itala

Descrizione

Cittadina turistica e commerciale lacuale, di origini antichissime, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi, soprattutto quelli legati al turismo, che ne fanno una rinomata stazione balneare. I luinesi presentano un indice di vecchiaia poco più alto della media e sono maggiormente concentrati nel capoluogo comunale, che non fa registrare segni di crescita edilizia. Tra le altre numerose località presenti sul territorio comunale, classificato montano, le più popolose sono: Colmegna, Longhirolo, Poppino e Pianazzo. L'orografia del posto presenta un profilo irregolare, con variazioni altimetriche anche abbastanza accentuate. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su fondo azzurro, un castello d'argento merlato alla guelfa e affiancato da un cigno. Sul capo d'oro dello scudo campeggia un'aquila nera coronata.

Storia

Non risulta affatto chiara l'origine del toponimo, che si suppone provenga da etimi derivanti o dal sostantivo animale "lupo" o dal vegetale "lupino" o ancora, più verosimilmente, dalle caratteristiche del terreno. Il primo nucleo abitato sorse alle estremità della pianura alluvionale e risale all'età romana, mentre le prime fortificazioni furono costruite nell'alto Medioevo. Prima di essere sottomesso ai Visconti, il feudo fu oggetto di molte lotte fra importanti famiglie; alla morte di Gian Galeazzo Visconti, nella prima metà del '400, la signoria passò ai Rusca ma successivamente essi furono costretti a frammentarlo in seguito alla loro inevitabile decadenza. Fra il 1583 e il 1600, il feudo venne assegnato ai Merlani, dei quali non sempre fu pacifico il governo: infatti nel 1773 il feudo fu ceduto ai Crivelli, che ne persero i privilegi feudali alla fine dello stesso secolo. Nel 1848 Garibaldi sbarcò sul territorio comunale per intraprendere la sfortunata marcia verso Mazzone. Nel nuovo parlamento l'entità comunale fu rappresentata dal filosofo Giuseppe Ferrari. Di particolare rilievo architettonico sono l'oratorio di S. Pietro, che fonde linee barocche e romantiche, e la chiesa della Madonna del Carmine, del'400, è anch'essa molto importante perché conserva diversi affreschi di scuola del Luini. Negli ultimi anni del secolo scorso si verificò un rapido sviluppo demografico ed economico, decretato inizialmente dall'affermarsi di alcune strutture alberghiere e, in seguito, dalla nascita di numerose industrie.

Economia

Oltre agli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede del distretto scolastico n. 1, della Comunità montana, dell'ufficio dell'Apt e dell'Iat. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura: si coltivano cereali, ortaggi e frutta; molto sviluppato risulta l'allevamento di avicoli, seguito da quello di caprini, ovini e bovini. L'industria è rappresentata da fabbriche alimentari, manifatturiere, soprattutto mobilifici e oreficerie, meccaniche, metallurgiche, tessili e dell'abbigliamento; a queste si affiancano imprese edili, falegnamerie e stabilimenti per la produzione di gas ed energia elettrica. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell'insieme dei servizi, tra i quali, accanto ad assicurazioni e fondi pensione, compaiono forniture di software e consulenza informatica e per l'installazione di elaboratori elettronici; va segnalato l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria, praticato attraverso numerosi sportelli bancari. Pur senza far segnalare servizi pubblici particolari, presenta tra le strutture sociali un asilo nido e una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono numerosi istituti di istruzione secondaria di secondo grado, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dal museo civico; il compito di salvaguardare e diffondere la cultura e l'informazione è inoltre svolto dal locale periodico "Il Corriere". Le strutture ricettive consentono anche il soggiorno dei visitatori e quelle sanitarie garantiscono sia il servizio farmaceutico che quello ospedaliero.

Relazioni

Grazie alla sua spiccata vocazione turistica, registra una grande affluenza di ospiti, alla quale si aggiungono le numerose presenze esterne nel mondo del lavoro, grazie allo sviluppo del commercio e della stessa industria turistica, che consente l'assorbimento di un considerevole flusso di manodopera. D'altra parte, se l'indotto turistico è alla base di rapporti particolarmente intensi con i centri vicini, il pendolarismo consta di rapporti, altrettanto intensi, con la Svizzera. Attirano numerosi visitatori anche i tradizionali appuntamenti folcloristici, che si svolgono nel corso dell'anno. Tra questi, oltre al centenario "mercato del mercoledì", che si svolge nel centro e sul lungo lago, con concessione rilasciata da Carlo V nel 1541, meritano di essere citate: la "festa di primavera", la fiera "città di Luino" e la "mostra-mercato del libro". Una specialità gastronomica locale è il "lavarello carpionato". La festa dei Patroni, i Ss. Pietro e Paolo, ricorre il 29 giugno. La cittadina ha dato i natali allo scrittore contemporaneo e a Piero Chiara.

