itala

Descrizione

Comune collinare, di antichissime origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato un tessuto industriale di dimensioni discrete. La comunità dei malgessesi, che presenta un indice di vecchiaia nella media, si distribuisce tra il capoluogo comunale, che fa registrare significativi segni di espansione edilizia, ed altri aggregati urbani facenti parte del territorio comunale, dei quali i più popolosi sono Costanza, Poiano e Roncaglia. Il territorio presenta un profilo geometrico abbastanza regolare, con qualche variazione altimetrica di un certo rilievo e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che si caratterizza per l'andamento plano-altimetrico collinare e si adagia in maniera sparsa tra le alture moreniche dividendosi in due distinti nuclei abitativi: nel primo, il più antico, si concentra la maggior parte degli edifici, nel secondo, che appare più disgregato, sorge invece la chiesa parrocchiale che funge da punto di aggregazione.

Storia

Documentato dal XIII secolo, il toponimo è da ricondurre ad un composto latino MALU CESSU, con significati di: 'cattivo passaggio' o 'cattivo recesso'. Il territorio comunale era popolato già in età preromana e romana, come hanno dimostrato ampiamente i numerosi reperti archeologici rinvenuti nei pressi dell'abitato, quali tombe e corredi funerari, risalenti, in alcuni casi, anche all'età del ferro. Nel Medioevo la comunità strinse rapporti con il feudo di Brebbia, sede del castello arcivescovile, appartenuto a molte signorie locali, e nei primi anni del '500 passò definitivamente ai Visconti Borromeo. L'influenza della pieve di Brebbia fu molto forte e continua, tanto da condizionare non solo i rapporti ecclesiastici della comunità ma anche quelli economici, grazie alla presenza del castello che sovrintendeva sia all'amministrazione locale, sia a quella dei comuni limitrofi. Nel 1877 la ferrovia segnò la prima divisione del territorio, mentre una seconda divisione avvenne con la costruzione dell'autostrada Vergiate-Besozzo negli anni Sessanta dal secolo ventesimo. Per quanto concerne l'architettura, di stampo medioevale, è da ricordare la chiesa parrocchiale, risalente al XIII secolo, come attestano alcuni documenti dell'epoca che ne riferiscono l'esistenza. L'edificio sacro non mostra linee architettoniche particolari ma ospita al suo interno un pregevole affresco; il campanile romanico che si erge alla sinistra della chiesa è databile all'undicesimo secolo ma è stato più volte rimaneggiato, anche nel secolo XIX, con l'aggiunta della cella campanaria. Dell'antico edificio religioso dedicato a S. Paolo oggi non rimane invece alcun segno.

Economia

Oltre ad accogliere gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco. Il sindaco riveste anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, vista l'assenza di una stazione dei carabinieri. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura: si coltivano soprattutto cereali e foraggi; è praticato anche l'allevamento di bovini e ovini. Il tessuto industriale poggia fondamentalmente su due grossi stabilimenti di materie plastiche che danno lavoro a molti residenti ma anche alla manodopera esterna; a questi si affiancano alcune fabbriche meccaniche e metallurgiche e un'impresa edile. Il terziario si compone della rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Priva di servizi pubblici particolari, non presenta strutture sociali di rilievo e quelle scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole materne ed elementari. Le strutture ricettive non consentono il soggiorno dei visitatori e mancano strutture sanitarie, culturali, sportive e per il tempo libero; tutte queste carenze strutturali fanno s" che la comunità dipenda notevolmente dall'esterno.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate, fa registrare un discreto numero di presenze esterne nel mondo del lavoro, concentrate soprattutto nelle due grandi fabbriche di materie plastiche, che la pongono anche al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, nonostante la carenza di scuole e servizi, che invece produce una tendenza centrifuga della popolazione locale. Attira visitatori un tradizionale appuntamento del folclore locale quale la festa patronale, in onore di S. Michele, che viene celebrata il 29 settembre.

Località

Costanza, Poiano, Roncaglia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Malgesso rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.309
  • Lat 45° 49' 41,19'' 45.82810833
  • Long 8° 40' 41,26'' 8.67812778
  • CAP 21023
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012095
  • Codice Catasto E856
  • Altitudine slm 291 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2527
  • Superficie 2.78 Km2
  • Densità 470,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABC ZAMBIAVIA ARMANDO DIAZ 17
ASILO INFANTILE G.W. VASCONIVIA GIUSEPPE MAZZINI 28
ASSOCIAZIONE ITALIA?MOLDOVA ODVVIA PREMUNERA 17
FONDAZIONE GIUSEPPE E GIULIANA RONZONI ? ONLUSVIA DEGLI ORTI 14
FONDAZIONE GIUSEPPE E GIULIANA RONZONI ? ONLUSVIA DEGLI ORTI 14
MONDO VERDE ONLUSVIA BREBBIA 8
News
Sabato 08/06/2024 00:03
Dettaglio Necrologia  
La Prealpina
Venerdì 17/05/2024 09:00
A Malgesso si "corre con Lidio" per il Piede d'oro  
varesenews.it
Lunedì 13/05/2024 09:00
Mini Trail del Campo dei Fiori: 520 piccoli runner in festa  
Luino Notizie
Venerdì 10/05/2024 09:00
MTBVARESE: l'innovazione del turismo in bicicletta a Malgesso  
varesenews.it
Lunedì 25/03/2024 13:41
A Malgesso la Passione itinerante - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
Il maltempo ferma il "Piede d'Oro", rinviata la gara di Malgesso  
VerbanoNews.it
Sabato 10/02/2024 09:00
Truffa dell'asfalto, allarme tra Malgesso e Bregano  
La Prealpina
Lunedì 25/09/2023 09:00
Dal Ciad a Bardello, i 101 anni di suor Maria  
VareseNoi.it
Domenica 26/03/2023 09:00
Seconda prova del Piede d'Oro, si corre "con Lidio" a Malgesso  
MalpensaNews.it
Lunedì 19/12/2022 09:00
Bardello con Malgesso e Bregano, ecco chi è il commissario prefettizio  
La Provincia di Varese
Mercoledì 14/12/2022 09:00
Istituito il nuovo comune di Bardello con Malgesso e Bregano  
Lavorofacile.it
Mercoledì 19/10/2022 09:00
Bardello, Malgesso e Bregano: il matrimonio si può fare  
IL GIORNO
Mercoledì 28/09/2022 09:00
C'è il "sì" della Regione, sta per nascere Bardello con Malgesso e Bregano  
La Provincia di Varese
Mercoledì 23/02/2022 09:00
Con la fusione Bardello - Malgesso - Bregnano, i Comuni lombardi diventano 1504  
Strategie Amministrative
Mercoledì 22/12/2021 09:00
Incidente in via Varese a Malgesso, traffico difficoltoso  
varesenews.it
Venerdì 07/09/2018 02:28
Incidente nella notte a Malgesso - VareseNews - Foto  
varesenews.it