itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origini medievali, che fonda le basi della propria economia sulle attività agricole e sul turismo. I margnesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, dal profilo geometrico irregolare, è ricco di folti boschi di castagni e di faggi, tra i quali si aprono ampi spazi verdi e praterie. Il centro abitato, in fase di espansione edilizia, ha il tipico impianto urbanistico dei comuni montani adagiati alle valli, con rilievi montuosi sulle cui pendici sorgono le abitazioni da un lato e dall'altro.

Storia

Nei secoli XII e XIII il territorio comunale apparteneva agli arcivescovi della diocesi di Milano, mentre successivamente venne inserito nel ducato di Milano. All'inizio del Cinquecento fu sottoposta al breve dominio di Gian Giacomo de' Medici, detto il Medeghino, che, dal castello di Musso, spadroneggiava sul Lario e sulle terre circostanti. Nel '600 la zona passò nelle mani della famiglia Monti, che la infeudò. Il territorio mostra ancora molte tracce delle sue vicende storiche: il nome di una contrada, detta via dell'Ospedale, richiama alla memoria l'ospizio dei poveri fondato nel 1450 e poi distrutto nel XVII secolo; la casa parrocchiale presenta su una delle pareti un affresco raffigurante il parroco Bernardo Vitali, patriota del 1848, sfuggito agli austriaci grazie ad un travestimento da pastore. Nel Medioevo la Valle fu gelosamente protetta da una serie di fortilizi che la chiudevano da ogni lato; oggi, a causa di smottamenti e frane, restano solo le vestigia delle fortificazioni, con alcuni tratti di mura che gli abitanti chiamano "La Bastia". La chiesa parrocchiale, dedicata a S. Bartolomeo e risalente al XV secolo, è una delle più grandi della valle. Rimaneggiata più volte, l'ultima nell'Ottocento, presenta un'ampia navata centrale e un campanile della seconda metà del '600. Le case e le cappelle barocche della "Via Crucis" circondano la caratteristica piazzetta antistante la chiesa. L'Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria, molto antico, sarebbe stato, secondo la tradizione, l'antica parrocchiale. L'economia locale era basata un tempo sulla silvicoltura, la pastorizia e l'alpeggio: sulle alte praterie venivano condotte durante l'estate le mandrie dalla "bassa" milanese. Vecchie gallerie testimoniano inoltre lo sfruttamento di filoni di quarziti. LOMBARDIA / 183 LECCO  

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali, mentre il sindaco rappresenta, all'occorrenza, l'autorità di pubblica sicurezza, mancando sul posto una stazione dei carabinieri. La popolazione fonda le proprie basi economiche sulle attività del settore primario (un tempo importante fonte di reddito era costituita dall'alpeggio e dalla silvicoltura, in particolare per la produzione di carbone di legna) e sul turismo. L'allevamento di ovini e caprini rappresenta una buona fonte di reddito ma le attività lavorative più proficue sono legate prevalentemente al turismo che, sempre attivo in ogni stagione, ha favorito lo sviluppo degli impianti sciistici e della funivia. Fra le attività industriali, che comunque presentano un certo sviluppo, si registrano imprese edili e falegnamerie, produttrici anche di mobili da arredamento. Il commercio e le attività artigianali, insieme agli impieghi nella pubblica amministrazione, completano il quadro del terziario. I servizi pubblici sono, naturalmente, adeguati alle dimensioni della comunità e non ci sono sportelli bancari operanti sul posto o strutture socio-culturali di particolare rilievo, mentre nelle scuole locali si riceve l'istruzione primaria. Le strutture ricettive sono ben rappresentate sia da esercizi per la istorazione che da quelli per il soggiorno. L'assenza di strutture sanitarie costringe la popolazione a spostarsi nei centri vicini per le necessità sanitarie, anche di base. Sul posto è, comunque, presente la farmacia.

