itala

Descrizione

Comune rivierasco, ubicato in montagna e di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il turismo. I longobardesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e nella località Longobardi Marina, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e i nuclei Acquavona, Bardano, Campolevari, Frailliti, Le Pera, Piro, Salice, Sant’Andrea, Serra d’Olivo, Tarifi, Tarifi Croce, Tarifi Giudice e Tauriana. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.541 metri di quota. L’abitato, situato su un colle digradante dolcemente verso il mare, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Si ritiene fondata dai longobardi, nel secolo VIII, durante il regno di Liutprando. Non manca però chi la identifica con la preistorica Era. Il toponimo riflette l’etnico “longobardo”, derivante a sua volta dal tedesco “langbart”, che significa ‘lunga barba’. Casale della baronia di Fiumefreddo Bruzio, ne seguì le vicende, venendo assegnata, nel Duecento, al nobile Simone Mammistra. In seguito registrò diversi passaggi di proprietà: concessa a Giovanni Bomio de Freny, entrò successivamente a far parte dei possedimenti dei Sanseverino e dei Cardona, ai quali subentrarono i Sanseverino di Somma. Nella prima metà del XVI secolo pervenne agli Alarcon Mendoza, marchesi di Rende, sotto la cui signoria rimase fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Fiumefreddo Bruzio e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Danneggiata dal terremoto del principio del XX secolo, sul finire degli anni Venti del Novecento fu aggregata al territorio fiumefreddese, riacquistando l’autonomia amministrativa nel 1937. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la parrocchiale di Santa Domenica, del Settecento, in cui si può ammirare, tra l’altro, una tela cinquecentesca, raffigurante la Deposizione; la chiesa dedicata alla Vergine Assunta, detta comunemente di San Francesco di Paola, in cui si trovano le reliquie di Santa Innocenzia; la chiesa della Tauriana, risalente al XII secolo, e i ruderi della torre costiera “Santi Quaranta”, del Cinquecento.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto Pro Loco e corpo forestale, oltre ai consueti uffici municipali e postali. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali sono limitate a qualche piccola azienda alimentare ed edile. Non sono forniti più servizi qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si segnala la presenza di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di gustare i genuini piatti della cucina locale e godere di una suggestiva cornice paesaggistica. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado, per l’espletamento di pratiche burocratiche e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, meritano di essere citate: la festa di San Francesco di Paola, a febbraio; la fiera di Santa Domenica, a luglio; la fiera e la festa della Madonna della Tauriana, a settembre; la fiera del 20 e 21 settembre. Il mercato si svolge il giovedì. La festa del Patrono, Beato Nicola, si celebra il 3 febbraio.

Località

Bardano, Campolevari, Frailliti, Longobardi Marina, Piro (Serrone), Tarifi Croce

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Longobardi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.312
  • Lat 39° 12' 22,27'' 39.20618611
  • Long 16° 4' 35,35'' 16.07648611
  • CAP 88010
  • Prefisso 0982
  • Codice ISTAT 078067
  • Codice Catasto E677
  • Altitudine slm 325 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1458
  • Superficie 19.5 Km2
  • Densità 118,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SILVIAVIA MARINA
GENS BRUTIA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA FRAILLITI 43
TAURIANA 2009VIA TAURIANA 15
News
Venerdì 14/06/2024 21:08
“Benevento Longobarda” nei musei del Molise  
ilmattino.it
Lunedì 10/06/2024 13:58
Elezioni Europee: Stabilità nazionale e incertezza Europea  
Unimpresa - Unione nazionale di imprese
Lunedì 10/06/2024 08:10
Armi e gioielli dei Longobardi: laboratorio a Palazzo Barbaran  
VicenzaToday
Martedì 04/06/2024 21:30
TENNIS: LONGOBARDI (UNIMPRESA), A SINNER L’APPLAUSO FRAGOROSO DI TUTTA L’ITALIA  
Unimpresa - Unione nazionale di imprese
Mercoledì 29/05/2024 11:14
Città di Alessandria - I Longobardi a Marengo  
Comune di Alessandria
Sabato 25/05/2024 09:00
Cividale, caccia al tesoro alla scoperta dei Longobardi  
La Vita Cattolica
Giovedì 23/05/2024 09:00
FALCONE: LONGOBARDI, SENZA LEGALITÀ NON ESISTE SVILUPPO ECONOMICO  
Unimpresa - Unione nazionale di imprese
Giovedì 16/05/2024 09:00
Cairate diventa il paese dei longobardi, con Sibrium Langobardorum  
varesenews.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
Cronache di terra e di mare - RAI Ufficio Stampa  
Rai Storia
Mercoledì 17/04/2024 08:33
Longobardi, Bizantini e Normanni - Il Giornale dell'Arte  
Il giornale dell'Arte
Sabato 13/04/2024 09:00
Minecraft con i Longobardi  
Comune di brescia
Venerdì 12/04/2024 09:00
A Traiettorie concerto del pianista Ciro Longobardi  
La Repubblica
Venerdì 12/04/2024 08:33
Presentazione del volume "I Longobardi fra Marche ed Umbria"  
Comune di Ascoli Piceno
Giovedì 11/04/2024 09:00
A Cividale le mappe longobarde per giocare con Minecraft  
La Vita Cattolica
Lunedì 08/04/2024 18:38
CON SPADA E CROCE. LONGOBARDI A CIVEZZANO  
Trento Film Festival
Giovedì 04/04/2024 09:00
Sabato 13 aprile | Gioca a Minecraft con i Longobardi  
Fondazione Brescia Musei
Mercoledì 03/04/2024 09:00
UIL-FPL, Rita Longobardi eletta nuovo segretario generale  
La Sicilia
Lunedì 25/03/2024 08:00
La principessa longobarda in giarrettiera  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Venerdì 08/03/2024 09:00
Riapre il museo dei Longobardi di Sant'Albano  
La Fedeltà
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Esplorando il Patrimonio Longobardo UNESCO con il gioco Minecraft  
Arte Magazine
Domenica 18/02/2024 12:41
Itinerario "Sul confine, tra ducato bizantino e principato longobardo"  
Regione Campania
Sabato 17/02/2024 09:00
Mostra Longobardi a Civezzano al Castello del Buonconsiglio di Trento  
Finestre sull'Arte
Giovedì 08/02/2024 09:00
Nello Longobardi: l'intervista integrale  
Sport Mediaset
Sabato 03/02/2024 09:00
Memorie longobarde in bicicletta da Milano a Pavia  
Avvenire
Venerdì 26/01/2024 09:00
Trani, incendio di piazza Longobardi: è caccia aperta all’incappucciato  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 16/01/2024 09:00
Nella Reggia Longobardi insegna a riempire di significato il tempo presente -  
Il giornale dell'Arte
Domenica 31/12/2023 09:00
Colli dei Longobardi: il 2024 inizia con il botto  
La Voce del Popolo
Giovedì 21/12/2023 09:00
Il nuovo libro di Lucrezia Longobardi  
Artribune
Mercoledì 06/12/2023 10:03
Mostra "Nino Longobardi alla Reggia di Caserta"  
Reggia di Caserta
Giovedì 30/11/2023 03:17
Viaggio tra i Longobardi: scarica il nuovo gioco di ruolo  
Plein Air
Sabato 18/11/2023 14:12
Longobardi. Un popolo che cambia la storia - Eventi  
Regione Campania
Venerdì 29/09/2023 09:00
Viaggio in Italia in 7 podcast, alla scoperta dei Longobardi  
ilmattino.it