itala

Descrizione

Comune montano di origine molto antica; l’economia che lo sostiene è di tipo essenzialmente rurale ma mostra anche una discreta apertura al turismo ecologico. La comunità dei maranesi, con un elevato indice di vecchiaia, risiede esclusivamente nel capoluogo comunale, che sorge su un’altura a picco sulla valle del fiume Aniene. Il paesaggio circostante offre uno scenario montano davvero suggestivo: si dispongono ad anfiteatro intorno all’abitato i monti Simbruini, i Ruffi e le estreme propaggini orientali dei monti Tiburtini. Per effetto della loro natura calcarea, i rilievi alternano ampi pianori carsici a una lussureggiante vegetazione di querce, faggi, lecci, carpini, cerri, castagni e meli selvatici mentre sui colli immediatamente circostanti l’abitato, particolarmente fertili in prossimità della stretta valle dell’Aniene, dominano geometrici appezzamenti di coltivi. I boschi rappresentano l’habitat naturale di martore, tassi, volpi, lepri, cornacchie, gazze, corvi imperiali, poiane, sparvieri e allocchi; le zone umide e i corsi d’acqua, invece, sono popolati da lontre, gamberi di fiume e pregiate trote fario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggiano tre torri rosse, merlate “alla guelfa” e fondate su una verde campagna.

Storia

Abitata anticamente dagli equi, divenne colonia romana nel 338 a.C. e fu subito valorizzata con la realizzazione di importanti opere pubbliche: fu il pretore Quinto Marcio a ordinare la costruzione del complesso degli acquedotti, detti ancora oggi “dell’acqua marcia”, che convogliano nella capitale le risorse idriche della vallata. Il periodo che va dal VI al X secolo d.C. fu caotico e turbolento: l’abitato fu più volte attaccato da orde straniere di passaggio, tanto che nell’anno 857 i monaci dell’abbazia di Subiaco vi costruirono un castello fortificato con mura di cinta e torrioni di difesa, come risulta dal Regesto sublacense. Le varie lotte per la supremazia sul territorio che si verificarono nel basso Medioevo tra alcuni signorotti locali e i benedettini si conclusero con la vittoria di questi ultimi; in seguito il feudo fu ceduto alla congregazione del Buon Governo (1753). La prima parte del toponimo è verosimilmente uno dei numerosi riflessi del personale latino MARIUS, con l’aggiunta del suffisso –ANUS, che indica la proprietà fondiaria. Gli edifici religiosi di maggior spicco sono rappresentati dal santuario di Santa Maria della Quercia, edificato probabilmente nel XV secolo e impreziosito da pregevoli dipinti quattrocenteschi e seicenteschi, e dalla parrocchiale di San Biagio, anch’essa quattrocentesca, con un altorilievo del XVI secolo e una pala d’altare del XVIII.

Economia

Le attività rurali, rappresentate dalla silvicoltura e dalla coltivazione di cereali, olive, ortaggi e legumi, hanno fatto registrare negli ultimi anni una forte contrazione ma conservano ancora un ruolo di rilievo nella formazione del reddito. L’industria e il terziario sono fermi a uno stadio embrionale di sviluppo, così come il complesso delle strutture e dei servizi di utilità sociale: sede degli ordinari uffici municipali e postali, il comune dispone di scuole primarie e secondarie di primo grado ma non di strutture culturali o socio-sanitarie di rilievo, al di fuori della farmacia; l’apparato ricettivo, composto da alcuni ristoranti e strutture di soggiorno, attende di essere potenziato.

