itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di probabili origini medievali, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo, soprattutto vitivinicolo (viene coltivato il vitigno Brachetto da cui trae origine l’omonimo vino). I maranzanesi, che presentano un indice di vecchiaia da primato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochi risiedono in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, interessato da crescita edilizia, si allunga su una dorsale collinare. Lo stemma comunale, “inquartato”, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro del primo campo spiccano sei stelle d’oro a cinque raggi, ordinate in sbarra; nella seconda sezione, argentea, campeggia una torre rossa; il terzo riquadro è costituito da sei pali dorati e rossi; la quarta partizione, infine, si compone di sei fasce rosse e dorate. La redazione non ne ha ottenuto l’autorizzazione alla riproduzione.

Storia

Di sicura origine prediale, il toponimo deriva forse da un personale romano EMERENTIUS con il suffisso -ANUS o direttamente da “Emerentiana”, o da “Marincana” o da “Maranzana” o da “Maransana” o da “Marencanus” come compare in documenti del XII e XIII secolo. Situata su un colle al confine fra le province di Asti e Alessandria, la località, la cui attività principale è l’agricoltura, fu in epoca medievale un importante nodo strategico sulla strada fra Alessandria e Acqui. Fu prima nel comitato di quest’ultima città e feudo di Monferrato nel 967, poi appartenne ai marchesi Del Bosco che la cedettero nel 1180 agli Alessandrini. Nel 1221 ne ebbe l’investitura il comune di Asti e nel 1446 l’ottennero Ottolino, Luchino e Bartolomeo de Ghiselberto. Nel centro storico si erge il castello medievale costituito da una torre quadrata, un’altra torre angolare e una costruzione adiacente; purtroppo l’intero complesso risente di gravi manomissioni e aggiunte posteriori che tuttavia non ne diminuiscono la bella visione d’insieme. La costruzione con l’intera località, attraverso varie investiture, fu acquistata nel 1539 dai Biandrate di Trino Vercellese, nel 1611 dai Caresana, nel 1670 dal marchese Giacomo dei Ghilini di Alessandria, finché, all’inizio del XIX secolo, la famiglia Ghilini ne cedette una parte alla famiglia Pozzi. Da citare anche, nel borgo, nei pressi delle mura di cinta, la settecentesca parrocchiale di Santa Emerenziana, con la facciata ritmata da lesene, con timpano superiore e un basso campanile.

Economia

È sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano soprattutto cereali, frumento e vite e si pratica l’allevamento di bovini, suini e avicoli. L’industria è costituita da piccole imprese che operano nei comparti delle bevande, metallurgico ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Carente è inoltre la dotazione di strutture scolastiche che non assicurano la frequenza neppure delle classi dell’obbligo. Non si segnalano strutture culturali atte a garantire la conservazione del patrimonio storico-architettonico. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno; quelle sanitarie non assicurano nemmeno il servizio sanitario di base.