Relazioni

È una meta turistica ricercata e richiama, sia in estate che in inverno, numerosi appassionati di montagna. Nei mesi freddi sono disponibili ottimi campi di neve e impianti di risalita, che ne fanno un frequentato centro di sport invernali; in estate, mete di escursioni e passeggiate sono il Monte Muggio e le stupende vallate, raggiungibili attraverso gli alpeggi ed i pascoli di montagna. Una funivia, poi, collega il paese con il Pian delle Betulle (a 1.480 metri di altitudine), dove dagli anni Sessanta è sorto un complesso turistico residenziale estivo e invernale. Nel mese di ottobre si svolge la "fiera della Madonna del Rosario", che interessa vari settori del commercio e dell'artigianato. La festa del Patrono, S. Bartolomeo, si celebra il 24 agosto.

Località

Pian delle Betulle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Margno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 386
  • Lat 46° 1' 49,89'' 46.03052500
  • Long 9° 22' 49,57'' 9.38043611
  • CAP 23832
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097047
  • Codice Catasto E947
  • Altitudine slm 730 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3106
  • Superficie 3.72 Km2
  • Densità 103,76 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ILLUMINA DI BLU VALSASSINAVIA PIAVE 29/B
News
Domenica 09/06/2024 13:51
Risultati Margno (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Venerdì 07/06/2024 17:37
Nuova vettura per la PL di Ballabio, Cortenova, Premana e Margno  
Lecco Online
Venerdì 31/05/2024 10:25
Turismo, due milioni dalla Regione - Cronaca  
La Provincia Unica TV
Lunedì 06/05/2024 09:00
Mostra della Capra Orobica di Gerola: la 'regina' è di Margno  
Lecco Online
Venerdì 26/04/2024 18:33
TORNEO DOL CHILE: NUOVO FONDO PER IL CAMPO DI MARGNO  
Valbiandino.net
Martedì 02/04/2024 10:01
Crolla un muro a Margno, sfollate due famiglie  
LeccoToday
Giovedì 28/03/2024 08:00
Don Bruno mattatore ai “Fatti Vostri” - Cronaca, Margno  
La Provincia Unica TV
Venerdì 22/03/2024 08:00
VIA CRUCIS STASERA A MARGNO  
Valbiandino.net
Martedì 19/03/2024 08:00
Funivia per il Pian delle Betulle chiusa dal 5 aprile al 31 maggio per lavori  
La Provincia Unica TV
Giovedì 07/03/2024 09:00
Grazie alle nevicate abbondanti si scia anche in Alta Valsassina  
La Provincia Unica TV
Venerdì 12/01/2024 09:00
Margno: è morto Claudio Scottoni  
Lecconotizie
Lunedì 25/12/2023 09:00
Malore alla funivia di Margno: grave 58enne  
LeccoToday
Lunedì 18/09/2023 09:00
«Alta Valsassina, più turismo tutto l'anno»  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Una petizione per la funivia Margno - Pian delle Betulle  
Lecconotizie
Martedì 05/09/2023 09:00
"MONDO MARGNO" SABATO 9 SETTEMBRE  
Valbiandino.net
Venerdì 25/08/2023 09:00
Margno. Non fa rientro a casa. In corso le ricerche  
Lecconotizie
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Margno. Malore ai Piani delle Betulle, interviene l'elisoccorso  
Lecconotizie
Lunedì 07/08/2023 09:00
Perde il sentiero, 72enne elisoccorso a Margno  
Lecconotizie
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Margno (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale | Corriere.it  
Corriere della Sera
Martedì 06/06/2023 09:00
TORNEO DOL CHILE: VINCONO "FACILE" CS MARGNO E AVIS BELLANO  
Valbiandino.net
Martedì 01/02/2022 13:33
Funivia Margno-Pian delle Betulle: appaltati i lavori di revisione  
Provincia di Lecco
Lunedì 31/01/2022 09:00
Margno, la funivia chiude: in primavera nuovo stop - Lecco  
IL GIORNO
Mercoledì 08/09/2021 09:00
Margno Lc vecchia discarica 194.000 euro per pulire e mettere in sicurezza  
Lombardia Notizie Online
Lunedì 03/08/2020 09:00
Margno, gemellini strangolati dal padre: non erano sedati  
IL GIORNO