itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, dalle antiche origini, la cui economia si fonda essenzialmente sulle attività agricole. I liriesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente alto rispetto ai valori medi, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale, che fa registrare una buona espansione edilizia. Il territorio comunale, comprendente anche le località di Casa Prestani e Molino Sacrista, presenta un profilo geometrico lievemente ondulato, con quote comprese tra i 145 e i 345 metri, e di questa caratteristica orografica risente il centro abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico collinare.

Storia

Le sue origini sono antiche: risulta infatti abitata già al tempo dei romani, epoca in cui fu inserita nel distretto rurale di Montalto. La sua storia, priva di eventi di particolare rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti, passati nel corso dei secoli sotto diverse signorie: dopo essere stata annessa, intorno alla metà dell'undicesimo secolo, alle proprietà del monastero delle Cacce, i cui diritti su queste terre vennero confermati dall'imperatore Enrico III di Germania (sostenitore della riforma ecclesiastica depose tre pontefici simoniaci e nominò Clemente II nuovo papa), nella seconda metà del XII fu feudo di Broni, per un privilegio di Federico Barbarossa, e passò nel Trecento sotto il dominio di un condottiero britannico, un certo Giovanni Acuto, che era al servizio della potente casata milanese dei Visconti. Chiamata a quei tempi anche Torre di San Paolo, per via della presenza di una costruzione militare che sporgeva al di sopra della abitazioni civili, fece parte, nella prima metà del XVI secolo, dei possedimenti dei Sannazaro, passando in seguito al Collegio Castiglioni di Pavia. Povera la presenza di monumenti: non ci sono infatti edifici di particolare rilievo architettonico, se si escludono la chiesa di San Paolo, eretta a parrocchiale agli inizi del XVII secolo e nata dall'ampliamento di un antico oratorio intitolato a questo Santo, e una cappella dedicata alla Beata Vergine del Rosario, restaurata alla fine degli anni '20.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici destinati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota e, per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono svolte, all'occorrenza, dal sindaco. L'esclusiva fonte di reddito per i pochi abitanti è rappresentata dall'agricoltura, basata sulla produzione di cereali, foraggi ed uva. L'industria è del tutto assente e modestissima è l'attività del terziario, che si compone soltanto di una modesta rete distributiva (appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dei servizi essenziali; mancano, invece, i servizi (bancario, assicurazioni, fondi pensione) propri dei sistemi economici più avanzati. Non dispone di servizi pubblici particolari né di strutture sociali di rilievo (quali asili nido e case riposo); mancano anche strutture sanitarie, sportive e per il tempo libero, mentre la struttura ricettiva garantisce la sola possibilità di ristorazione; chiaramente tutte queste carenze strutturali fanno sì che la comunità dipenda notevolmente dall'esterno. L'esigua consistenza numerica della popolazione e l'indice di vecchiaia eccezionalmente elevato giustificano l'assenza di scuole di ogni ordine e grado e di strutture destinate alla diffusione della cultura e dell'informazione, quali biblioteche, musei ed emittenti radiotelevisive.

Relazioni

La mancanza di attrattive di rilievo non la pone al centro di un movimento turistico degno di nota; irrilevante è anche la presenza esterna nel mondo del lavoro, in quanto il modesto livello di sviluppo dell'agricoltura e l'assenza di ogni forma di iniziativa nel settore industriale non consentono certamente di richiamare manodopera dai dintorni. I rapporti con i comuni vicini, di solito particolarmente scarsi, a causa dell'assenza di servizi e di ogni tipo di scuola, si intensificano in occasione di una tradizionale manifestazione folcloristica, i "farseau di San Giuseppe", con frittelle calde preparate secondo un'antica ricetta. Il Patrono è San Paolo Apostolo, la cui festa però non viene più celebrata.

Località

Molino Sacrista

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lirio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 122
  • Lat 44° 59' 37,11'' 44.99364167
  • Long 9° 15' 21,57'' 9.25599167
  • CAP 27043
  • Prefisso 0385
  • Codice ISTAT 018082
  • Codice Catasto E608
  • Altitudine slm 257 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2944
  • Superficie 1.73 Km2
  • Densità 70,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI BRONIC/O OSPEDALE ARNABOLDI
ASSOCIAZIONE AMICI DEI POMPIERI DI BRONIVIA MONTEBELLO 47/A
ASSOCIAZIONE TOYAI ONLUSVIA MONTEBELLO 26
CHICCO PER EMDIBIR ?UN CHICCO DI GRANO O TEFF...DALL'ITALIA AD EMDIBIR E AL MONDOVIA MONTEBELLO 26
FONDAZIONE CONTE FRANCO CELLA DI RIVARA ONLUSVIA EMILIA 328
ASSOCIAZIONE TOYAI ONLUSVIA MONTEBELLO 26
CHICCO PER EMDIBIR ?UN CHICCO DI GRANO O TEFF...DALL'ITALIA AD EMDIBIR E AL MONDOVIA MONTEBELLO 26
FONDAZIONE CONTE FRANCO CELLA DI RIVARA ONLUSVIA EMILIA 328
News
Sabato 08/06/2024 10:20
Risultati Lirio (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 30/05/2024 00:15
Magnani: «L'obiettivo è coinvolgere Lirio»  
La Provincia Pavese
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Quelle minacce a Lirio Abbate dopo l'inchiesta  
CastelbuonoLive
Giovedì 28/03/2024 08:00
Quelle minacce a Lirio Abbate dopo l’inchiesta  
Repubblica Roma
Domenica 24/03/2024 08:00
Storie e Controstorie, Ascanio Celestini a Libri Come  
RomaToday
Giovedì 09/11/2023 09:00
Milano contro i furbi del fisco  
la Repubblica
Sabato 29/04/2023 09:00
Lirio Abbate  
rtl.it
Lunedì 27/02/2023 09:00
Lirio Abbate, lascia L'Espresso: ora è caporedattore a Repubblica  
Affaritaliani.it
Lunedì 19/12/2022 09:00
La nostra solidarietà al giornalista Lirio Abbate per il licenziamento dalla guida de L'Espresso  
PRESSENZA – International News Agency
Giovedì 26/05/2022 09:00
Lirio Abbate ai Martedì Letterari - Prima la Riviera  
Prima la Riviera
Venerdì 04/03/2022 09:00
Lirio Abbate nuovo direttore de L’Espresso  
Spot and Web
Venerdì 23/07/2021 09:00
Questa sera a Marinella lo scrittore e giornalista Lirio Abbate  
Prima Pagina Castelvetrano
Venerdì 09/07/2021 09:00
Faccia da mostro - Lirio Abbate - Recensione libro  
Sololibri.net
Giovedì 24/06/2021 09:00
Carpi, Lirio Abbate a Ne Vale la Pena con "Faccia da mostro"  
ModenaToday
Lunedì 24/05/2021 09:00
Calabria, Ciak per il film "Una femmina" dal libro di Lirio Abbate  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Mercoledì 24/06/2020 09:00
Mafia e dintorni - Conversazione con Lirio Abbate  
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Domenica 22/12/2019 09:00
Le parole che fanno casa: Lirio Abbate  
Quotidiano del Sud
Martedì 12/09/2017 09:00
Lirio Abbate nella redazione di LumsaNews  
LumsaNews
Domenica 31/07/2016 09:00
Il saluto dei vigili del fuoco al capo reparto  
Il Tirreno
Mercoledì 03/02/2016 09:00
''De-Lirio Abbate''? No, ''Delirio Naso''  
Antimafia Duemila
Sabato 30/01/2016 09:00
“De-Lirio Abbate”? No, “Delirio Naso”  
articolo21
Venerdì 17/07/2015 09:00
Al via il "Tra le Righe di Barga" con Lirio Abbate e la storia di Mafia Capitale  
Il Giornale di Barga online
Martedì 09/12/2014 09:00
Le minacce di Massimo Carminati contro Lirio Abbate  
Il Post
Giovedì 13/11/2014 09:00
Lirio Abbate, nuove minacce al giornalista. Speronata l’auto blindata  
Il Fatto Quotidiano
Martedì 29/03/2011 09:00
Lirio Abbate: "Cosa nostra spara se scrivi dei suoi affari"  
Il Fatto Quotidiano