itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in collina e di origini piuttosto recenti, la cui economia si basa soprattutto sulle tradizionali attività agricole. I mandatoriccesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse, la località Marina di Mandatoriccio e lo scalo ferroviario. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono gli 878 metri di quota. L’abitato, situato in posizione dominante, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo argentato, un leone azzurro, posto sul colle centrale di un monte verde a tre cime, alla tedesca.

Storia

Fu fondata, all’inizio del XVII secolo, da Teodoro Mandatoriccio, signore di Crosia, per rendere più comoda l’esistenza di quanti lavoravano in quella parte del suo feudo. La zona tuttavia risulta abitata fin da epoca ben più antica, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nei pressi della località. Il toponimo, che riflette il cognome del fondatore, viene riportato da alcuni al latino MANDATORICIUS, da MANDATOR, ‘subornatore’, e da altri al greco “mandràtoras”, avente il significato di ‘padrone di una mandra’. Trasformata in un luogo fortificato, con la costruzione di un castello, appartenne ai Mandatoriccio fino all’estinzione del casato, avvenuta nella seconda metà del Seicento. In seguito passò, per successione femminile, alla nobile famiglia cosentina dei Sambiase, che la tennero sino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. I francesi, a principio del XIX secolo, ne fecero dapprima un’università del cosiddetto governo di Cariati e poi un comune del circondario facente capo a questo centro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni, che le sottrassero Pietrapaola, precedentemente unita al territorio mandatoriccese. Annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Sul finire degli anni Venti del Novecento, assorbì di nuovo Pietrapaola, tornata autonoma nel 1934. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la chiesa parrocchiale, in cui si può ammirare un artistico soffitto ligneo; i ruderi del castello, con un torrione cilindrico; la seicentesca fattoria-fortezza dei Mandatoriccio, e i resti di mura megalitiche, nei dintorni dell’abitato.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto Pro Loco e stazione dei carabinieri, oltre ai consueti uffici municipali e postali. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda che opera nei comparti edile e della fabbricazione di mobili, non hanno ancora avuto un adeguato sviluppo. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e un istituto professionale industriale; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo cosentino, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i piatti tipici della cucina locale e godendo di una suggestiva cornice paesaggistica. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni folcloristiche tradizionali, che animano la comunità richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la sagra della sardella e la “Stramandatoriccio”, entrambe ad agosto. La festa del Patrono, San Francesco di Paola, viene celebrata il 12 maggio con l’omonima fiera.

Località

Borgo Pietrapaola, Marina di Mandatoriccio, Pietrapaola, Stazione Mandatoriccio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mandatoriccio rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.872
  • Lat 39° 28' 3,59'' 39.46766389
  • Long 16° 50' 6,95'' 16.83526389
  • CAP 87060
  • Prefisso 0983
  • Codice ISTAT 078074
  • Codice Catasto E878
  • Altitudine slm 561 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1927
  • Superficie 36.77 Km2
  • Densità 78,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANIMALISTI FRIDAVIA ANCONA 3
BASTA VITTIME SULLA STRADA STATALE 106VIA ALCIDE DE GASPERI 5
CALABRIA SOCCORSO CASTIGLIONEVIA ANDORRA 16
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SCALA COELIVIA DANTE ALIGHIERI N 72
BASTA VITTIME SULLA STRADA STATALE 106VIA ALCIDE DE GASPERI 5
CALABRIA SOCCORSO CASTIGLIONEVIA ANDORRA 16
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SCALA COELIVIA DANTE ALIGHIERI N 72
LIPAMBIENTE SEDE TERRITORIALE BOCCHIGLIEROVIA RIFORMA
PRO LOCO PALUDIVIA GIUSEPPE VERDI SN
News
Martedì 28/05/2024 09:00
Diocesi: il 30 maggio la celebrazione del Corpus Domini a Mandatoriccio  
Servizio Informazione Religiosa
Mercoledì 22/05/2024 13:50
RAF E BENNATO A MANDATORICCIO -  
Sibarinet.it
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Mandatoriccio, Raf ed Eugenio Bennato per la festa patronale  
CosenzApp
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Calabria, aperto a Mandatoriccio l’Ufficio Postale Provvisorio  
StrettoWeb
Martedì 20/02/2024 09:00
Mandatoriccio. Due mesi senza posta, il sindaco sollecita attivazione container  
Informazione & Comunicazione
Sabato 03/02/2024 09:00
A Mandatoriccio torna la quadriglia  
ntacalabria
Domenica 14/01/2024 09:00
Incendio alle Poste di Mandatoriccio, sopralluogo sull'edificio  
Quotidiano online
Venerdì 22/12/2023 09:00
A fuoco l'ufficio postale di Mandatoriccio -  
Sibarinet.it
Giovedì 21/12/2023 09:00
Mandatoriccio, un incendio distrugge l'ufficio postale  
RaiNews
Martedì 28/11/2023 10:52
Mandatoriccio. Spiaggia pulita, evento ad hoc nell'area Sic  
Informazione & Comunicazione
Lunedì 27/11/2023 09:00
A MANDATORICCIO DUE NUOVE PANCHINE ROSSE -  
Sibarinet.it
Venerdì 04/08/2023 09:00
A Mandatoriccio torna la normalità  
RaiNews