itala

Descrizione

Centro collinare di origine medievale, la cui economia, basata essenzialmente sulle attività rurali e sull’industria, si sta lentamente aprendo al turismo. La comunità dei marcellinensi, che presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media, si concentra prevalentemente nel capoluogo comunale, adagiato su un pendio e, in misura minore, in case sparse e nel minuscolo aggregato urbano di Scalo Ferroviario. Il territorio comunale è sovrastato dalle vette dei monti Lucretili, che conservano scorci di natura incontaminata e selvaggia: alle falde del monte Gennaro si estende il cosiddetto “pratone”, vasto pianoro erboso sul quale, a primavera, si schiudono bellissime fioriture di croco; negli anfratti più nascosti del monte Pellecchia, inoltre, nidificano l’aquila reale e il falco pellegrino. Fitte faggete, tipiche delle quote più elevate e dei climi continentali, ammantano la sommità dei rilievi rarefacendosi più in basso, dove prevale una vegetazione di tipo mediterraneo; la porzione collinare dell’agro comunale è invece dominata dal paesaggio agricolo, in cui le colture cerealicole si alternano a frutteti e oliveti nonché alle sedi umane.

Storia

Il rinvenimento di reperti archeologici appartenenti al periodo eneolitico (2500-1800 a.C.) attesta l’estrema antichità del popolamento della zona. Il primo documento relativo al CASTRUM MARCELLINI, citato come feudo della famiglia De Marcellis, risale al 1153 d.C. Un importante ruolo di aggregazione fu svolto dall’abbazia di Santa Maria in Monte Dominici, attorno alla quale si sviluppò l’abitato; nella seconda metà del XII secolo il monastero passò dall’egida del vescovo di Tivoli a quella dell’abbazia romana di San Paolo fuori le Mura, che si scontrò a lungo con i De Marcellis per la supremazia sul territorio. Dal Quattrocento al 1558 il feudo appartenne agli Orsini, passando poi ai Cesi e, dopo una terribile pestilenza, ai principi Borghese (1678). Ha ottenuto l’autonomia amministrativa nel 1909, dopo aver fatto a lungo parte del comune di San Polo dei Cavalieri. Il toponimo deriva dal nome degli antichi feudatari, i De Marcellis. La più importante testimonianza storico-architettonica è senz’altro la chiesa di Santa Maria in Monte Dominici, eretta nell’XI secolo sui resti di una villa romana e rimaneggiata nel Quattrocento; è affiancata da un elegante campanile a base quadrangolare decorato con bifore e trifore murate mentre l’interno, a una sola navata, è affrescato da numerosi dipinti raffiguranti scene dell’Antico e del Nuovo Testamento.

Economia

È il turismo estivo, sorretto da un apparato ricettivo sufficientemente sviluppato –annovera alcuni ristoranti e un discreto numero di strutture per il soggiorno– a portare ventate di modernità nella vita tranquilla dei marcellinensi; questi ultimi sono dediti inoltre alla coltivazione di cereali, frutta e olive e all’industria che, pur comprendendo svariate piccole e medie imprese dedite alla trasformazione dei prodotti agricoli, alla produzione di materiali da costruzione e alla lavorazione del legno, della pietra e dei metalli, non è in grado di soddisfare pienamente la domanda interna di lavoro. Il comune, sede degli ordinari uffici postali e municipali e di una stazione di carabinieri, è dotato di scuole materne, elementari e medie nonché di una biblioteca comunale, indispensabile alla salvaguardia e alla divulgazione del patrimonio culturale, oltre che alla formazione delle nuove leve. L’assistenza sanitaria è garantita localmente dalla farmacia.

Relazioni

È incastonata in uno scenario naturale di grande bellezza, che vanta un patrimonio floristico di singolare ricchezza. Stazione climatica tranquilla e riposante, si anima in occasione di alcune manifestazioni legate al folclore locale: sono molto apprezzati, in particolare, i festeggiamenti carnevaleschi, in occasione dei quali sfilano carri e maschere realizzate con il contributo decisivo delle scolaresche; nel mese di maggio, invece, si tiene la festa della Madonna della Ginestra, organizzata dalla confraternita dei butteri per augurare protezione e fecondità agli armenti; numerosi visitatori sono richiamati inoltre dalla sagra della ciliegia (maggio-giugno) e da quella dell’olio d’oliva (novembre). I festeggiamenti patronali in onore di Maria Santissima delle Grazie hanno luogo l’8 settembre.

