itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, con un’economia di tipo essenzialmente agricolo. I malitesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e la località Iassa. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.294 metri di quota; l’area Coccio d’Orzo è in contestazione con Altilia. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; situato su un dosso, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Sorse nel IX secolo per opera di alcune famiglie di profughi cosentini costrette ad abbandonare la loro città a causa delle incursioni saracene. Il toponimo, che nel Cinquecento è attestato nella forma Maleto, deriva dal latino MALUS, ‘melo’, con l’aggiunta del suffisso collettivo -ETUM. Casale di Cosenza, ne condivise le sorti. Verso la metà del XVII secolo, fu infeudata al granduca di Toscana, dal cui dominio si sottrasse poco dopo, a seguito della vittoriosa rivolta di Celico. Col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio dell’Ottocento, fu inserita dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Carpanzano e poi tra i comuni del circondario facenti capo a questa piccola comunità, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. Annessa all’Italia unita, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Il terremoto del principio del XX secolo vi causò vari danni. Sul finire degli anni Venti del Novecento, le vennero aggregati Altilia e Belsito, che tornarono autonomi nel 1937. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto: la parrocchiale di Sant’Elia, costruita nel Seicento ma in seguito rimaneggiata più volte e che contiene interessati opere d’arte, e la chiesa di San Martino che reca sulla facciata una meridiana.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, castagne, uva e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa edile, sono pressoché irrilevanti. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, la genuinità dei prodotti locali e le bellezze dell’ambiente naturale costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti localmente. Tra gli appuntamenti consueti che animano il borgo, meritano di essere citati: il mercato settimanale, il giovedì; le fiere della quarta domenica di maggio e del 12 e 13 giugno. Il Patrono, San Michele, viene festeggiato il 29 settembre.

Località

Coccio d'Orzo, Iassa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Malito rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 783
  • Lat 39° 9' 13,0'' 39.15361111
  • Long 16° 14' 52,68'' 16.24796667
  • CAP 87030
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078072
  • Codice Catasto E859
  • Altitudine slm 728 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2256
  • Superficie 16.87 Km2
  • Densità 46,41 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S.VIA NAZIONALE 51
ANAI SEZIONE DI CLETOCONTRADA PIANTA 10
ARCADINOE' SOC.COOP. SOCIALE ONLUSVIA NAZIONALE FRAZIONE VADUE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SILVIAVIA MARINA
ASSOCIAZIONE GABRIELLA DE MAIO ONLUSVIA CALABRIA C/DA VADUE N 37
ASSOCIAZIONE PIETRO BONILLIVIA FONTANA
GENS BRUTIA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA FRAILLITI 43
OIKOSVIA MUNICIPIO 1
PRO LOCO SAN VINCENZO LA COSTAVIA CHIESA 12
PROCIV?ARCI SERRE COSENTINEVIA GIUSEPPE MAZZINI 130
TAURIANA 2009VIA TAURIANA 15
News
Lunedì 10/06/2024 01:42
Risultati Malito (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Acri in copertina: Filanda Malito. primi anni del ‘900  
Acrinews.it
Domenica 31/12/2023 09:00
Malito ricorda la figura del senatore Gaetano Mancini  
Cosenza Channel
Mercoledì 29/11/2023 20:33
Giardino di Opera  
Gariwo, la foresta dei Giusti
Giovedì 17/11/2022 15:46
Il Festival Dell'origano A Malito  
Eventi e Sagre
Mercoledì 30/03/2022 09:00
Acri in copertina – La filanda Malito, anni ’50  
Acrinews.it
Giovedì 06/01/2022 23:28
Scheda Mangone Calcio - Promozione Girone A Calabria  
Tuttocampo
Martedì 21/12/2021 09:00
A Malito una kermesse in onore dell'origano  
Agenzia ANSA
Sabato 19/06/2021 09:00
Tanta calda accoglienza a Sant'Agata d'Esaro per Woodvivors  
La Rivista della Natura
Giovedì 10/06/2021 09:00
U15 F: il quadrangolare di Malito fra sorrisi, amicizia e beneficenza  
Quotidiano del Sud
Martedì 18/05/2021 09:00
Malito, consegnate le chiavi di Palazzo Santelli  
Cosenza Post
Mercoledì 05/05/2021 09:00
Malito, palazzo della famiglia Santelli donato al Comune  
CN24TV
Lunedì 03/05/2021 09:00
La famiglia Santelli dona al Comune di Malito il Palazzo storico di Famiglia  
Corriere della Calabria
Lunedì 25/01/2021 15:07
Marchisio e le altre bandiere della Juventus  
UEFA.com
Lunedì 27/07/2020 13:33
Maltempo, il sindaco di Malito chiede un mutuo di 40 milioni  
Approdo Calabria
Martedì 24/09/2019 09:00
Malito (CS), la villa comunale intitolata a Lucio Battisti  
calabriadirettanews
Giovedì 22/08/2019 09:00
Cosenza, inaugurato il club rossoblu di Malito  
Tifo Cosenza
Domenica 02/06/2019 09:00
Progetto "Ragazzi in Aula", il primo premio a tre ragazze di Cerisano  
calabriadirettanews
Mercoledì 17/04/2019 09:00
Alla Barrocciaia live music con il duo Malito e Biadene  
LivornoToday
Martedì 06/11/2018 09:00
MUORE IL LEONE DELLA FOLGORE PASQUALE PIZZUTI  
Congedati Folgore
Martedì 11/07/2017 09:00
Moto si scontra con un'auto, deceduto centauro 25enne  
CN24TV
Mercoledì 05/07/2017 09:00
Festa in montagna per la Madonna di Malito  
Frontiera
Sabato 07/04/2007 09:00
Aiello Calabro vs Malito  
AielloCalabro.Net