itala

Descrizione

Comune montano, di origini piuttosto recenti, la cui economia si basa prevalentemente sull’agricoltura, affiancata da modeste iniziative industriali. I principatesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Bisciglietto ed Episcopia. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.155 metri di quota; l’area Montebello è in contestazione con Cerisano. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è raffigurata una torre argentata, sormontata da una corona principesca, d’oro, munita di gemme; il torrione, fondato su una verde campagna, è addossato a un gruppo di montagne, anch’esse verdi.

Storia

Il suo nucleo originario sorse per iniziativa di alcuni abitanti di Castelfranco (oggi Castrolibero), che si insediarono nella zona, dopo aver abbandonato le proprie case, a seguito del terremoto della prima metà del XVII secolo. Non manca però chi ritiene che il territorio sia stato abitato già in epoca antica: vi sarebbe stata ubicata la mitica Pandosia, fondata dagli enotri, nel IV secolo a.C. La prima parte del toponimo deriva dal personale latino MARIUS, col suffisso -ANUS, indicante appartenenza. La specificazione “Principato”, aggiunta per distinguerla da Marano Marchesato, si riferisce ai Sersale, principi di Castelfranco, che furono investiti del feudo, sul finire del Seicento, al termine di una contesa con i marchesi di Rende. Casale di Castelfranco, ne condivise le sorti. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fu inserita nel cantone di Cosenza, col nome Marano Piccolo. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio del XIX secolo, venne inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Dipignano e poi tra i comuni del circondario di Cerisano. Il sisma del principio del Novecento vi causò vari danni. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria Annunziata, in cui si possono ammirare diverse statue processionali e un organo di pregevole fattura artigianale. Interessante è anche la fontana monumentale, dedicata all’emigrante.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, in particolare uva; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile e della fabbricazione di mobili. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete commerciale completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

L’aria salubre, la genuinità dei prodotti locali e le bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi boschi di querce e castagni, costituiscono valide risorse ai fini della valorizzazione turistica della zona. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Non vi si svolgono particolari manifestazioni culturali o ricreative. La festa patronale, dedicata a Santa Maria Annunziata, viene celebrata il 25 marzo.

Località

Bisciglietto, Montebello

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Marano Principato rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.180
  • Lat 39° 17' 56,78'' 39.29910556
  • Long 16° 10' 30,40'' 16.17511111
  • CAP 87040
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078077
  • Codice Catasto E915
  • Altitudine slm 496 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1791
  • Superficie 6.39 Km2
  • Densità 497,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARBEMOVIA STRASBONE 16
ASS. DI PROTEZIONE CIVILE SANTI NICOLO' E BIAGIO CASTIGLIONE COSENTINOVIA FRATELLI BANDIERA
ASSOCIAZ.DI VOLONT.E PROT.CIV.MADONNA DEL ROSARIO ONLUSPIAZZA GIOACCHINO DA FIORE 3
ASSOCIAZIONE MARILENA SANTORO UNA MAMMA UNA MAESTRAVIA LEONARDO DA VINCI 36
ASSOCIAZIONE ALMA MATER ITALIAC/O DI PAOLI LUCA VIA ROMA 28
ASSOCIAZIONE AVULSS DI COSENZA ? ONLUSVIA RIVOTESI 32/A
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON IL FALCO O.N.L.U.SCONTRADA MONTI
ASSOCIAZIONE CULTURALE PADRE PAOLO RENDACEVIA SS PIETRO E PAOLO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO A DEVOZIONE DI SUOR ELENA AIELLOPIAZZETTA G BRUNO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AGAPEVIA VALLE LA FONTANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARCALABRIAVIA SAN PAOLO 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FRANCESCO RUSSOVIA CURCIO 20
ASSOCIAZIONE EUROPEA DI SOLIDARIET? E SVILUPPO ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILIT? SOCIALEVIA G MATTEOTTI 20
ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATRICI VOLONTARIE SANGUE DI CORDONE OMBELICALEC/DA SPINA 20
ASSOCIAZIONE MALATTIE RARE ERITROCITI... OLTREVIA GALILEO GALILEI 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI MENDICINOVIA SAN PIO DA PIETRELCINA 20
C.V.R. CROCE VERDE ? ROSE ? ORG. NON LUCRATIVA DI UT. SOCIALE ONLUSCONTRADA CUTURA 17
CENTRO STUDI S. FRANCESCO DI PAOLA ONLUSVIA ALDO MORO 4
CON PAOLA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA MORRONI 24
CROCE GIALLACONTRADA STIO 21
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI MENDICINOVIA SAN PIO DA PIETRELCINA 20
C.V.R. CROCE VERDE ? ROSE ? ORG. NON LUCRATIVA DI UT. SOCIALE ONLUSCONTRADA CUTURA 17
CENTRO STUDI S. FRANCESCO DI PAOLA ONLUSVIA ALDO MORO 4
CON PAOLA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA MORRONI 24
CROCE GIALLACONTRADA STIO 21
GIANCARLO D'ANDREA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA SAN GIULIANO 25
I LUPI DELLE SERRE COSENTINEC DA ACQUAFREDDA
IL TULIPANOVIA MORETTI 50
INSIEME PER ASCOLTARCI E ASCOLTARE I.P.A.E.A.C.DA R VIA PAPA GIOVANNI XXIII
LIFE SOCCORSO DI LUZZICONTRADA TRIGNICELLI 21
MICAELVIA SERRONI LOC SANTA MARIA
NEVERLAND ? GIANCARLO ESPOSITOVIA PUCCINI 100
ONA COMITATO PROVINCIALE DI COSENZAVIA TRIESTE PAL PIACENTINI
PAM EMERGENZA ONLUSVIALE TRIESTE SNC
PANDOSIAVIA CAVALCANTI
PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARIPIAZZA DUOMO
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIAVIA PAPA GIOVANNI XXIII
PETITE GRAND ETOILECORSO DELLA LIBERTA 182
PROCIV TUTELA CIVIUMCONTRADA ARIELLA 26
PROTEZIONE CIVILE ROSE DOTT. FULVIO CALDERAROVIA XXIV MAGGIO 130
SOC. COOP. SOCIALE A.R.L. VILLA DELLA SERENITA'C/DA FERRERA 6
SOFEMAVIA UGO FOSCOLO
TUTELA CIVIUMC/DA TIMPARELLO 85
V.A.I.V. VIGILANZA AMBIENTALE ITTICO?VENATORIAVIA CIMBRI (EX SCUOLA COMUNALE)
WIND'S ROSEC DA SERRALONGA B 61
News
Martedì 12/03/2024 08:00
Us Acli, Tufa da 10 (gol) e lode! Derby di Marano alla Principato Futsal  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 20/11/2023 09:00
Marano Marchesato, divieto di avvicinamento all'ex compagna per un cosentino  
Corriere della Calabria
Venerdì 15/09/2023 09:00
Cosenza, sette chili di droga e 20mila euro sequestrati dalla polizia  
Cosenza Channel
Giovedì 14/09/2023 09:00
Marano Principato, presentato il progetto Invecchiare Attivamente  
Cosenza Channel
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Marano Principato, Uil ai ferri corti con la proprietà di Villa San Pio  
Cosenza Channel
Giovedì 13/07/2023 16:46
Miss Italia Calabria entra nel vivo, le tappe dal 14 luglio: da Soverato a Cosenza  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 14/06/2023 09:00
Marano Principato, il 24 giugno arrivano i Gemelli Diversi  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 13/03/2023 08:00
Cosenza ricorda il giornalista Alessandro Bozzo a 10 anni dalla scomparsa  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 07/08/2022 09:00
Ritrovato Emilio Ruffolo, era scomparso da Marano Principato. Sta bene  
Quotidiano online
Venerdì 05/08/2022 09:00
Maria Sofia Cimarosa è Miss città di Marano Principato 2022  
Cosenza Post
Giovedì 06/01/2022 09:00
Marano Principato, Sgarbi celebra e rilancia il successo del Premio  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 05/10/2021 09:00
Elezioni amministrative nel Cosentino: i sindaci eletti nei 30 comuni al voto FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 04/09/2021 09:00
Comunali, Marano Principato: ecco la lista di Emilia Carbone  
Cosenza Channel
Sabato 19/12/2020 23:17
A Marano Principato (CS), "Artisti in piazza" per l'UNICEF  
UNICEF Italia
Mercoledì 25/03/2020 08:00
Torna l'inverno, la neve imbianca i paesi del Cosentino: tutte le foto  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 27/08/2019 09:00
Combustione illecita di rifiuti, denunce e sequestri a Torano e Marano Principato  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 13/05/2019 09:00
L'artista Tiziana Monaco partecipa al Premio Pandosia - IlSudOnLine  
www.ilsudonline.it
Venerdì 08/03/2019 09:00
Cosenza, Marano Principato e Marano Marchesato: prove di fusione  
Cosenza Post
Mercoledì 26/10/2016 09:00
Marano, storie del paese cresciuto attorno alla Grama  
Gazzetta di Modena
Venerdì 21/12/2012 09:00
Premio Pandosia assegnati i premi  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 20/05/2012 09:00
A Marano Marchesato il “Meeting dei giovani”  
CN24TV