itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini, la cui economia si basa prevalentemente sull’agricoltura. I malvitani, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Pauciuri, Piana e Vaditari. Il territorio, in cui si trova una sorgente di acqua sulfurea, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.118 metri di quota. L’abitato, che, con i resti delle fortificazioni medievali, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia; situato sulla cima e sul fianco di un poggio, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Si ritiene fondata dagli ausoni, molto prima della distruzione di Troia. Sorta, secondo alcuni, sulle rovine dell’antica Temesa, fu occupata dai bruzi. In seguito venne conquistata da Annibale e dai romani, la cui presenza nella zona è testimoniata dalle strutture e dagli altri reperti archeologici rinvenuti a Pauciuri. Il toponimo, che in un documento del Duecento compare nella forma Malvetum, deriva dal latino MALVA, con l’aggiunta del suffisso collettivo -ETUM. Gastaldato longobardo, godette di grande prestigio in tutta la Calabria anche sotto i bizantini e i normanni. Sede vescovile dal X al XII secolo, appartenne ai nobili de Orta, ai quali subentrarono i de Pernoy e gli Stefanucci. Verso la fine del Trecento, passò ai Sanseverino, che ne conservarono il possesso fino all’inizio del XVII secolo. Successivamente entrò a far parte delle proprietà dei Falangola, dei Firrao, dei Monaco, dei de Paola, dei Telesio, dei de Cardenas e infine dei Sambiase, che la tennero col titolo di duca. Compresa nel cantone di Acri, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, a principio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di San Marco Argentano e poi tra i comuni del circondario di Mottafollone. I Borboni la trasferirono nella giurisdizione di San Sosti. Danneggiata dal terremoto dell’inizio del XX secolo, sul finire degli anni Venti del Novecento fu aggregata a Fagnano Castello, recuperando l’autonomia nel 1934. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i resti della cinta muraria e del castello longobardo-normanno, del IX-X secolo; la chiesa parrocchiale, con campanile romanico; la chiesetta della Schiavonea, del Cinquecento; i ruderi di una chiesa medievale, a Chiusa, e il palazzo-fortilizio “La Costa”, del XVIII secolo, in località Rose.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile e della fabbricazione di laterizi. Degne di nota sono le lavorazioni artigianali in ferro battuto, legno e rame. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero, degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi boschi. I rapporti con i comuni vicini sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti localmente. Tra gli appuntamenti tradizionali meritano di essere citati: il “Maggio malvitano”; la sagra del pomodoro e la manifestazione “Malvito arte”, a luglio-agosto. La festa del Patrono, San Michele Arcangelo, viene celebrata il 29 settembre con l’omonima fiera. Dal 1972 è gemellata con Rognes (Francia).

