itala

Descrizione

Comune di pianura, dalle origini molto antiche, la cui economia è fondata principalmente sulle attività agricole. I marcignaghini presentano un indice di vecchiaia poco più alto della media e sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, che non fa registrare particolari segni di espansione edilizia. Tra le altre località la più popolosa è quella di Divisa. Il territorio comunale, comprendente anche i nuclei abitati di Brusada, Calignano e Molino Vecchio, presenta un profilo regolare, con minime variazioni altimetriche, e di questa caratteristica orografica risente il centro abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo partito semitroncato. In campo argenteo si raffigura un biscione azzurro coronato nell'atto di ingoiare un putto; la seconda sezione è trinciata d'oro e di rosso; nella terza, a sfondo azzurro, spicca una torre rossa merlata alla guelfa e posta sulla verde pianura.

Storia

I primi insediamenti nella zona, il cui toponimo viene da alcuni riportato alla presenza nelle sue vicinanze delle marcite e da altri al nome personale latino MARCINIUS, al quale sarebbe stato aggiunto il suffisso aggettivale -ACUS, risalgono all'età del bronzo e del ferro, come testimoniato dal rinvenimento di numerosi reperti archeologici; a questi subentrarono stanziamenti romani, stando all'abbondante materiale pervenutoci, tra cui figurano monete, punte di lancia e vari monili. Il Medioevo e i secoli successivi furono caratterizzati dal susseguirsi di più signori alla guida del feudo: dopo essere appartenuto nel corso del XIV secolo alla nobile famiglia ghibellina dei De Regibus, da cui probabilmente discendono i nobili Re di Milano, titolari di alcune proprietà nella zona, passò nella prima metà del Cinquecento ai Pallavicino, che ne conservarono il possesso fino al 1717. Dal XVII secolo la sua parrocchia fu sede di una vicaria foranea. Nel 1752 entrò a far parte dei possedimenti dei Visconti. Povera la presenza di monumenti: non vi sono infatti edifici di particolare rilievo architettonico, se si eccettuano la chiesa parrocchiale, intitolata a Sant'Agata, la cui costruzione fu ultimata nella prima metà dell'Ottocento, e un palazzotto nel cui interno è possibile ammirare alcuni affreschi di epoca neoclassica.

Economia

A parte la sede dell'amministrazione comunale e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi postali, non se ne registrano altri di rilievo e, per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Il punto di forza dell'economia locale continua ad essere rappresentato dall'agricoltura, praticata con successo, attraverso qualche azienda agricola, anche grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno: si coltivano essenzialmente cereali e foraggi. Un buon contributo proviene anche dalla zootecnia e in particolare dagli allevamenti bovini e suini. Nel campo industriale la presenza più rilevante è quella dell'industria edile, che assorbe un buon numero di addetti, ripartiti tra più imprese. Il terziario si compone di una piccola rete distributiva (sufficiente comunque a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi; tra questi ultimi, oltre ai poco rilevanti servizi amministrativi e scolastici, è presente l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Non dispone di servizi pubblici particolari né di strutture sociali di rilievo (quali asili nido e case riposo); le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell'obbligo ma mancano altre strutture destinate all'arricchimento culturale. Le strutture ricettive non consentono il soggiorno, mentre quelle sanitarie garantiscono sul posto il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra i poli turistici della zona, per l'assenza di attrattive particolari, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alla presenza di qualche iniziativa industriale che consente di richiamare manodopera dai dintorni. I suoi rapporti con i centri vicini, tuttavia, non sono rilevanti, a causa del modesto livello dei servizi e della mancanza di quei tradizionali appuntamenti del folclore che altrove sono soliti richiamare parecchi visitatori. La festa della Patrona, Sant'Agata, viene celebrata il 5 febbraio.

