itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini antiche, la cui economia si basa su attività agricole e industriali. I lequilesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e la località Donadeo. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico del tutto pianeggiante e fa registrare una forte crescita edilizia, determinata anche da uno sviluppo demografico consistente, frutto di un saldo attivo del movimento naturale e di quello migratorio.

Storia

Sarebbe sorta in epoca romana attorno alla villa costruita nella zona dal centurione Leculo, da cui deriverebbe il toponimo, che alcuni studiosi ritengono, invece, di origine preellenica. Dal secolo XI alla seconda metà del XV fu inserita nella contea di Lecce, dipendente a sua volta dal principato di Taranto. Seguendo le vicende dei territori circostanti, passò sotto diverse dominazioni e gestioni feudali: assegnata a Ugo di Brienne, sul finire del Duecento, entrò poi a far parte dei possedimenti dei Bonomine, dei De Marco, dei Sambiase, dei Santabarbara, dei Marescallo e dei D’Enghien che, nel XV secolo, la infeudarono ai Guarino, baroni di San Cesario di Lecce. Rimasta a quest’ultima famiglia fino alla prima metà del Cinquecento, pervenne successivamente ai Doria, ai Pansa, ai Graffoglietti, ai Venato e agli Imparato. Ultimi feudatari furono i principi Saluzzo, che ne conservarono la proprietà fino all’inizio del XIX secolo, quando le riforme napoleoniche portarono all’abolizione del regime feudale. Sotto il profilo architettonico si segnalano vari edifici di culto, in stile barocco; tra questi meritano di essere citati: la chiesa parrocchiale; quella di San Nicola o del Redentore, a croce greca; il santuario di Santa Maria della Consolazione e la chiesa di San Vito. Interessanti sono anche: il convento dei francescani, in cui si possono ammirare pregevoli dipinti seicenteschi; il castello dei D’Enghien e il palazzo dei Saluzzo.

Economia

Non è sede di particolari uffici, fatta eccezione per quelli destinati al regolare svolgimento dei servizi postali e municipali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, tessile, dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione; a queste si affiancano fabbriche della gomma e di mobili, calzature e apparecchi medicali, oltre che di strumenti ottici e fotografici. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali figura una centro per anziani. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, merita di essere visitata per il suo pregevole patrimonio storico-architettonico. I rapporti con il contiguo capoluogo provinciale e gli altri comuni del circondario sono piuttosto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per lavoro. Tra le manifestazioni tradizionali vanno ricordate: la mostra statuaria sacra in cartapesta e la festa della Madonna della Stella, con la sagra “te lu purecinu” (del pulcino), che si svolgono rispettivamente il primo e il 3 aprile; la festa della Madonna della Consolazione, con la sagra del panzerotto, il 27 e il 28 settembre, e la festa di San Francesco, il 4 ottobre. Il mercato settimanale ha luogo il mercoledì. La festa del Patrono, San Vito, si celebra l’ultima domenica di giugno.

Località

Donadeo, Maria Quarta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lequile rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.685
  • Lat 40° 18' 20,90'' 40.30580556
  • Long 18° 8' 31,7'' 18.14196389
  • CAP 73010
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075036
  • Codice Catasto E538
  • Altitudine slm 38 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1059
  • Superficie 36.36 Km2
  • Densità 238,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMI.PEL AMICI PER LA PELLEVIA NINO ROLLO 4
ANGELI DEL SORRISO COOPERATIVA SOCIALEVIA 1 MAGGIO 8
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTEMENTEVIA XXIV MAGGIO 21
ASSOCIAZIONE CULTURALE FRANCESCO MARCO ATTANASI ONLUSVIA C COLOMBO 50
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE UPVIA SINDACO MEMMO 41
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' G.ECO.S.VIA VIENNA 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FILIASOCCORSOVIA BRIGIDA ANCORA 1
ASSOCIAZIONE GUAGNANO SOCCORSO ONLUSVIA PROVINCIALE 109
ASSOCIAZIONE IOLE BISSANTI ONLUSVIA BRENTA 148
ASSOCIAZIONE IPOVISIONE SALENTINA ONLUSVIA VECCHIA SAN CESARIO N 34
ASSOCIAZIONE ONLUS LA PRIMAVERA NEL MONDOVIA PETRAROLI N 37
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
GIGAS SOC COOP SOCIALEVIA SALVO D'ACQUISTO 6
GRUPPO FRATRES SOLETO ODVLARGO GENOVA
GRUPPO OPERATORI VOLONTARI DELLA SOFFERENZAVIA GARIBALDI 217
INSIEME CON L'HANDICAPVIA G TOMA SNC
L'IMPRONTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MARCONI 81
LACIO DROM SOC. COOP.SOC.?ONLUSVIA CROCEFISSO 3
MADRE FENICE GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE SOCCORSOVIA PIAVE 37
MILLEE20 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA COSIMO DE GIORGI 1
N.E.R. ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILEVIALE ITALIA 302
N.O.G.R.A. NUCLEO OPERATIVO GUARDIA RURALE AUSILIARIAVIA BARI 15
ONLUS PUBBLICA ASSISTENZA SER VEGLIEVIA IV NOVEMBRE
ORATORIO ANSPI MADONNA DELLA FIDUCIAVIA XXV APRILE
UNITA'AUSILIARIA VOL.PROTEZIONE CIVILE EMERGENZA SURBOVIA MACCAGNANI 19
News
Domenica 26/05/2024 10:15
I Giovanissimi della Ludobike in bella evidenza a Lequile  
Bisceglie News24 City
Domenica 26/05/2024 08:36
La Ludobike protagonista a Lequile con quattro vittorie  
Bisceglie24
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Scoperti 18 lavoratori in nero nel Leccese, tre sono minorenni  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 11/03/2024 08:00
Il vento sferza il Salento: strage di cipressi nel cimitero di Lequile  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 04/03/2024 09:00
Autocisterna fuori strada sulla 101, nessun ferito  
TeleRama News
Lunedì 19/02/2024 09:00
Incidente sulla Provinciale, schianto tra auto e furgone: c'è un morto  
quotidianodipuglia.it
Domenica 21/01/2024 09:00
Il Tour 2024 di Haiducii il 27 gennaio fa tappa a Lequile  
Puglia News 24
Sabato 13/01/2024 12:37
A Lequile ''Le cose che abbiamo in comune''  
LecceSette
Domenica 07/01/2024 09:00
"Curarsi dalle cure". Convegno medico scientifico a Lequile  
LeccePrima
Martedì 02/01/2024 09:00
Dragoni in festa per San Basilio Magno  
LecceSette
Lunedì 27/11/2023 09:00
Legale, Amina è tornata a casa dal Kazakistan e sta bene  
Agenzia ANSA
Giovedì 19/10/2023 12:33
Enzo Petrachi in concerto al Terzo Tempo di Lequile  
LecceSette
Domenica 08/10/2023 09:00
Nonni e nipoti insieme in palestra: iniziativa dell'amministrazione comunale  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 11/09/2023 09:00
L'incendio nei pressi di Lequile - Cronaca  
LeccePrima
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Salento, «falsa» commercialista «inguaiava» i suoi clienti  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 22/08/2023 09:00
A Lequile, “Lo spettacolo continua…”  
TeleRama News
Giovedì 17/08/2023 09:00
A Lequile l’inaugurazione del Lecce Club “Peppino Palaia”  
Leccezionale Salento
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Antenna via Lequile, paura e rabbia dei residenti  
TeleRama News
Martedì 13/06/2023 09:00
Maltempo, bomba d'acqua a Lequile. Piove anche a bordo del bus  
quotidianodipuglia.it