Località

Biviglione, Bonga, Cattel, Cesco, Colmegna, Cucco, Fornasette, Gaggio, Lago Maggiore, Longhirolo, Pianazzo, Poppino, Trebedora

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Luino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 14.786
  • Lat 45° 59' 50,41'' 45.99733611
  • Long 8° 44' 49,61'' 8.74711389
  • CAP 21016
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012092
  • Codice Catasto E734
  • Altitudine slm 202 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2465
  • Superficie 20.95 Km2
  • Densità 705,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.A. ? SEZIONE DI LUINOVIA GOLDONI N 10
ANFFAS ONLUS ASSOCIAZIONE LOCA LE DI LUINOPIAZZA ALDO MORO 6
ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA DI VOLDOMINOVIA G.PASCOLI, 8
ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI PACEVIALE DANTE 53/A
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE LIBERI E FORTIVIA VOLDOMINO N 11
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GLI AMICI DI NZONGVIA EUROPA UNITA 6/A
ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE SVILUPPO UMANO ? INSIEME VERSO ITACA ?PIAZZA LIBERTA' 22
ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ROGGIOLO BONGAVIA DELLE MOTTE 6
AVIS COMUNALE DI LUINO ODVVIALE RIMEMBRANZE 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI LUINO E VALLI APSVIA CREVA 121
FONDAZIONE MONS. G. COMI ONLUSVIA FORLANINI 6
ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ROGGIOLO BONGAVIA DELLE MOTTE 6
AVIS COMUNALE DI LUINO ODVVIALE RIMEMBRANZE 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI LUINO E VALLI APSVIA CREVA 121
FONDAZIONE MONS. G. COMI ONLUSVIA FORLANINI 6
GIM PROGETTIVIA CREVELLA 7/A
GIM TERREDILAGO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA CREVELLA 7/A
QUADRIFOGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SANTA RITA 22/A
SCUOLA MATERNA ASILI INFANTILI LUINO E CREVAVIALE RIMEMBRANZE 8
News
Martedì 11/06/2024 19:52
Luino: infortunio sul lavoro. Due operai cadono da impacaltura  
VareseInLuce
Martedì 11/06/2024 18:36
Frontale in Valganna, due persone coinvolte e disagi al traffico  
Luino Notizie
Martedì 11/06/2024 17:40
Con il Cai Luino un'escursione culturale al Sacro Monte di Ghiffa  
VerbanoNews.it
Martedì 11/06/2024 17:38
Con il Cai Luino un'escursione culturale al Sacro Monte di Ghiffa  
varesenews.it
Martedì 11/06/2024 16:32
Luino, due operai cadono da un ponteggio  
TGR Lombardia
Martedì 11/06/2024 16:02
Cadono da un ponteggio a Luino, feriti gravemente due operai  
ilBustese.it
Martedì 11/06/2024 15:57
Luino: Cadono da un'impalcatura, gravi due operai  
Rete55
Martedì 11/06/2024 15:56
Cadono da impalcatura, operai feriti a Luino  
La Prealpina
Martedì 11/06/2024 15:36
Luino, cadono da un ponteggio: due operai feriti gravemente  
Luino Notizie
Martedì 11/06/2024 00:11
Orino, il nuovo sindaco è Federico Raos  
Luino Notizie
Lunedì 10/06/2024 21:35
Grantola, è Renzo Stocco il nuovo sindaco  
Luino Notizie
Lunedì 10/06/2024 20:22
Simone Castoldi si conferma sindaco di Rancio Valcuvia  
Luino Notizie
Lunedì 10/06/2024 19:24
Germignaga, Marco Fazio si conferma sindaco per la terza volta  
Luino Notizie
Lunedì 10/06/2024 17:50
Corrado Nazario Moro confermato sindaco, guiderà ancora Dumenza  
Luino Notizie
Lunedì 10/06/2024 17:11
Pinuccia Mandelli si riconferma alla guida di Cunardo  
Luino Notizie
Lunedì 10/06/2024 16:54
Amministrative nell'alto Varesotto, ecco tutti i sindaci eletti  
Luino Notizie
Lunedì 10/06/2024 16:20
Curiglia, Nora Sahnane si riconferma alla guida del borgo  
Luino Notizie
Lunedì 10/06/2024 08:23
Luino piange la scomparsa di Silvano Piazza  
VareseInLuce
Lunedì 10/06/2024 08:14
Ticino, muore un motociclista  
Luino Notizie
Domenica 09/06/2024 10:04
Luino, il pensiero domenicale di don Daniele: «Siete miei amici»  
Luino Notizie
Sabato 08/06/2024 14:43
Due giorni di “Emozioni in festa” a Casalzuigno  
Luino Notizie
Sabato 08/06/2024 12:15
Luino in Festa, ecco l'evento principe  
Comune di Luino
Sabato 08/06/2024 07:59
Luino, pedoni e viabilità: «Zona 30 in centro»  
Luino Notizie
Venerdì 07/06/2024 18:42
Largo Fiamme Gialle d'Italia nuova piazza Luino  
VareseInLuce
Venerdì 07/06/2024 18:18
Luino celebra i 250 anni delle Fiamme Gialle  
Comune di Luino
Venerdì 07/06/2024 09:47
Luino Calcio, il nuovo allenatore è Stefano Bettinelli  
Luino Notizie
Venerdì 07/06/2024 05:41
Luino in festa. Un'estate di iniziative  
IL GIORNO
Lunedì 03/06/2024 12:39
Battesimo civico per i diciottenni di Luino  
varesenews.it
Venerdì 31/05/2024 18:50
Presente e futuro di impegno per commemorare Matteotti  
Comune di Luino
Domenica 19/05/2024 10:57
18 Maggio/13 Ottobre 2024 - Vari luoghi in città - Luino InFesta!  
Comune di Luino
Venerdì 17/05/2024 09:00
A Luino la seconda edizione della "Festa di Primavera"  
varesenews.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Turismo sul Lago Maggiore, un convegno e una tavola rotonda a Luino  
varesenews.it
Martedì 14/05/2024 09:00
Una giornata di sport e divertimento a Luino con SportInsieme 2024  
varesenews.it
Mercoledì 27/03/2024 13:04
IMPOSTA DI SOGGIORNO  
Comune di Luino