Località

Brusada, Calignago, Divisa, Molino Vecchio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Marcignago rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.465
  • Lat 45° 15' 15,35'' 45.25426389
  • Long 9° 4' 34,53'' 9.07625833
  • CAP 27020
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018086
  • Codice Catasto E934
  • Altitudine slm 93 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 10.13 Km2
  • Densità 243,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANIMARE ? SEZIONE DI MILANOCASCINA SANTA GIULIANA 32
ASILO INFANTINE CANTONIVIA ROMA 70
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SAN RICCARDO PAMPURIVIA SESIA 23
ASSOCIAZIONE DON DAVIDE COLOMBOVIA PAPA GIOVANNI XXIII 14
ASSOCIAZIONE GABRIEL FAUREVIA SAN BARNABA 25
ASSOCIAZIONE KOPEPIAZZA GIUSEPPE BONACOSSA 10
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
I RAGAZZI DI V.LE UMBERTO I? N? 25(EX ORFANOTROFIO)? ERALDO CONVERSOVIA ROMA N 37
IO AMO GRAVELLONA ONLUSPIAZZA DELUCCA 49
LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE ? SEZIONE DI PAVIASTRADA NAVAZZONE 1
ORATORIO SAN GIUSEPPEVIA LONATI 1
ORATORIO SAN MARTINOVIA CARSO 2
ORATORIO SAN MICHELEPIAZZA SAN MICHELE 1
PRO LOCO CARBONARESEVIA ROMA 16
PRO LOCO DI TROMELLOPIAZZA CAMPEGI. 17
PROLOCO BORGO SAN SIROVIA ROMA 30
SBULLONATI DEL SORRISOVIA DELLA PARROCCHIA 7
TRA ORIENTE E OCCIDENTEVIA CA' TREZZI 1
VOLONTARIATO SAN ROCCO ASS.DI SOLIDAR.EASS.PUBBLVIA LUNGA 50
News
Lunedì 10/06/2024 02:35
Risultati Marcignago (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 22/04/2024 09:00
Centodieci candeline per Lucia Ronda, volto di resilienza e perseveranza  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 05/04/2024 09:00
Torneo di Marcignago, su il sipario sulla storica kermesse  
Il Punto Pavese
Lunedì 25/03/2024 08:00
Il sindaco Barbieri lascia dopo tre mandati Si candida la vice Ghigna  
La Provincia Pavese
Giovedì 21/03/2024 08:00
Alfa sbanda e finisce in un fosso: dentro scoperti 20 kg di droga  
La Provincia Pavese
Martedì 19/03/2024 08:00
In auto con 20 kg di droga, finisce in un canale e fugge a piedi  
La Provincia Pavese
Mercoledì 22/11/2023 09:00
A Marcignago e Santa Cristina le Poste chiuse per i lavori  
La Provincia Pavese
Martedì 21/03/2023 08:00
Marcignago, rogo di rifiuti in via Mattei  
La Provincia Pavese
Mercoledì 15/03/2023 08:00
I sindaci al medico: «Venga in ambulatorio a Trovo e Battuda»  
La Provincia Pavese
Martedì 21/02/2023 09:00
Il presidente di Assolombarda in visita alla Rta di Marcignago  
La Provincia Pavese
Martedì 11/10/2022 09:00
I dipendenti di Algeco nella Rsa Un pomeriggio con gli anziani  
La Provincia Pavese
Martedì 04/10/2022 09:00
A Marcignago una serrata dovuta agli incivili  
IL GIORNO
Giovedì 15/09/2022 09:00
Medico in pensione 1.500 pazienti restano “scoperti”  
La Provincia Pavese
Domenica 29/05/2022 09:00
Maxi cassoni per i rifiuti la novità parte da Marcignago  
La Provincia Pavese
Mercoledì 14/07/2021 09:00
Ustionata in casa per una sigaretta: non ce l'ha fatta  
IL GIORNO
Domenica 20/06/2021 09:00
Spaccio di droga nei campi al processo sfilata di clienti  
La Provincia Pavese
Mercoledì 20/01/2021 09:00
Nuovo raid dei vandali il Comune installerà un allarme alle medie  
La Provincia Pavese
Sabato 17/10/2020 09:00