Relazioni

Nota per la presenza di benefiche acque minerali, le cui sorgenti, circondate da querce e olivi, si trovano a poca distanza dall’abitato, rappresenta anche un buon punto di partenza per escursioni nel Parco naturale regionale Monti Simbruini e visite all’antica abbazia di Subiaco. Nel periodo pasquale vi si svolge il ballo tradizionale della “mammoccia”, fantoccio di carta cui viene dato fuoco, mentre ad agosto hanno luogo la festa della Madonna della Quercia –con celebrazioni religiose, cacce al tesoro, mostre di pittura e artigianato nonché una marcialonga–, la sagra della bruschetta (ferragosto) e la “fagiolata”, ottima occasione per gustare i pregiati fagioli locali. La festa del Patrono San Biagio si celebra il 3 febbraio, con una processione cui segue l’alzata in volo di un pallone aerostatico. Dal 1991 è gemellata con La Clayette, in Francia, e con Göllheim, in Germania.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Marano Equo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 779
  • Lat 41° 59' 35,15'' 41.99309722
  • Long 13° 0' 57,81'' 13.01605833
  • CAP 00020
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058055
  • Codice Catasto E908
  • Altitudine slm 450 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2013
  • Superficie 7.65 Km2
  • Densità 101,83 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.NE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MONTERUFO IN CERRE.TO LAZIALEVIA VENTIQUATTRO MAGGIO 2
ASSOCIAZIONE SAN ROCCO VALLINFREDAVIA VITTORIO EMANUELE III
ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUSPIAZZA DEL MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE SAN ROCCO VALLINFREDAVIA VITTORIO EMANUELE III
ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUSPIAZZA DEL MUNICIPIO 1
GLI AMICI DI PADRE ANDRES ONLUSVIA DELLE VIGNETTE 3
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO COMPAGNIA ARTE E CULTURA ABUSIVA MANDELAVICOLO DELLE STERE 1
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PISONIANOVIA SECONDO BERNARDINI 3
News
Domenica 21/04/2024 09:00
Incidente. Ferito Ciclista  
Frosinone Web
Venerdì 19/04/2024 09:00
Luisa Piacentini eletta presidente del Consiglio delle Autonomie locali del Lazio  
Consiglio Regionale del Lazio
Venerdì 23/02/2024 09:00
Lotto - Nel Lazio vincite di oltre 50mila euro  
Tu News 24
Giovedì 22/02/2024 09:00
Lotto, vinti quasi 26mila euro ad Anzio con una quaterna  
LatinaToday
Venerdì 19/01/2024 09:00
Avis comunale di Subiaco, 35 anni di donazioni del sangue  
ConfineLive
Sabato 12/08/2023 09:00
Successo a Marano Equo per il raduno “Maramoto”  
ConfineLive
Lunedì 06/02/2023 09:00
Emozione a Marano Equo per la festa del Santo Patrono Biagio  
ConfineLive
Venerdì 03/02/2023 09:00
Marano Equo in festa per il patrono San Biagio  
Cinque Quotidiano
Domenica 29/01/2023 09:00
A Marano Equo al via la Sagra dei Pizzigli  
ConfineLive
Domenica 18/12/2022 09:00
Marano Equo diventa villaggio natalizio – ConfineLive  
ConfineLive
Lunedì 01/08/2022 09:00
Marano Equo - Estate maranese 2022 - Città metropolitana di Roma Capitale  
Città metropolitana di Roma Capitale
Giovedì 28/07/2022 09:00
La street Band Milf a Marano Equo per la sagra della bruschetta  
ConfineLive
Sabato 11/06/2022 09:00
Diplomi di fine anno per gli studenti di Marano Equo  
ConfineLive
Giovedì 17/02/2022 09:00
Nonna Rosa compie 102 anni, festa a Marano Equo  
Tiburno.tv
Mercoledì 20/10/2021 09:00
Marano Equo, obiettivo niente più cicche in strada  
Tiburno.tv
Sabato 17/07/2021 09:00
Subiaco, l'orso marsicano fa razzia di miele  
ilmessaggero.it
Giovedì 07/11/2019 09:00
Marano Equo, Luisa Piacentini eletta nel direttivo Anci LAzio  
ConfineLive
Mercoledì 19/06/2019 09:00
Archeopercorso: un vanto tutto targato Campaegli da oltre 2 anni  
Meteoregionelazio.it
Venerdì 23/09/2016 10:50
Scheda Marano Equo - Seconda Categoria Girone F Lazio  
Tuttocampo
Venerdì 03/06/2016 09:00
Domenica festa a Marano Equo tra escursioni e degustazioni -  
Notizialocale.it
Domenica 07/06/2015 09:00
Marano Equo, il trionfo di Luisa Piacentini  
FrosinoneToday