itala

Descrizione

Comune di montagna, di probabile origine medievale, che basa la propria economia sia sull'agricoltura che sull'industria. La comunità dei luzzanesi presenta un indice di vecchiaia nella media ed è distribuita tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e la località di Case Mazzi. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 925 metri di quota. L'abitato, pur interessato da una certa espansione edilizia, conserva l'aspetto dell'antico borgo medievale, con strade strette che si snodano tra i portici e le case in pietra, spesso dotate di grandi portali attraverso cui si accede a piccoli cortili, sui quali si affacciano caratteristiche balconate in legno. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con decreto del 1994: nel primo campo, a sfondo azzurro, spicca, in maiuscolo, la lettera L, d'oro, accompagnata da sei stelle a otto raggi dello stesso colore, tre poste in capo e tre poste in punta; sullo sfondo dorato della seconda parte si raffigura un palazzo rosso sulla cui cima spicca un'altana dello stesso colore.

Storia

Molte sono le ipotesi avanzate circa l'origine del toponimo, da alcuni inteso nel senso di 'luogo sano' e da altri riportato al nome latino di persona ACUTIUS, da cui sarebbe derivata l'antica denominazione di ACUTIANA, alla quale in seguito sarebbe stato aggiunto l'articolo "la". Non manca però chi ritiene che la forma originaria del toponimo sia stata LUCIANA, da LUCIUS, o SILVA LAGONIANA, da LAGONIUS. Il primo documento che attesta l'esistenza del borgo risale alla fine del IX secolo: in esso la località viene citata come "vico Logossiano"; tuttavia, già nella prima metà del Duecento il nome si era evoluto in "Luscana". Per la sua particolare posizione geografica assunse una grande importanza strategica nel sistema difensivo della vicina Bergamo, come testimoniato dal ritrovamento nella zona di resti murari risalenti al periodo medievale. Al pari dei territori circostanti, a lungo travagliati dalle lotte tra i guelfi e i ghibellini, dalla prima metà del XV secolo passò tra i possedimenti della Repubblica Veneta, di cui seguì le sorti. La storia successiva non fa registrare avvenimenti di rilievo. Sotto il profilo architettonico c'è da sottolineare la presenza di splendide ville tardorinascimentali, tra cui figura il cosiddetto "castello", costruito nel XVI secolo sui resti di un fortilizio del 1200. Degne di nota sono anche la settecentesca Casa Mazzi, in località Redona, e la chiesa parrocchiale di San Bernardino, della fine dell'Ottocento, contenente pregevoli quadri del XVII secolo.

Economia

L'economia locale, alquanto fiorente, è rimasta solo in parte legata all'agricoltura, incentrata soprattutto sulla coltivazione della vite; diffuso è l'allevamento di bovini e avicoli. Il settore che offre maggiori possibilità di occupazione risulta, tuttavia, quello industriale: il comparto più sviluppato è il tessile; sono presenti anche imprese edili, fabbriche di mobili e per la lavorazione di materie plastiche nonché varie aziende artigianali. Il terziario, accanto a una discreta rete distributiva, non garantisce servizi qualificati, come quello bancario. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l'istruzione elementare; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre l'assenza di una farmacia costringe la popolazione a raggiungere le località limitrofe anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica e gustando le specialità gastronomiche locali, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alla presenza delle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera. I rapporti con i comuni vicini, ai quali i luzzanesi si rivolgono per frequentare le altre scuole dell'obbligo e gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado nonché per usufruire dei servizi non forniti sul posto, sono piuttosto intensi e favoriti da un agevole sistema di comunicazioni. Tra le manifestazioni folcloristiche, che si svolgono nell'anno, richiamando numerosi visitatori dai dintorni, va citata la tradizionale sagra delle castagne, organizzata in autunno. La festa del Patrono, Sant'Antonio, viene celebrata il 16 agosto.

Località

Case Mazzi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Luzzana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 912
  • Lat 45° 42' 54,28'' 45.71507778
  • Long 9° 52' 52,46'' 9.88123889
  • CAP 24069
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016130
  • Codice Catasto E770
  • Altitudine slm 310 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2510
  • Superficie 3.38 Km2
  • Densità 269,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CAVELLAS GENITORI DEI DISABILI DELLA VAL CAVALLINAVIA F LLI CALVI 1
AVIS SEZIONE COMUNALE DI TRESCORE BALNEARIOVIA MAZZINI 13
CRISALIDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 228 LUZZANA
FONDAZIONE CAVELLASVIA FRATELLI CALVI SNC
AVIS SEZIONE COMUNALE DI TRESCORE BALNEARIOVIA MAZZINI 13
CRISALIDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 228 LUZZANA
FONDAZIONE CAVELLASVIA FRATELLI CALVI SNC
IL SOLE SOPRA LE NUVOLE ALE E GABRY CONTRO L'AUTISMOVIA PRADA 2/C
SCUOLA MATERNA SANTA BARTOLOMEA CAPITANIOVIA N. SAURO N.3
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE S.CASSIANO ? ONLUSVIA F LLI CALVI 1
THE BRIDGE FOR HOPE ONLUSVIA SAN ROCCO 2B
News
Sabato 01/06/2024 09:00
Luigi Monti da (ri)scoprire: la retrospettiva del riscatto  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 31/05/2024 00:40
Il ritorno dell'artista - Comune di Luzzana - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 04/05/2024 09:00
LUZZANA -'Lasciamo traccia', la squadra di Loris Rodigari  
Araberara
Venerdì 19/04/2024 09:00
LUZZANA - Verso il voto: Loris c'è, Ivan… forse  
Araberara
Domenica 10/03/2024 09:00
Chiara Luzzana e la ricerca dei suoni: il rumore diventa partitura  
Vanity Fair Italia
Giovedì 07/03/2024 09:00
Arte al femminile al museo nel castello di Luzzana  
L'Eco di Bergamo
Martedì 20/02/2024 09:00
LUZZANA - Il sindaco si ricandida. Sarà Beluzzi Vs Rodigari  
Araberara
Sabato 10/02/2024 09:00
Pizzata e Lunapark di Carnevale a Luzzana - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Martedì 06/02/2024 14:56
Necrologio GABRIELLA PARIGI ved. BASSI  
Necrologi Val Cavallina
Venerdì 02/02/2024 09:00
LUZZANA - Chiuso l'ultimo negozio di alimentari del paese  
Araberara
Venerdì 08/12/2023 09:00
Necrologio LINUCCIA LEONI  
Necrologi Val Cavallina
Lunedì 02/10/2023 09:00
«Pasticceria Frutti», 15 anni di dolcezze e golosità  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 21/09/2023 09:00
Chiara Luzzana “Il mio corpo è una sinfonia”  
la Repubblica
Venerdì 18/08/2023 09:00
Luzzana in una mostra Oggi taglio del nastro  
LA NAZIONE
Sabato 15/07/2023 09:00
L'artista sonora che fa suonare le piante [VIDEO]  
AGI - Agenzia Italia
Giovedì 13/07/2023 09:00
Il suono della rosa, la colonna sonora della natura /Ascolta  
Agenzia ANSA
Mercoledì 05/07/2023 09:00
«Per sempre con noi, buon viaggio». Luzzana piange Davide  
L'Eco di Bergamo
Martedì 04/07/2023 09:00
Davide morto in moto, le ultime parole al papà: «Vado dagli amici e torno»  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Martedì 02/05/2023 09:00
Lexellent apre a Bergamo  
Toplegal.it
Venerdì 28/04/2023 09:00
Chiara Luzzana, la cacciatrice dei suoni nelle città  
Linkiesta.it
Lunedì 13/02/2023 09:00
Al lavoro con... la sound designer Chiara Luzzana  
Io Donna
Lunedì 06/02/2023 09:00
Antonella Luzzana: finalmente il territorio! - video  
Valseriana News
Venerdì 11/11/2022 09:00
Tra faggi e castagni, alla conquista del Cesulì e del monte Pranzà  
L'Eco di Bergamo
Domenica 18/09/2022 09:00
Mercatino in Corte - Museo d'Arte Contemporanea di Luzzana - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 12/08/2022 21:21
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 08/07/2022 09:00
LUZZANA - Inaugurato il parco giochi al Castello Giovanelli  
Araberara
Martedì 19/04/2022 12:18
Luzzana (Valle Cavallina)  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 22/10/2021 09:00
LUZZANA - Don Angelo va in bici nella nuova Parrocchia  
Araberara
Venerdì 13/08/2021 09:00
Alberto Meli , l’omaggio di Luzzana e l’impronta del Sacro  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Giovedì 04/02/2021 09:00
A Luzzana il bestiario di Silver Plachesi  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Mercoledì 07/10/2020 09:00
Clusone, l'ultimo saluto a Cesare Luzzana  
MyValley.it
Mercoledì 19/02/2020 09:00
Nel Parco del Gigante di Luzzana per ammirare l'uomo nella roccia  
COSE DI BERGAMO
Domenica 08/12/2019 09:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Martedì 11/06/2019 09:00
Il gigante di Luzzana - Freedom - Oltre il confine Video  
Mediaset Infinity
Venerdì 01/06/2018 09:00
HANS JEAN ARP & ALBERTO MELI- SIMBIOSI DI SPIRITI LIBERI - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 21/05/2018 07:35
Festa della cultura a Luzzana  
BergamoNews.it
Giovedì 24/11/2016 09:00
Scontro fra tre auto a Luzzana, tre persone ferite  
BergamoNews.it
Giovedì 30/07/2015 09:00
Muore un 65enne di Cenate Sotto È caduto in una scarpata a Luzzana  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 19/05/2014 09:00
Verso le elezioni, ecco tutti i candidati in lista a Luzzana  
BergamoNews.it
Sabato 23/11/2013 09:00
Luzzana riscopre Giosuè Meli E recupera il suo «Gigante»  
L'Eco di Bergamo