itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine antica, ha un’economia fondata sulle tradizionali attività agricole. I malvicinesi, aventi un indice di vecchiaia tra i più elevati della regione, vivono oltre che nel capoluogo comunale, anche in case sparse, che hanno il maggior numero di residenti; il resto della popolazione si distribuisce negli aggregati urbani minori di Gelati e Isolabuona. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, interessato da espansione edilizia, sorge su un terrazzo ed è posto sul fianco destro del rio Belbicino, affluente dell’Erro.

Storia

La sua denominazione, dal palese significato, risale probabilmente ad un cognome. La prima attestazione, dell’anno 1217, è riportata nella componente antroponimica “de Malvisino”. Sorta in periodo antico, forse abitata persino dai romani, venne certamente infeudata, nel X secolo, agli Aleramici, entrando poi a far parte della giurisdizione dei vicini centri di Ponzone e Spigno Monferrato, sotto i marchesi di Ponzone. Alla fine del XIII secolo venne inglobata nei possedimenti della signoria del comune di Genova che diede l’investitura ai marchesi del Carretto. Negli anni passò alla famiglia degli Asinari e, nel XVIII secolo, ai Savoia. Tra le vestigia del suo antico passato figurano: i pochi resti di un castello; la settecentesca parrocchiale di San Michele Arcangelo; un campanile del Trecento, unico resto di un’antica chiesa andata distrutta nel corso dei secoli.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, ortaggi, frumento, foraggi, uva e frutta. Accanto al lavoro dei campi si pratica l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli. L’industria, scarsamente sviluppata, è costituita da imprese di piccole dimensioni che operano nei comparti: edile, dell’estrazione della ghiaia, della sabbia e dell’argilla, nonché dei prodotti genericamente alimentari. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non è meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo, a quanti vi si rechino, la possibilità di godere delle bellezze e della tranquillità dell’ambiente naturale che la circonda ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Inserita anche nell’itinerario “Percorso delle castagne e dei funghi” (un percorso ideale che porta a degustare le specialità gastronomiche della zona, quali: i frutti di bosco, la cacciagione e la pregiata formaggetta di latte caprino e pecorino). I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non si registrano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, ad eccezione della consueta castagnata, a ottobre. La festa del Patrono, San Michele, si celebra il 29 settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Malvicino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 85
  • Lat 44° 33' 32,76'' 44.55910000
  • Long 8° 24' 44,64'' 8.41240000
  • CAP 15015
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 006090
  • Codice Catasto E870
  • Altitudine slm 350 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2776
  • Superficie 8.67 Km2
  • Densità 9,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PRO LOCO CARTOSIOVIALE PAPA GIOVANNI XXIII 8
News
Lunedì 08/04/2024 09:00
Specchio dei Tempi, le lettere di lunedì 8 aprile  
La Stampa
Mercoledì 13/03/2024 08:00
In cinque Comuni piemontesi non ci sono nuovi nati dal 2015  
RaiNews
Mercoledì 20/12/2023 09:00
La provincia di Alessandria supera l’esame differenziata  
La Stampa
Martedì 22/08/2023 09:00
I paesi dell’Acquese sempre più in emergenza idrica  
La Stampa
Giovedì 01/06/2023 09:00
Furto e danni alla "Via Lattea Euronics" di Capo d'Orlando  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 10/02/2023 09:00
E' uscito “Terra”, secondo album della band “Follia nuda”  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 02/12/2022 09:00
Sfiora lo scudetto: premiato dal Ct della nazionale Roberto Mancini  
Sprint e Sport
Sabato 16/04/2022 09:00
Scontro frontale a Capo d’Orlando. Cinque feriti  
98zero.com
Giovedì 07/04/2022 09:00
Under 18 - Acqui primo al traguardo  
Tuttosport
Giovedì 19/08/2021 09:00
Lo staff tecnico dell'Under 15  
Torino FC
Martedì 22/12/2020 09:00
Govone: Luca Malvicino è il nuovo Vicesindaco  
IdeaWebTv
Domenica 12/04/2020 09:00
Luca Malvicino resta alla presidenza di Govone residenza sabauda  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 06/07/2018 09:00
Erasmus+: a Bordeaux per un confronto sui Servizi al Lavoro  
EnAIP Piemonte
Sabato 09/06/2018 09:00
Urne aperte in sette comuni della provincia - OvadaOnline  
OvadaOnline
Venerdì 01/12/2017 13:46
Brunella Malvicino nominata Cavaliere del Lavoro  
CorCom
Sabato 17/06/2017 09:00
Foto che parlano da sole :: Segnalazione a Piacenza  
IlPiacenza
Domenica 08/05/2016 09:00
Al castello di Govone si scoprono i segreti del cielo  
http://gazzettadalba.it/