itala

Descrizione

Comune montano, di origine medievale, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I mandanicesi, con un indice di vecchiaia elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, contiguo alla località Bosco di San Ferdinando, del comune di Nizza di Sicilia; il resto della popolazione è distribuito nel nucleo urbano minore di Badia. Il territorio, fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che sorge su un dolce colle da cui si ammirano panorami suggestivi, è interessato da espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato. Lo stemma comunale, interzato in palo, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Il primo palo, troncato, raffigura, nella parte superiore, quattro torri d’argento in campo azzurro; quella inferiore, partita, reca, su fondo argentato, una bordura verde, in cui spiccano sei bisanti d’argento e dieci sbarre nere e dorate. Il secondo palo è interzato in fascia: la prima fascia si compone di un campo inquartato in decusse –il primo e quarto riquadro sono costituiti da quattro pali rossi e dorati, il secondo e terzo sono argentati– e di una seziona troncata –il campo superiore è smaltato di azzurro, quello inferiore riporta, in campo argentato, un leone rosso–; sullo sfondo dorato della fascia mediana figurano tre gigli azzurri; nella terza fascia, a fondo rosso, i tre gigli sono dorati. Lungo il terzo palo, aureo, sono rappresentati, infine, sei tortelli verdi.

Storia

Oscura è l’origine del toponimo, attestato nel latino medievale come “Mandonicis” e “Mandanichium”, in riferimento al monastero di Santa Maria Mandanici, al quale il Gran Conte concesse ampio potere amministrativo. Secondo alcuni studiosi è possibile che si tratti del relitto del sostrato bruzio Mendonica e basco “mendi”, con il significato di ‘monte’. La nascita del borgo risalirebbe risale all’anno 1145. Il feudo fu conquistato dal conte Ruggero il Normanno, che fece erigere nella zona un monastero, gestito da monaci basiliani, allo scopo di far diffondere la religione cristiana e la cultura normanna. Nella seconda metà del XV secolo, nel 1475, l’amministrazione passò nelle mani dell’ordine sacerdotale secolare. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, dedicata a Santa Domenica, al cui interno sono custodite pregevoli opere d’arte, tra cui notevoli dipinti, e le piccole chiese della Santissima Trinità e del Santissimo Sacramento.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. L’agricoltura, che riveste un ruolo molto importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la produzione di ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di caprini. Il settore industriale, pressoché insignificante, è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano nei comparti: dell’abbigliamento e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella confezione di fornelli e bocchini per pipe, ricavate dalle radici dell’erica. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche presenti mettono a disposizione le sole classi elementari e la materna, sicché si è costretti a recarsi nei centri vicini per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. L’arricchimento culturale è agevolato dalla biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi ai comuni più forniti anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, si trova, tuttavia, in una favorevole posizione, che permette di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i mandanicesi si rivolgono ad essi più che altro per l’espletamento di pratiche burocratiche, oltre che per motivi di studio. Tra le manifestazioni all’insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti si segnalano: i riti della Settimana Santa; il pellegrinaggio alla madonna del Tindari, a maggio; le fiere-mercato di agosto e ottobre. La Patrona, Santa Domenica, si festeggia il 6 luglio.

Località

Badia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mandanici rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 601
  • Lat 38° 0' 11,34'' 38.00315000
  • Long 15° 18' 59,41'' 15.31650278
  • CAP 98020
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083045
  • Codice Catasto E876
  • Altitudine slm 417 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1339
  • Superficie 11.65 Km2
  • Densità 51,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA T.A.R.C. PAGLIARAVIA VALLONE RINALDO N 7
News
Venerdì 17/05/2024 23:07
Successo per Rigoletto al Teatro Placido Mandanici  
Sudpress - Giornalismo d'Inchiesta
Lunedì 13/05/2024 09:00
Al Teatro Mandanici ovazione per Rigoletto  
RaiNews
Giovedì 02/05/2024 09:00
Il Rigoletto di Verdi firmato da Dolce al teatro Mandanici  
Agenzia ANSA
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Debutto del Rigoletto al Teatro “Placido Mandanici” di Barcellona  
CanaleSicilia
Sabato 13/04/2024 09:00
Rigoletto di Verdi, una serata di Opera al Teatro Mandanici  
CanaleSicilia
Martedì 02/04/2024 09:00
concorso musicale per musica da camera e giovani solisti  
Ce.S.V. Messina
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Barcellona P. G., il 6 aprile Dolcenera al Teatro Mandanici  
Lettera Emme
Martedì 05/12/2023 09:00
Il subbuteo torna sullo Stretto, al 1° trofeo "Polimeni" di Reggio trionfa Salvuccio Mandanici  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 10/09/2023 09:00
GRANDE PARTECIPAZIONE PER IL CONGRESSO MULTIDISCPLINARE “MANDANICI 2023”  
politicamentecorretto.com
Sabato 09/09/2023 09:00
Paratore Mandanici 2023: Grande Partecipazione Congresso  
Sicilia Oggi Notizie
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Brucia la Sicilia. Savoca e Mandanici sotto assedio  
Gazzetta Jonica
Giovedì 18/05/2023 09:00
"Legalità e responsabilità", la prefettura di Messina incontra le scuole al Mandanici  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Mandanici, parroco "in rivolta" contro il pellegrinaggio del Tindari.  
Gazzetta Jonica
Mercoledì 15/03/2023 08:00
Teatro Mandanici, gli appuntamenti del 2023  
EventiPress
Sabato 23/04/2022 09:00
Il sindaco di Mandanici: «Nessun medico sulle ambulanze, tutti vengono utilizzati altrove!»  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 08/01/2022 09:00
Il quinto anniversario dell'arcivescovo Accolla festeggiato a Mandanici  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 10/11/2021 09:00
Mandanici, i carabinieri salvano un 60enne che si era perso con la sua mountain bike  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 28/01/2021 09:00
Il cacciatore morto a Mandanici, il dolore della moglie: "Voglio la verità". Qualcuno lo ha  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 18/04/2020 09:00
Spara contro il fratello ferendolo dopo una lite, arrestato 29enne di Mandanici  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 24/07/2019 09:00
A fuoco l'auto dell'ex sindaco di Mandanici, mistero sulle cause  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina