itala

Descrizione

Centro collinare, di origini medievali, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I maieratani, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e la località Cannalia. Il territorio, comprendente anche parte del lago Angitola, ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche. Esso si compone di una parte alta, detta la “Piana”, che, in bella posizione tra ampie macchie di castagneti, cade quasi a picco sul lago dell’Antigola, e di una parte più bassa, che, attraversata dal fiume Nia, si inerpica fino a toccare i territori di Monterosso e di Polia a nord e quello di Pizzo più giù verso il mare. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è avvolto dai colori tipici di una terra viva.

Storia

Le sue origini si ricollegano all’antica Crissa, fondata dai greci nel secolo VIII a.C. nelle vicinanze di Hipponion (l’attuale Vibo Valentia). Durante la dominazione romana, nel II secolo, assunse grande importanza strategica in quanto MANSIO (‘stazione’) della via Popilia, su cui si spostavano gli eserciti. Dopo il 476 d.C. fu sottomessa dai bizantini e, dopo una breve parentesi longobarda, dai saraceni. Sarebbe stata quindi liberata dal generale bizantino Niceforo Foca, donde il mutamento del suo nome in Rocca Niceforo. Assalita per la seconda volta dai saraceni nel 950, fu distrutta quasi completamente. Con l’arrivo di Ruggero il Normanno nel 1058 fu munita di un castello. La guerra del Vespro (1282) segnò l’inizio degli scontri dinastici tra Angioini e Aragonesi. Con la pace di Caltabellotta (1302) risultava feudo dell’ammiraglio Ruggero di Lauria; passò quindi al suo primo figlio e dopo all’altro. Successivamente appartenne ai Sanseverino di Marsico, ai Camponeschi di Aquila (1420), ai Caracciolo (1432), ai Ruffo di Montalto e, infine, ai Sanseverino di Bisignano. Nel XVI secolo, con le invasioni turche, dovette contribuire all’ampliamento della torre angioina di Pizzo Calabro, che rientrava nel suo territorio. Durante i terremoti del 1638 e del 1659 Rocca Niceforo (detta anche Rocca Angitola) subì danni alle case, al castello, alla chiesa di Santa Maria la Cattolica e alle persone. Tra il 1702 e il 1717 il suo casale Maierato fu elevato a capoluogo comunale e Rocca ne divenne casale. Verso la fine del XVIII secolo dalle acque stagnanti del fiume Angitola si propagò la malaria: la popolazione fu dimezzata e i superstiti abbandonarono definitivamente Rocca Angitola e si rifugiarono nelle più salubri Pizzo e Maierato. Meritano di essere visitati: l’antica Rocca Niceforo, detta anche Rocca Angitola; il cinquecentesco convento dei domenicani; la coeva chiesa parrocchiale, contenente, tra l’altro, un pregevole tabernacolo, della fine del Quattrocento, e il castello francese, costruito intorno al XVI secolo. Degno di nota è anche il monumento ai caduti: una base in marmo con sopra una statua raffigurante due soldati.