Località

Stazione di Marcellina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Marcellina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.280
  • Lat 42° 1' 24,26'' 42.02340556
  • Long 12° 48' 19,90'' 12.80552778
  • CAP 00010
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058056
  • Codice Catasto E924
  • Altitudine slm 285 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1865
  • Superficie 15.27 Km2
  • Densità 476,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDOVIA VIGNACCE 12
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO ? DELEGAZIONE MORICONEVIA DELLO SPORT SNC
ASSOCIAZIONE ONLUS CULTURA DI PACE ONLUSVIA DON LUIGI STURZO 13
ASSOCIAZIONE TIBURTINA DELLE PERSONE CON DISABILIT? COLTIVIAMOLAVITAVIA LAGO DI BRACCIANO 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TABITA ONLUSVIA COLONNELLA PATRASCIA 49/A
ATC?ASSOCIAZIONE TUTELA DEL CONSUMATOREVIA CASTRUCCI 64
CENTRO CULTURALE VINCENZO PACIFICIONLUSSTRADA DELLA LEONINA 8
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VILLA ADRIANA DI TIVOLIVIA UMBRIA 7
DONIAMOCI ONLUSVIA DELLA SERENA 71
ASSOCIAZIONE TIBURTINA DELLE PERSONE CON DISABILIT? COLTIVIAMOLAVITAVIA LAGO DI BRACCIANO 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TABITA ONLUSVIA COLONNELLA PATRASCIA 49/A
ATC?ASSOCIAZIONE TUTELA DEL CONSUMATOREVIA CASTRUCCI 64
CENTRO CULTURALE VINCENZO PACIFICIONLUSSTRADA DELLA LEONINA 8
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VILLA ADRIANA DI TIVOLIVIA UMBRIA 7
DONIAMOCI ONLUSVIA DELLA SERENA 71
GIROTONDO COOP. SOCIALE MULTISERVIZI A R.L.VIALE EUROPA 32
LA FIONDA DI DAVIDE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA FORMELLO 5
NUCLEO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE GALLUS CANITVIA ALDO MORO 171/B
OPERA PADRE GABRIELE ASSOCIAZIONE ONLUSVIA ANACLETO GIANNI NR 7
PROGETTO SPIRITO LIBERO ?IL SOGNO DI CLAUDIO ONLUSLARGO BELVEDERE 19
News
Venerdì 24/05/2024 09:00
Marcellina Carlon ved. Rizzo – PORDENONEOGGI.IT  
Pordenone Oggi
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Marcellina in Danza 2024 serata di gala 22esima edi. Danza sotto le Stelle  
Giornale della Danza
Giovedì 07/03/2024 17:58
Alle ricercatrici di UniTo il premio "Marcellina Gilli" 2024  
TorinOggi.it
Lunedì 04/03/2024 09:00
Importante incontro sulla violenza sulle donne a Marcellina  
Calabria Reportage
Sabato 11/11/2023 09:00
Lutto per la scomparsa di Marcellina Massimi  
ConfineLive
Sabato 14/10/2023 09:00
L'addio a Giacomo Pollino, il motociclista morto a Marcellina  
Canale Dieci
Giovedì 12/10/2023 09:00
Furgone in fiamme in galleria a Marcellina, panico sulla Statale dei due Mari: automobilisti abbandonano le v  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 07/09/2023 09:00
Morti 2023 - GASPERIN MARCELLINA - 947029  
gelocal.it
Giovedì 31/08/2023 09:00
Premio Internazionale Ginestra d'Oro 2023: Parata di Stelle a Marcellina  
Giornale della Danza
Lunedì 17/07/2023 09:00
Santo del giorno 17 Luglio 2023 Santa Marcellina, vergine - Chiesacattolica.it  
Conferenza Episcopale Italiana
Sabato 15/07/2023 09:00
Luciano, morto dopo lo sbalzo per il rosso bruciato  
MilanoToday.it
Giovedì 06/07/2023 09:00
MARCELLINA IN FIERA, LIBRI, CINEMA E CULTURA - Marcellina  
ComunicaCity
Giovedì 11/02/2021 09:00
La miniera d'oro di Marcellina » BussolaDiario  
Bussoladiario.com