itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di probabile origine medievale, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo. I marettesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, alcuni aggregati urbani minori e un elevato numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate, che vanno da un minimo di 162 a un massimo di 261 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da crescita edilizia, sorge sul crinale di un colle. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura un melo sradicato, verde, munito di dodici frutti rossi e accostato, in punta, dal vocabolo MALETUM, in lettere maiuscole, rosse; lungo la bordatura dello scudo, azzurra, campeggiano otto gigli dorati. L’insegna è accompagnata, in basso, da una lista d’oro, bifida e svolazzante, recante il motto in lettere maiuscole nere: IUVAT ET ORNAT.

Storia

È difficile azzardare ipotesi sull’origine del toponimo che, data la totale assenza di documentazione medievale, potrebbe forse derivare dal diminutivo del sostantivo “Marra”, ‘burrone’. Poche sono le notizie a noi giunte anche relativamente alle vicende storiche di questa piccola località rimasta quasi immutata nei secoli; nel XIV secolo era la famiglia dei Melletto (da cui potrebbe prendere origine il toponimo) ad averne il dominio e nel 1421 furono i signori di Montafia, gentiluomini di Carignano, ad assumerne il controllo. Insieme alla vicina Roatta fu venduta da Francesco Sfondrati nel Seicento a Carlo de Simiane, signore di Albigny e fu poi trasferita in concessione a Michele Andrea Imperiali, principe di Francavilla e marito di Irene Delfina de Simiane, feudataria di Montafia. Entrambi i centri vennero riuniti e furono infeudati nel 1722 a Giovanni Giacomo Speziale da Vittorio Emanuele II. Durante l’epoca del fascismo fu aggregata al comune limitrofo di Villafranca d’Asti ma è tornata a essere autonoma già dal 1947. Nel piccolo centro storico, composto da poche abitazioni, si erge il palazzo del comune e sulla destra si trova la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria e San Michele, la cui facciata tardobarocca, costruita con mattoni in cotto, contrasta con la fredda decorazione dell’interno, che risale probabilmente solo alla seconda metà dell’Ottocento.

Economia

Fatta eccezione per gli ordinari uffici municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata, però, la presenza della Pro Loco. La struttura economica locale è basata, per quanto attiene l’agricoltura, sulla coltivazione della vite, dei cereali, del frumento e dei foraggi. Praticato è pure l’allevamento, soprattutto di bovini, suini, caprini e avicoli. Per quanto riguarda l’aspetto industriale, esso è pressoché inesistente, se si eccettuano alcune imprese individuali operanti nei comparti della pelletteria, dell’elettronica e dell’edilizia. Modesta è anche la presenza del terziario: fatta eccezione per un centro di consulenza informatica, non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole presenti assicurano la frequenza delle sole classi elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie non assicurano nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene goda di quella tranquillità propria dei paesaggi di campagna, adatta a chi, stanco del caos e del frastuono della città, voglia ritemprarsi dallo stress e immergersi in assoluto relax, non rappresenta sicuramente una meta turistica di rilievo. A scoraggiare lo sviluppo della zona è stato inoltre lo scarso livello economico, rimasto tale a causa dell’esiguità e dell’anzianità dei marettesi e a causa della quasi totale assenza di siti industriali. L’unico appuntamento degno di nota è il carnevale che si svolge a febbraio con sfilata di carri allegorici e gruppi folcloristici. La festa patronale, dedicata alla Madonna del Carmine, si celebra l’ultima domenica di luglio. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Barbone, Campia, Goria

