesca, dell’industria estrattiva, della produzione lattiero-caseario, della produzione alimentare, del legno, della produzione petrolifera, del vetro, dei materiali da costruzione, dei laterizi, della metallurgia, dell’elettronica, dei cantieri navali, della produzione elettrica, dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella confezione di tessuti. Il terziario si compone di una buona rete commerciale, sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione, e di servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. Le strutture ricettive, tra cui un agriturismo, offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La stupenda vista che si gode dall’abitato, il prezioso patrimonio architettonico e l’artigianato rappresentano una ragione sufficiente per attirare un discreto flusso turistico sul posto. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le numerose manifestazioni meritano di essere citate: il Carnevale, Su Marulleri, con sfilate di carri allegorici e maschere, a febbraio; la festa di Santa Maria con festa campestre, a maggio; “L’estate marrubiese”, a luglio e ad agosto; la festa di Sant’Anna, a luglio; il Memorial Cicu di atletica leggera e la sagra del miele, a settembre; la festa di Santa Maniedda, a novembre; “Il mese della cultura”, a dicembre. La festa patronale, in onore della Madonna del Rimedio, si celebra l’8 settembre.

Località

Centro Tre, Is Bangius, Sant'Anna

Fondi europei 2021-2027

Comune di Marrubiu in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.882
  • Lat 39° 44' 56,82'' 39.74911667
  • Long 8° 38' 14,49'' 8.63735833
  • CAP 09094
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095025
  • Codice Catasto E972
  • Altitudine slm 7 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/986
  • Superficie 61.21 Km2
  • Densità 79,76 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:00
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS SEZIONE COMUNALE MARRUBIUPIAZZA MAZZINI 1
AVIS SEZIONE COMUNALE MARRUBIUPIAZZA MAZZINI 1
News
Venerdì 14/06/2024 14:19
Abbandono di rifiuti a Perdixedda, Santa Giusta – ARISTANIS TV  
SUPERTV Oristano
Domenica 09/06/2024 21:07
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Arst, i primi 50 anni: «Pronti a nuove sfide per la mobilità dei sardi»  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 27/05/2024 09:00
Schianto sulla 131 a Marrubiu, una donna in ospedale  
La Nuova Sardegna
Venerdì 26/04/2024 09:00
Incidente notturno a Marrubiu: Auto contro albero, un ferito  
Alghero Notizie
Sabato 20/04/2024 09:00
In casa un chilo di droga: tre arresti a Marrubiu  
Cagliaripad.it
Domenica 14/04/2024 09:00
Un'auto travolge due giovani all'uscita dalla discoteca  
RaiNews
Venerdì 12/04/2024 09:00
Per un giorno l’Ascot di Marrubiu cambierà orario  
LinkOristano
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Tre assistenti sociali per Cabras, San Vero Milis e Marrubiu  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 27/03/2024 08:00
A Marrubiu la Pasqua nel segno de "Su Toccu 'e Mesudi'"  
ORnews
Giovedì 21/03/2024 08:00
Marrubiu: Arrestato per stalking un pescatore, vittima una trentenne  
Alghero Notizie
Lunedì 19/02/2024 09:00
Su Marrulleri, tutti i carri premiati a Marrubiu La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Sabato 03/02/2024 09:00
Su Marrulleri 2024 a Marrubiu  
Sardinia Turismo
Giovedì 02/11/2023 08:00
Scacchi, a Marrubiu l’assalto dei 73: vince il milanese Boraso  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Andrea Santucciu rappresentante del Comune nel Consorzio UNO  
Comune di Oristano
Venerdì 22/09/2023 09:00
Tenta un furto, arrestata a Marrubiu La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna