itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine medievale; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I macellesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in alcune località, nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare con variazioni altimetriche lievi. L’abitato, che mostra forti segni di espansione edilizia, è in parte caratterizzato da edifici antichi e si è sviluppato attorno al castello; ha un andamento plano-altimetrico tipico pianeggiante. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca un leone rosso, attraversato da una fascia azzurra.

Storia

Il toponimo è attestato a partire dall’anno 1159 come “Macedello”, con varianti grafiche quali “Mazaellus” del 1181, “Macaellus” del 1232, “Macellus” del 1277. Secondo alcuni, tutti questi sostantivi sono da avvicinare al nome del popolo dei Magelli, che in epoca antica popolava la zona. La forma dialettale “Maçael” presenta apocope e risale all’anno 1213. Le notizie storiche sull’antico borgo sono legate a un diploma del 1016 di Corrado il Salico. Durante il periodo medievale, intorno al XII secolo, l’abate di Santa Maria la concesse come feudo, ai signori di Pinerolo, appartenenti alla casata dei Bersatori. Successivamente fu signoria dei Savoia, che la concessero ai signori di Bricherasio nel 1360. In seguito a conflitti bellici il potere ritornò nuovamente nelle mani dei Versatori e, infine, passò in quelle dei Solaro del Borgo. Testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati sono ben evidenti nell’antico castello, edificato a scopo di difesa, nella seconda metà del Duecento. Tra il XV e XVI secolo, fu utilizzato come abitazione signorile, perciò fu impreziosito da pregevoli affreschi barocchi e settecenteschi. Dopo un’accurata opera di ristrutturazione, ha riacquistato il suo antico splendore ed è utilizzato attualmente come sede di congressi intellettuali e scientifici. Degne di nota per il loro valore artistico sono: la parrocchiale di Santa Maria Maddalena, del XVII secolo, in stile barocco piemontese, e la cappella Santa Maria della Stella, che sorge poco distante dall’abitato e al cui interno si possono ammirare dei meravigliosi affreschi del Quattrocento d’Aimone Duc.

Economia

Ospita gli ordinari uffici municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Nell’economia locale l’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta, conserva un ruolo importante; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, della lavorazione e conservazione delle carni, lattiero-caseario, metallurgico, meccanico e dell’edilizia. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza solo delle classi elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie non assicurano nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di ammirare le sue pregevoli testimonianze storico-architettoniche, in grado di suscitare l’interesse dei visitatori desiderosi di scoprire cose nuove, e l’opportunità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di effettuare interessanti escursioni nei dintorni e di gustare i semplici ma genuini prodotti della gastronomia locale. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi, a essi gli abitanti si rivolgono oltre che per motivi di studio anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La Patrona, Santa Maria Maddalena, si festeggia il 22 luglio.

Località

Bauleri, Boschi, Cappella Stella, Delle Combe, Faule, Stella, Via Nova

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Macello rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.229
  • Lat 44° 51' 1,30'' 44.85036111
  • Long 7° 23' 59,2'' 7.39972778
  • CAP 10060
  • Prefisso 0121
  • Codice ISTAT 001142
  • Codice Catasto E782
  • Altitudine slm 301 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2721
  • Superficie 14.13 Km2
  • Densità 86,98 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3s
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.B. SQUADRA VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI E PROTEZIONE CIVILE DI PINASCAVIALE CADUTI DELLA LIBERTA' 14
A.VO.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARI SCALENGHESIVIA SANTA MARIA 24
ARIONE CREATVIA DIAZ 13
ASSOCIAZIONE CROCE VERDE NONEVIA SANTAROSA 74
ASSOCIAZIONE GIACCHE VERDI RAGGRUPPAMENTO PIEMONTE GRUPPO PROVINCIALE DI TORINOVIA TORINO 23
ASSOCIAZIONE GUALTIERO RINAUDO ? ONLUSVIA BRICHERASIO 13
ASSOCIAZIONE ISTITUTO SAN VINCENZO DE PAOLIV. C. BIRAGO DI VISCHE 4
ASSOCIAZIONE MANUELE LA FORZA DELL'AMOREVIA STAZIONE 27
ASSOCIAZIONE PROGETTO S. CARLO FORTE DI FENESTRELLE ? ONLUSVIA AL FORTE
ASSOCIAZIONE S.V.P.C. NONEVIA FAUNASCO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE SEZ.SAN PIETRO VAL LEMINAVIA ROMA 53
ASSOCIAZIONE WANCISIVIA VOLVERA 9/B
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI BRICHERASIO ?PIAZZA SANTA MARIA 11
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI CANTALUPA ?VIA ITALIA 28
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ?SQUADRA DI FROSSASCO?VIA PISCINA 9
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI AIRASCA ONLUSVIA ROMA 250
CROCE VERDE DI BRICHERASIOVIA VENTICINQUE APRILE 9
FONDAZIONE COSSOVIA CARDONATA 2
FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ? ONLUSSTR PROV 142 DI PIOBESI KM 3 950
FONDAZIONE PRO SENECTUTE O.N.L.U.S.VIA SAN MARTINO 3
ASSOCIAZIONE S.V.P.C. NONEVIA FAUNASCO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE SEZ.SAN PIETRO VAL LEMINAVIA ROMA 53
ASSOCIAZIONE WANCISIVIA VOLVERA 9/B
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI BRICHERASIO ?PIAZZA SANTA MARIA 11
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI CANTALUPA ?VIA ITALIA 28
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ?SQUADRA DI FROSSASCO?VIA PISCINA 9
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI AIRASCA ONLUSVIA ROMA 250
CROCE VERDE DI BRICHERASIOVIA VENTICINQUE APRILE 9
FONDAZIONE COSSOVIA CARDONATA 2
FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ? ONLUSSTR PROV 142 DI PIOBESI KM 3 950
FONDAZIONE PRO SENECTUTE O.N.L.U.S.VIA SAN MARTINO 3
GRUPPO MISSIONE GIOVANI/O.N.L.U.S.VIA DON MENSA 1
IL SOGNO DI NINA E MATTIA O.N.L.U.S.VIA PINEROLO 12/D
IL SUSSURRO DI UN ANGELO ONLUSVIA XXV APRILE 13
NUCLEO CINOFILO DA SOCCORSO PIEMONTEVIA PIAVE 42
O.R.U.A.M.? ORGANIZZAZIONE PER IL RISPETTO DELLE UMANITA' IN AMICIZIA E MUTUO AIUTOVIA VITTORIO EMANUELE II 79/B
P.A. CROCE VERDE PORTEVIA MIE' 5/B
PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTAP ZA R SELLA 2
SOCIETA' COOPERATIVA LE MAGNOLIE B. ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA DANEO 8
SPAIPPIAZZA RICCARDO SELLA 1
SQUADRA A.I.B. DI BIBIANAVIA CAVOUR 2
SQUADRA A.I.B. ROLETTO?CORPO VOL.ANTINCENDI BOSCHIVI DEL PIEMONTEVIA VESPUCCI N 6
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI VILLAR PELLICEVIALE I MAGGIO N 37
News
Sabato 08/06/2024 03:48
All’Ex Macello di Milano arriva lo Zamna Festival  
Corriere Nazionale
Venerdì 07/06/2024 14:31
L'EX CCB JOANA MACELLO RESTA A TRANI  
Reggio a Canestro
Venerdì 07/06/2024 12:26
Scalerandi corre in solitaria verso il quarto mandato a Macello  
TorinOggi.it
Giovedì 06/06/2024 20:11
il maestrale live a quadro - ex macello  
BariToday
Giovedì 06/06/2024 09:08
ZAMNA FESTIVAL L'8 GIUGNO ALL'EX MACELLO  
WU magazine
Martedì 04/06/2024 09:44
Modica, chiusura macello. La citta ha diritto di conoscere la verità.  
Radio RTM Modica
Domenica 02/06/2024 17:15
Zamna festival all'ex macello di Milano  
MilanoToday.it
Giovedì 30/05/2024 18:48
Macello per pollame, Greenpeace presenta un ricorso  
RSI.ch Informazione
Martedì 28/05/2024 10:26
Party gratuito all'ex Macello con Francisco e Hiroko Hacci  
mentelocale.it
Martedì 28/05/2024 09:00
Essere Animali: “Ecco l’orrore in un macello di Pavia”  
TeleAmbiente TV
Lunedì 27/05/2024 11:45
Zamna Festival all'Ex Macello di Milano - Parkett  
Parkett - Exploring Electronic Music
Domenica 26/05/2024 11:16
EX macello Viale Pilone - Foto, Photogallery  
ATNews
Mercoledì 22/05/2024 09:00
I sogni di Gae Aulenti dal museo d'Orsay al macello di Strauss  
il Giornale
Martedì 21/05/2024 09:00
Messina, la strage di gatti al Macello: veleno o altra pista?  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 20/05/2024 09:40
Ex macello nel degrado, i vicini chiedono interventi  
La Provincia Pavese
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Tacchini e macelli fantasma il caso Report arriva a Pavia  
La Provincia Pavese
Martedì 14/05/2024 09:00
Demolizione ex Macello, l'inchiesta penale si sblocca  
laRegione
Domenica 12/05/2024 09:00
«Sarai la mia carne da macello», a Bari terribili minacce alla compagna di classe  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 11/05/2024 09:00
A Vignola trekking storico alla scoperta dell’Ex Macello  
ModenaToday
Mercoledì 08/05/2024 09:00
ARGY ALL'EX MACELLO CON VISION OPEN AIR  
WU magazine
Giovedì 02/05/2024 09:00
Milano open air all'Ex Macello  
MilanoToday.it
Martedì 30/04/2024 09:00
Messina, all’ex Macello tornerà il Lido Sud: presto il via alle demolizioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 25/04/2024 09:00
Ex Di Più in via Macello Vecchio. Ok al progetto delle palestre  
il Resto del Carlino
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Lugo, due palestre per judo e boxe al posto di un ex supermercato  
Ravenna e Dintorni
Martedì 23/04/2024 13:33
BASTA CRUDELTÀ NEI MACELLI - Animal Equality  
News Animal Equality Italia
Domenica 21/04/2024 09:00
San Zaccaria, l'ex macello abbandonato da 40 anni  
il Resto del Carlino
Giovedì 18/04/2024 09:00
Melito, sequestrato l’ex macello trasformato in discarica  
ilmattino.it
Lunedì 15/04/2024 09:00
Non c'è acqua, le vacche al macello  
La7
Martedì 12/03/2024 08:00
È una donna di 42 anni la vittima dell'incidente mortale di Macello  
L'Eco del Chisone
Lunedì 12/02/2024 09:00
Sanremo, un macello. Troppe canzoni cancellano i migliori  
Il Fatto Quotidiano
Lunedì 05/02/2024 09:00
Trovato privo di sensi nel macello. È gravissimo  
Il Giornale Di Vicenza
Martedì 09/01/2024 09:00
Al macello di Baldichieri spunta l’alba del nuovo giorno  
La Stampa