Località

Pauciuri, Vaditari

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Malvito rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.795
  • Lat 39° 35' 49,86'' 39.59718333
  • Long 16° 3' 9,42'' 16.05261667
  • CAP 87010
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078073
  • Codice Catasto E872
  • Altitudine slm 449 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1821
  • Superficie 37.84 Km2
  • Densità 47,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.R.C.O. ( ASSOCIAZIONE RI ? UNITI CALABRIA ONCOLOGIA )PZA RISORGIMENTO AULA PIERGIORG S C
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO DONNAVIA LUDIVICO ARIOSTO SNC
ASSOCIAZIONE LIDA GUARDIE AMBIENTALI VOLAONTARIEBIVIO CERVICATI LOC TROILO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA CADORNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FAMIGLIA DISABILI ANCHE NOI SIAMO UTILIVIA G MARCONI 57
ASSOCIAZIONE/ORATORIO COME L'AURORAPIAZZA GARIBALDI 20
AVIS COMUNALE DI LUNGROC DA SANT'ANGELO
AVIS COMUNALE LATTARICOVIA PIRETTO SNC
AVIS DI BASE DI SARTANOVIA UMBERTO I N 44
CIRCOLO SOCIO RICREATIVO A.D.A. AMICI DI PERITANOC DA PERITANO
CONFRATERNITA DI MISERICORDI DI MALVITOVIA ALDO MORO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN SOSTIVIA GIACOMO MATTEOTTI 91
CROCE VERDE LATTARICOVIA NICOLA MARI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA CADORNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FAMIGLIA DISABILI ANCHE NOI SIAMO UTILIVIA G MARCONI 57
ASSOCIAZIONE/ORATORIO COME L'AURORAPIAZZA GARIBALDI 20
AVIS COMUNALE DI LUNGROC DA SANT'ANGELO
AVIS COMUNALE LATTARICOVIA PIRETTO SNC
AVIS DI BASE DI SARTANOVIA UMBERTO I N 44
CIRCOLO SOCIO RICREATIVO A.D.A. AMICI DI PERITANOC DA PERITANO
CONFRATERNITA DI MISERICORDI DI MALVITOVIA ALDO MORO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN SOSTIVIA GIACOMO MATTEOTTI 91
CROCE VERDE LATTARICOVIA NICOLA MARI
GRUPPO SOCCORRITORI AQUILE DEL POLLINOVIA EIANO
KING SPORTC/SA SERRA PALUMBO
ORGANIZZAZIONE AMBIENTE ED ANIMALIVIA VITTORIO EMANUELE 16
POLLINO H 24VIA SAN FRANCESCO SNC
SAN NICOLA DI MIRA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA DEI CINQUECENTO 16
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO EMERGENZALOC BIVIO
News
Lunedì 13/05/2024 09:00
Malvito in Promozione, Acri con l’amore del pubblico  
Bisignanoinrete
Martedì 30/04/2024 09:00
Calabria verso il voto, la candidatura di Guaraglia a Malvito  
StrettoWeb
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Malvito, Ramunno suona la carica: «Ci aspettano altre 8 finali»  
Cosenza Channel
Lunedì 11/03/2024 08:00
Calcio Prima Categoria, risultati e classifiche dei 4 gironi  
La Nuova Calabria
Domenica 20/08/2023 09:00
Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Valle dell’Esaro 2023  
calabriadirettanews
Mercoledì 15/03/2023 08:00
Malvito, l’idea dell’architetto Vittori per dare acqua agli assetati  
Cosenza Channel
Mercoledì 14/12/2022 09:00
Crispino e Mazzullo annunciati dal Malvito  
Calabria Dilettanti
Domenica 14/08/2022 09:00
MISS ITALIA CALABRIA: Zari Mastruzzo è Miss Valle dell’Esaro 2022  
Reportage online
Sabato 04/12/2021 09:00
Il Malvito riabbraccia mister Vaccaro dopo un ventennio  
Calabria Dilettanti
Venerdì 10/09/2021 09:00
Il Malvito affida la panchina a mister Follone  
Calabria Dilettanti
Lunedì 05/04/2021 09:00
Malvito, droga e furti: i business illeciti scoperti dai Carabinieri  
Corriere della Calabria
Martedì 02/03/2021 09:00
I Carabinieri forestale sequestrano un bosco a Malvito  
Cosenza Channel
Martedì 29/12/2020 12:14
Foto Meteo: Pioggia A Malvito Cs  
3bmeteo
Mercoledì 14/10/2020 09:00
Guaraglia:"Cammino a testa alta per quanto fatto per Malvito"  
Bisignanoinrete
Sabato 09/11/2019 10:14
Scheda giocatore Forcinito Salvatore  
Tuttocampo
Martedì 08/10/2019 09:00
Muore carbonizzato da una scarica elettrica: tragedia a Malvito  
Cosenza Channel
Mercoledì 11/09/2019 09:00
DA SOVERATO ALLA SCOPERTA DI MALVITO E MATERA  
PreSerre e Dintorni
Giovedì 01/08/2019 09:00
San Mango sul Calore, si presenta un libro su Contrada Malvito  
Nuova Irpinia
Venerdì 19/07/2019 09:00
Proposta la fusione di cinque Comuni del Tirreno cosentino  
LaC news24
Lunedì 27/05/2019 09:00
MALVITO: ecco tutte le preferenze definitive dei candidati  
Cosenza Channel
Martedì 21/05/2019 09:00
Malvito, D’Ambra invita Amatuzzo a un confronto pubblico  
Cosenza Channel
Giovedì 06/12/2018 09:00
Malvito, il viceprefetto aggiunto Micucci è il nuovo commissario  
Gazzetta del Sud
Sabato 21/04/2018 09:00
Al Vinitaly le Tenute Mirabelli di Malvito  
Cosenza Post
Domenica 25/01/2015 09:00
Un’immensa Tavernese supera il Malvito 2-1 – FOTO  
Montalto Uffugo Online
Giovedì 04/12/2014 09:00
Strano incidente a Malvito, auto e camion giù sulla provinciale  
Cosenza Post
Venerdì 14/11/2014 09:00
Roggiano Gravina, arrestato spacciatore 25enne  
Cosenza Post