Relazioni

L’importanza rivestita in passato quale punto strategico importante non è stata mantenuta nel tempo, sebbene la località presenti comunque un certo fascino proveniente dalle caratteristiche di borgo e dal bel castello che la domina. Lo scarso livello economico tuttavia non ha consentito l’insediamento di numerosi siti industriali e ha portato la maggior parte dei maranzanesi a spostarsi ogni giorno verso le vicine aree più sviluppate non solo per lavoro ma anche per gli altri servizi non presenti sul posto. Non annovera manifestazioni di rilievo. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno. In questo luogo nacque nel 1852 Giacomo Bove, pioniere ed esploratore.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Maranzana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 277
  • Lat 44° 45' 33,24'' 44.75923333
  • Long 8° 28' 33,60'' 8.47600000
  • CAP 14040
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005061
  • Codice Catasto E917
  • Altitudine slm 272 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2711
  • Superficie 4.5 Km2
  • Densità 61,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO ONLUSVIA ALTA LUPARIA 5
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
IDEA ? ITALIAN DOCTORS FOR EMERGING AFRICAVIA MADONNA 23
News
Lunedì 27/05/2024 14:30
Maranzana: il borgo abitato dai pupazzi - Non sprecare  
Nonsprecare.it
Giovedì 16/05/2024 09:00
Trieste files - Intervista all'autore Silvio Maranzana  
Virgilio
Venerdì 26/04/2024 09:00
Trieste Files, il nuovo libro di Silvio Maranzana  
Trieste News
Martedì 09/04/2024 09:00
BARBARA WARSINSKA IN MARANZANA – PORDENONEOGGI.IT  
Pordenone Oggi
Sabato 23/03/2024 08:00
Maranzana | “Passeggiata culturale/patrimoniale”  
Astigov
Giovedì 21/03/2024 19:37
Passeggiata a Maranzana con Bove e i “babaci”  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 25/01/2024 09:00
All'Unitre la filosofia del Preside Maranzana  
Il moscone
Giovedì 21/12/2023 09:00
L’inarrestabile rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Lettera  
Orizzonte Scuola
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Maranzana: i "babaci" a Torino per una mostra benefica  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 12/11/2023 09:00
Alessandria, cassonetti in fiamme in via della Maranzana  
Telecity News 24
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Morti 2023 - SPOLLERO ERMENEGILDA - 950357  
gelocal.it
Lunedì 11/09/2023 09:00
Maranzana e Mombaruzzo in festa per i 100 anni di Giacomo Dagna  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 08/09/2023 09:00
Giacomo Bove, esploratore antropologo  
La Stampa
Martedì 30/05/2023 09:00
LA FORTEZZA - Confermati Maranzana e lo staff  
Friuligol
Lunedì 15/05/2023 09:00
Amministrative, Federico Sciutto alla guida del Comune di Maranzana  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 17/04/2023 09:00
A maggio 7 Comuni al voto nell'Astigiano: ecco tutti i candidati in lizza  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Tre borghi che resistono (e il Paese dei babaci)  
Avvenire
Lunedì 20/03/2023 09:23
Maranzana: il vice uscente Federico Sciutto si candida a primo cittadino  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 26/01/2023 09:00
La Pastry Chef Sara Maranzana sbarca a New York  
Food Makers
Domenica 02/10/2022 09:00
Dolci tra America e Francia per Sara Maranzana - Il Piccolo  
Il Piccolo
Domenica 19/06/2022 09:00
Oggi a Maranzana è il “Giacomo Bove Day”  
La Stampa
Venerdì 03/06/2022 09:00
Morti 2022 - MARANZANA ANNA - 908761  
gelocal.it
Martedì 31/05/2022 09:00
Riaperta la farmacia "di paese" a Maranzana e Ricaldone  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 07/10/2021 09:00
Acli Vercelli: progetti e idee per la scuola  
VercelliNotizie
Martedì 31/08/2021 09:00
Oggi a Qualso l’addio a Ramelli Maranzana  
Il Messaggero Veneto
Sabato 28/08/2021 09:00
Morti 2021 - MARANZANA RAMELLI - 882489  
gelocal.it
Martedì 19/01/2021 09:00
Morti 2021 - MARANZANA GIOVANNI BATTISTA - 861015  
gelocal.it
Venerdì 28/08/2020 09:00
Via dalla Spiga, il locale gluten free di Milano  
Milano Notizie.it
Giovedì 13/08/2020 09:00
Maranzana, il paese dei babaci nel Monferrato  
Quotidiano Piemontese
Mercoledì 18/07/2018 09:00
Maranzana: venerdì 20 luglio spettacolo alla Cantina Sociale  
L'Ancora
Mercoledì 13/06/2018 09:00
Maranzana: sabato “babaci in festa”  
L'Ancora
Sabato 31/03/2018 09:00
14º Giacomo Bove Day di Maranzana: il programma  
L'Ancora
Domenica 16/04/2017 09:00
Maranzana: si inaugura “Il percorso del Papa”  
L'Ancora
Sabato 20/08/2016 09:00
Il borgo dei pupazzi tra i vigneti di Moscato  
La Stampa
Lunedì 25/07/2016 09:00
A Maranzana fantastici “cittadini di stoffa”  
La Stampa
Martedì 15/12/2015 09:00
Albertina Maranzana, la dottoressa partigiana  
La Repubblica
Mercoledì 15/10/2014 09:00
Pietro Maranzana in Sky Italia  
Key4biz.it
Venerdì 22/08/2014 09:00
Addio alla dottoressa partigiana  
La Repubblica