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Maretto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 375
  • Lat 44° 56' 39,67'' 44.94435278
  • Long 8° 2' 4,80'' 8.03466667
  • CAP 14018
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005062
  • Codice Catasto E944
  • Altitudine slm 240 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2684
  • Superficie 4.86 Km2
  • Densità 77,16 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANSPI ASSOCIAZIONE MADRE TERESA DI CALCUTTAPIAZZA GORIA 1
CIRCOLO LEGAMBIENTE VALTRIVERSAVIA ROMA 5
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DR. VENANZIO SANTANERAVIA ROMA 113
FONDAZIONE OPERA PIA SANT'ELENAPIAZZA G GORIA 3
CIRCOLO LEGAMBIENTE VALTRIVERSAVIA ROMA 5
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DR. VENANZIO SANTANERAVIA ROMA 113
FONDAZIONE OPERA PIA SANT'ELENAPIAZZA G GORIA 3
INTERNATIONAL ANIMAL PROTECTION LEAGUE ? ITALIAVIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 30
News
Sabato 15/06/2024 10:43
La Braderm Roseto e Adriano Maretto ancora insieme  
Basket World Life
Mercoledì 12/06/2024 08:53
Maretto e Stazzonelli sono stati convocati in Nazionale Under 20  
il Resto del Carlino
Lunedì 10/06/2024 17:20
Maretto, Roberto Palma è il primo sindaco confermato dell'Astigiano  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 10/06/2024 00:40
Risultati Maretto (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Sabato 08/06/2024 09:31
"Si parte da Maretto ma non da Stazzonelli"  
il Resto del Carlino
Martedì 28/05/2024 09:00
Marflex: 40 famiglie con il fiato sospeso  
Televenezia
Giovedì 09/05/2024 09:00
Cala Maretto è il miglior beach club di tutte le Marche  
il Resto del Carlino
Martedì 30/04/2024 09:00
Finali nazionali, Pesaro parte bene. E stasera c'è Casalpusterlengo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 03/04/2024 09:00
A San Giacomo i giovani talenti della musica  
chioggianotizie.it
Giovedì 01/02/2024 09:00
Under 22 IBSA – Eyes On: Octavio Maretto e Mouhammed Faye  
Sportando
Domenica 14/01/2024 09:00
Basket: la cura Sacchetti non è efficace, Vuelle Pesaro ko a Napoli  
Quotidiano Sportivo
Mercoledì 10/01/2024 09:00
La Papalini riparte con Maretto nel motore  
il Resto del Carlino
Martedì 12/12/2023 09:00
Under 19: storica doppia vittoria pesarese a Bologna  
il Resto del Carlino
Giovedì 16/11/2023 09:00
Maretto (CISL Venezia): «Questione scuola, chiesto un incontro in regione»  
Chioggia News 24 Quotidiano Online
Venerdì 27/10/2023 09:00
Mariano Maretto (CISL): «Contrari alla razionalizzazione selvaggia nel comune di Chioggia».  
Chioggia News 24 Quotidiano Online
Lunedì 28/08/2023 09:00
Mariano Maretto: «Pochi gli insegnanti di sostegno rispetto alle esigenze delle scuole»  
Chioggia News 24 Quotidiano Online
Lunedì 31/07/2023 09:00
Ario Costa: Octavio Maretto resta con noi  
Sportando
Venerdì 28/07/2023 09:00
Sorpresa: Panariello e Masini a cena  
il Resto del Carlino
Giovedì 13/07/2023 09:00
Morto al ristorante: “Nessun colpevole”  
La Stampa
Venerdì 07/07/2023 09:00
Maretto in Nazionale pronto per gli Europei  
Quotidiano Sportivo
Martedì 04/04/2023 09:00
Cala Maretto, nuova proprietà: «Chiuso per lavori di sistemazione»  
Cronache Maceratesi
Domenica 27/11/2022 09:00
Il Vecchio Caffè Maretto nella guida “Bar d'Italia del Gambero Rosso”  
Cronache Maceratesi
Venerdì 26/08/2022 09:00
Il Loreto Basket spara il primo colpo: ecco Octavio Maretto  
Radio Incontro Pesaro
Venerdì 22/07/2022 09:00
Una serata con Fausto Leali in concerto al 'Cala Maretto'  
il Resto del Carlino
Martedì 30/11/2021 09:58
Maretto premia i suoi campioni dello sport Grattapaglia e Montebello  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 26/10/2021 09:00
Notizie  
Comune di Parma - Notizie
Domenica 23/05/2021 09:00
Roma-Tokyo, il volo che cambiò la vita di Maretto  
Il Mattino di Padova
Martedì 01/09/2020 09:00
È morto a 56 anni Tobia Maretto il signore dei materassi  
La Nuova Venezia
Lunedì 31/08/2020 09:00
Addio all'uomo dei materassi  
ilgazzettino.it
Giovedì 19/09/2019 09:00
Poste Italiane: installato un Postamat a Maretto  
ATNews
Martedì 16/07/2019 09:00
Marchio storico, premiato il calzaturificio Maretto  
ilgazzettino.it
Giovedì 11/07/2019 09:00
Centinaia ieri in chiesa per Gianni Maretto morto nel suo furgone  
La Nuova Venezia
Venerdì 05/07/2019 09:00
Bella gente allo Chalet Cala Maretto di Civitanova Marche (FOTO)  
Picchio News
Mercoledì 08/05/2019 09:00
A Maretto si cambia e si candida un nuovo sindaco  
La Stampa
Lunedì 02/07/2018 09:00
Alla Zenith torna Maretto e Sorbera affianca Bellini  
Il Tirreno
Sabato 27/01/2018 21:41
Intossicati: dissequestrato il ristorante di Maretto  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 07/07/2017 09:00
Pescherie “Maretto” Si è spento a 79 anni lo storico gestore  
La Nuova Venezia
Venerdì 21/04/2017 09:00
Lezione al bar Maretto, occhi in su per Milo Manara  
Cronache Maceratesi