Economia

È sede di Pro Loco e di carabinieri. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (conservazione del tonno), edile, elettronico, metallurgico, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di mobili e articoli in gomma. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che attualmente comprendono anche quello bancario. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca e del museo della civiltà contadina. La capacità ricettiva è limitata alla ristorazione. A livello sanitario sono assicurati il servizio farmaceutico e quello di guardia medica.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini piatti della sua cucina e di raggiungere agevolmente le vicine località costiere. Un vero richiamo naturalistico è esercitato dall’Oasi dell’Angitola, una zona umida di importanza internazionale per varietà di uccelli acquatici e vegetazione, meta ogni anno di numerose scolaresche. Tra le manifestazioni tradizionali vanno citate: la rappresentazione dell’Ultima Cena, il giovedì Santo; “l’affruntata” (‘incontro’ tra Cristo risorto e la Madonna), sabato Santo; la festa della Madonna dell’Assunta, la festa di San Rocco, la sagra dei “Fileja”(pasta fatta in casa) e la festa degli antichi sapori, ad agosto; la festa degli “Scrisi”, la sagra delle salsicce e la rassegna teatrale Gruppi Amatoriali Calabresi, a settembre. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Cannalia, Lago Angitola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Maierato rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.188
  • Lat 38° 42' 22,29'' 38.70619167
  • Long 16° 11' 27,5'' 16.19084722
  • CAP 88010
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102020
  • Codice Catasto E836
  • Altitudine slm 258 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1291
  • Superficie 39.88 Km2
  • Densità 54,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
E.C.O.S. COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA CARMELO FEBBRARO 3
E.C.O.S. COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA CARMELO FEBBRARO 3
News
Martedì 30/04/2024 19:41
Iniziativa Rotary: al Popilia Resort di Maierato si parla di Dieta Mediterranea  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 29/03/2024 08:00
Frana devastante nel Vibonese, tutti assolti (NOMI)  
Zoom24.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Grave incidente stradale nel Vibonese: tre feriti  
Zoom24.it
Sabato 18/11/2023 09:00
Cordoglio nel Vibonese, muore stimato docente (NOME)  
Zoom24.it
Martedì 31/10/2023 08:00
Malore improvviso, muore medico nel Vibonese (NOME)  
Zoom24.it
Lunedì 09/10/2023 09:00
Vibo, processo Imponimento: chieste 67 condanne in appello  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 21/08/2023 09:00
Scontro frontale sulla strada che da Maierato porta a Pizzo: due persone finiscono in ospedale  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 21/07/2023 09:00
Marijuana in casa dentro i vasi, un arresto nel Vibonese  
Il Vibonese
Sabato 01/07/2023 09:00
Incidente in provincia di Vibo, ferito un sedicenne (FOTO)  
Calabria 7
Martedì 07/03/2023 18:56
COPPA ITALIA Padel, che passione! A Vibo Valentia al via 10 squadre (Calendario)  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 13/01/2023 09:00
Peculato alla Regione Lazio, condannato il vibonese Maruccio  
Il Vibonese
Giovedì 20/10/2022 09:00
Maierato, si apre oggi il convegno “Diritto romano e postmodernità"  
La Nuova Calabria
Venerdì 16/09/2022 17:14
Ritorna a Maierato la Sagra-Concorso della Salsiccia per la Festa degli Scrisi  
Vibo Sport e tempo libero
Lunedì 18/07/2022 09:00
Maierato, la Festa della mietitura riscuote consensi  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 02/12/2021 09:00
Maierato prepara le Festività, ecco il ricco calendario delle attività natalizie  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 26/11/2021 09:00
Maierato, "Amore e odio. Le due facce della medaglia", convegno sul tema della violenza sulle donne  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 08/07/2021 09:00
Carabinieri: cambio al vertice della stazione di Maierato  
Il Vibonese
Sabato 03/04/2021 09:00
Carrefour di Maierato, dipendenti a casa. Da mesi senza lavoro né salario  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 28/11/2020 09:00
Maierato, una panchina rossa contro la violenza sulle donne  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 05/03/2020 09:00
Vibo, il prefetto Francesco Zito in visita a Maierato  
LaC news24
Martedì 14/01/2020 09:00
Finanziere morto durante un battuta di caccia a Maierato, indagato un 23enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 12/11/2019 09:00
Armi e munizioni, un arresto e una denuncia a Maierato  
Il Vibonese
Venerdì 20/09/2019 09:00
Processioni, spettacoli e sagre: a Maierato la "Festa degli Scrisi"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 12/09/2019 09:00
Intimidazioni a Maierato, l'area industriale presa di mira dal racket delle estorsioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 13/08/2019 09:00
Maierato, un'iniziativa di studi sul culto di San Rocco  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 10/08/2019 09:00
Maierato, al via la "Festa della trebbiatura" sulla piana degli Scrisi - Foto  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 07/08/2019 09:00
Maierato, al via la terza edizione della Festa della trebbiatura  
Il Vibonese
Venerdì 26/04/2019 09:00
Maierato, grande successo per il raduno dei giganti  
Gazzetta del Sud
Mercoledì 18/07/2018 09:00
Maierato, anziano trovato morto nel lago Angitola  
LaC news24
Mercoledì 06/09/2017 09:00
Il ninfa tarocca di Maierato e la dura legge del web (VIDEO)  
LaC news24
Martedì 13/12/2016 09:00
Truffa in ricostruzione Maierato dopo frana, chiuse indagini  
Il Lametino
Martedì 31/05/2016 09:00
Frana Maierato, il processo a settembre  
Il Vibonese