itala

Descrizione

Centro di pianura, di antichissime origini, che ha conservato le tradizionali attività agricole, incrementato i servizi e sviluppato il tessuto industriale. I marmirolesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si distribuiscono in parecchi aggregati urbani, dei quali, oltre al capoluogo comunale, i più popolosi sono: Marengo, Pozzolo, Rotta, San Brizio e Corte Gatti. Arricchito dagli scorci ambientali creati dal fiume Mincio e abbellito da antiche residenze di vacanza, corti, chiese, il suo territorio, che fa registrare segni di espansione edilizia, presenta un profilo regolare, con lievi variazioni altimetriche, e di questa caratteristica orografica risente il capoluogo comunale, il cui andamento plano-altimetrico risulta pianeggiante. Lo stemma municipale, concesso con Regio Decreto, raffigura, in campo azzurro, un castello merlato alla guelfa e munito di una torre, posto sulla verde pianura e accostato da due cipressi.

Storia

Le sue origini sono molto antiche e risalenti addirittura ad epoca preistorica, come si è potuto accertare dal rinvenimento di una punta di lancia di selce piromaca bianca (tipica pietra focaia). Nel corso del Medioevo il territorio fu al centro di continue contese fra varie potenze; ben presto tuttavia si affermò il predominio di Mantova e quindi dei Gonzaga, che già nel X secolo avevano grandi proprietà nella zona. La sua storia fu strettamente legata alle sorti di questa nobile casata, di cui seguì prima l'ascesa e poi il declino. L'impronta dei Gonzaga è stata a lungo visibile nei due sontuosi palazzi, distrutti dagli austriaci nella seconda metà del XVIII secolo ma che per molto tempo rappresentarono il centro della vita locale. Un cenno meritano anche le località di Marengo -ricordata per le nozze tra Bonifacio conte di Canossa e Beatrice di Lorena, da cui nacque la famosa Matilde di Canossa- e Pozzolo -rimasta comune autonomo fino al 1859-. Tra i monumenti spiccano le parrocchiali del capoluogo e di Pozzolo, dedicate la prima ai Santi Filippo e Giacomo e la seconda alla natività della Madonna; a Marengo è possibile ammirare alcuni palazzi del XVIII secolo, un oratorio del '600 e la chiesa di San Valentino. Degna di nota è anche la Villa Fochessati a Marenghello. L'edificio più antico è la torre civica, quattrocentesca, che costituisce l'unico resto di un castello che si affaccia sulla piazza principale.

Economia

Esclusi gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri di rilievo, oltre la stazione dei carabinieri. L'agricoltura è praticata con successo grazie alle favorevoli condizioni del terreno: si coltivano cereali, frumento, ortaggi e foraggi; sviluppato è l'allevamento di avicoli, seguito da quello di suini e bovini. L'industria è rappresentata soprattutto dai comparti metalmeccanico ed edile, cui si affiancano stabilimenti per l'estrazione di ghiaia, sabbia e argilla nonché per la costruzione di apparecchi elettrici, di locomotive e di parti e accessori per auto; non mancano fabbriche di mobili, industrie alimentari-compresa quella lattiero-casearia-, del legno, del vetro e derivati, per la produzione e la distribuzione del gas, per la produzione di materassi, reti e divani, imballaggi, oltre ad alcuni laboratori artigiani. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell'insieme dei servizi; tra questi ultimi, oltre ai servizi di consulenza informatica, figura l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Priva di servizi pubblici particolari, non presenta strutture sociali di rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione dell'obbligo; non manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono anche possibilità di soggiorno, mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi al capoluogo provinciale.

Relazioni

Sebbene registri una scarsa affluenza turistica, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie al suo sviluppo economico: la presenza di insediamenti industriali riesce ad attivare rapporti alquanto dinamici con i centri vicini. Una certa attrattiva, comunque, esercita il Bosco della Fontana, a pochi chilometri dall'abitato, a confine con il comune di Porto Mantovano: la riserva naturale che vi è stata istituita è quanto resta della trecentesca riserva di caccia dei Gonzaga; tra il Cinquecento e il Seicento essa fu al centro di raduni e tornei che riempivano il tempo libero della nobiltà mantovana, dopo di che cadde in declino, da quando il duca Carlo I di Nevers la trasformò in un convento, che consegnò ai frati camaldolesi. La festa dei Patroni, i Ss. Fabiano e Sebastiano, ricorre il 20 gennaio.