Elicotteri da guerra, ex sindaco nei guai  
La Provincia Pavese
Domenica 30/08/2020 09:00
Prime richieste di adozione per i cani segregati a Marcignago  
La Provincia Pavese
Giovedì 18/06/2020 09:00
Arrestato dopo il giro di consegna della droga  
La Provincia Pavese
Venerdì 31/05/2019 09:00
Marcignago, auto si schianta contro un muro: muore studente  
IL GIORNO
Martedì 04/09/2018 09:00
Bar esplode a Marcignago, ustionato il titolare e ferito l’amico  
La Provincia Pavese
Lunedì 03/09/2018 09:00
Esplode bar a Marcignago: 13 persone coinvolte  
Prima Pavia
Mercoledì 29/08/2018 09:00
Un milione per cambiare i lampioni di Marcignago  
La Provincia Pavese
Mercoledì 04/07/2018 09:00
Binasco domina il torneo Marcignago secondo terzo il Crocifisso Giallo  
La Provincia Pavese
Giovedì 15/03/2018 08:00
Marcignago, auto vola fuori strada: due feriti  
La Provincia Pavese
Giovedì 09/02/2017 09:00
Traffico di droga, pavese in manette  
La Provincia Pavese
Mercoledì 08/02/2017 09:00
Traffico di droga tra Italia e Spagna, un arresto a Marcignago  
La Provincia Pavese
Giovedì 10/11/2016 09:00
Finisce nel fosso in moto, grave 48enne  
La Provincia Pavese
Lunedì 30/05/2016 09:00
Violento nubifragio in provincia di Pavia - La Provincia Pavese  
La Provincia Pavese
Giovedì 14/05/2015 09:00
Escavatore si ribalta, muore il conducente  
La Provincia Pavese
Domenica 02/11/2014 08:00
Marcignago, topi nella scuola media  
La Provincia Pavese
Mercoledì 27/08/2014 09:00
Marcignago, incendio distrugge un fienile  
La Provincia Pavese
Domenica 24/08/2014 09:00
L’impegno di Andrea e Valentina «Insieme per un paese più bello»  
La Provincia Pavese
Giovedì 22/05/2014 09:00
Droga, kalashnikov e agguati Faida tra bande di quartiere  
Corriere Milano
Mercoledì 12/03/2014 08:00
Scoperta serra della marijuana Blitz della Finanza a Marcignago  
La Provincia Pavese
Martedì 11/03/2014 08:00
Pedoporno, scarcerato l’allenatore di Marcignago  
La Provincia Pavese
Giovedì 30/01/2014 09:00
Pedopornografia. Allenatore arrestato, chiesta la libertà  
La Provincia Pavese
Martedì 10/09/2013 09:00
Marcignago, solidarietà a Porcari  
La Provincia Pavese
Domenica 04/08/2013 09:00
Danno al Comune, condannati  
La Provincia Pavese
Venerdì 28/06/2013 09:00
Marcignago, via la targa in palestra  
La Provincia Pavese
Mercoledì 06/03/2013 09:00
Marcignago, i vandali danneggiano l’oratorio  
La Provincia Pavese
Mercoledì 21/11/2012 09:00
Scarcerato don Giuseppe Abbiati (Marcignago) dopo Violenza sessuale  
MilanoToday.it
Martedì 20/11/2012 09:00
Pedofilia, il parroco di Marcignago è tornato a casa  
La Provincia Pavese
Domenica 03/06/2012 09:00
La 5A di Marcignago in visita alla nostra redazione  
La Provincia Pavese
Domenica 01/04/2012 09:00
Marcignago senza parroco fino a settembre  
La Provincia Pavese
Domenica 15/01/2012 09:00
Rapina di Belgioioso, arrestata la banda  
La Provincia Pavese
Venerdì 23/12/2011 09:00
Marcignago, il sindaco Barbieri chiede i danni a Cremaschi  
La Provincia Pavese
Lunedì 07/02/2011 09:00
«Marcignago torni in pace»  
La Provincia Pavese
Giovedì 03/02/2011 09:00
«Ho pianto in silenzio con la madre»  
La Provincia Pavese
Lunedì 29/06/2009 09:00
Don Abbiati andrà in carcere  
La Provincia Pavese
Martedì 12/02/2008 09:00
Marcignago, un paese che canta  
La Provincia Pavese