Località

Corte Barco, Corte Cantagallo, Corte Casella, Corte Dosso, Corte Gatti, Corte Marenghello, Corte Morona, Corte Palazzina, Corte Scaraglio, Corte Selva, Corte Storate, Corte Tezzoli, Corte Tolotto, Corte Viazzole, Corte Villabella, Corte Villabelletta, Marengo, Pozzolo, Rotta, San Brizio, Sgarzari

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Marmirolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.825
  • Lat 45° 13' 13,32'' 45.22036667
  • Long 10° 45' 20,56'' 10.75571111
  • CAP 46045
  • Prefisso 0376
  • Codice ISTAT 020033
  • Codice Catasto E962
  • Altitudine slm 29 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2388
  • Superficie 42.15 Km2
  • Densità 185,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.GE.?ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI?SEZIONE DIMARMIROLOVIA TASSELLI N 6
ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI MISSIONARIVIA TASSELLI 6
AVIS MARENGO EQUIPARATA COMUNALEVIA RICCARDO BACCHELLI 10 MARENGO
AVIS MARENGO EQUIPARATA COMUNALEVIA RICCARDO BACCHELLI 10 MARENGO
News
Venerdì 07/06/2024 17:47
A Villimpenta e Marmirolo musica, dj e tanto risotto  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 05/06/2024 20:45
Da giovedì a lunedì a Marmirolo torna “Risotti a tutta birra”  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 27/05/2024 17:34
Consorzio Grana Padano, no alla maxidiscarica a Marmirolo (MN)  
EFA News - European Food Agency
Sabato 25/05/2024 09:00
Dai Prati stabili “no” alla discarica di amianto a Marmirolo  
Gazzetta di Mantova
Giovedì 23/05/2024 09:00
Esce di strada e si ribalta il camion del latte a Marmirolo  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 06/05/2024 09:00
La fibra di Mynet arriva al Bosco Fontana di Marmirolo  
Gazzetta di Mantova
Venerdì 03/05/2024 09:00
Commozione a Pietole e nel mondo dei biker per la morte di Ayesh  
Gazzetta di Mantova
Venerdì 19/04/2024 09:00
Marengo, domenica c'è la "Festa del Maggengo"  
Mantovauno.it
Lunedì 08/04/2024 09:00
Gioca quattro euro al lotto e ne vince quasi 217mila  
Gazzetta di Mantova
Domenica 07/04/2024 09:00
Marmirolo, gioca 4 euro al Lotto e ne vince 216 mila  
Mantovauno.it
Sabato 16/03/2024 08:00
Elena Betteghella presenta la squadra di "Marmirolo Avanti"  
Mantovauno.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Marmirolo, tentato furto nell'azienda tessile Zanni - Reggiosera  
ReggioSera.it
Sabato 10/02/2024 09:00
Marmirolo, Roberta Gaburri candidata sindaco del centro destra  
Mantovauno.it
Sabato 03/02/2024 09:00
Nuova antenna telefonica a Marmirolo: il Tar sospende la bocciatura  
Gazzetta di Mantova
Domenica 14/01/2024 09:00
Marmirolo, Galeotti lascia: «Dieci anni da sindaco bastano»  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Luca Mercuri si racconta a Marmirolo con "Disabilandia. Il continuo"  
Mantovauno.it
Domenica 07/01/2024 09:00
Colpo al bar Fashion di Marmirolo: rubati contanti ed alcolici  
Mantovauno.it
Sabato 25/11/2023 09:00
Marmirolo piange Aurora morta a soli 15 anni  
Mantovauno.it
Venerdì 24/11/2023 09:00
A Marmirolo un unico ambulatorio per i medici di base  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Calcio Promozione - Cobelli nuovo mister dell’Union Marmirolo  
La Voce di Mantova
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Calcio Promozione - Notte di Coppa con Union Marmirolo-Asola  
La Voce di Mantova
Lunedì 18/09/2023 09:00
Juniores - Matteo Fiorin cala il settebello a Marmirolo  
Federazione Ciclistica Italiana
Martedì 22/08/2023 09:00
A Marmirolo una notte alla scoperta dei pipistrelli  
Radio Pico