itala

Descrizione

Comune di pianura, dalle antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. I lomellini presentano un elevato indice di vecchiaia e risiedono quasi tutti nel capoluogo comunale, che non fa registrare particolari segni di espansione edilizia. Il territorio comunale, comprendente anche le località di Cascina Belvedere, Cascina San Pietro, Cascina Nuova, Cascina Boragno, Cascina Santa Maria, Cascina Grua e Cascinotto, presenta un profilo regolare, con minime variazioni altimetriche, e questa caratteristica orografica si riflette sul centro abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo di Governo, è "troncato", suddiviso cioè orizzontalmente in due parti. Nella parte superiore, a sfondo argenteo, è raffigurato un braccio, o destrocherio, vestito di rosso, nell'atto di impugnare una torcia accesa. In quella inferiore un castello d'argento con tre torri si accompagna a un sole d'oro in campo azzurro.

Storia

Sebbene non si conoscano le sue precise origini, sicuramente fu abitata già in epoca preromana, stando alla citazione fattane, nel II secolo d.C., da Tolomeo che, nella sua "Introduzione geografica", la fa rientrare nell'Insubria, sottoposta al dominio dei libici. Incerta è anche l'origine del nome, da alcuni fatto risalire all'espressione LAEVUM MELLUM, 'fortezza dei levi', trasformatasi poi in LAEUMELLUM o LAUMELLUM, e da altri riportata a LOCUS MELLIS, 'posto del miele'. Probabile "municipium" romano, più volte citata come importante stazione sulla strada che conduceva a Torino e nelle Gallie, fece parte con l'imperatore Augusto della Gallia Transpadana, trasformata in Cisalpina da Adriano, venendo poi assegnata alla Liguria in epoca costantiniana. Dopo il dominio dei longobardi, durante il quale si celebrarono nel suo castello le nozze tra la regina Teodolinda e il futuro re Agilulfo, e quello dei franchi, a partire dalla fine del X secolo fu governata dai conti palatini, che risiedettero nell'antica fortezza fino al 1155, anno in cui il borgo, alleato dei milanesi nella lotta contro il Barbarossa, fu occupato dai pavesi. Seguendo le sorti di Pavia, dopo il dominio del marchese del Monferrato e l'annessione al ducato di Milano, a metà del XV secolo fu assegnata ai Crivelli, che ne conservarono il possesso fino agli inizi del 1700, quando passò ai Savoia. Tra i monumenti figurano il battistero di San Giovanni ad fontes della seconda metà del VII secolo, la basilica di Santa Maria Maggiore risalente al Mille, la chiesa di San Michele e il quattrocentesco castello, oggi sede del municipio.

Economia

L'economia locale si fonda sia sulle attività agricole che su quelle industriali. La coltivazione della terra, favorita peraltro dalle caratteristiche del territorio, permette una proficua produzione di cereali; un contributo sostanziale viene anche dalla zootecnia e in particolare dall'allevamento di bovini. Sono presenti diverse aziende agricole. Lo sviluppo industriale si è sviluppato soprattutto nel comparto tessile, affiancato da quello edile, nel quale operano diverse imprese; non manca però qualche falegnameria. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le necessità primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, tra i quali, accanto a quelli amministrativi, scolastici e di consulenza informatica, è presente l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Non dispone di servizi pubblici particolari ma presenta tra le strutture sociali un asilo nido ed una casa di riposo; nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria e non manca una biblioteca per l'approfondimento culturale. Le strutture ricettive non consentono il soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano sul posto il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini e abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività industriali, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni, registra anche una buona affluenza di turisti, attratti soprattutto dai suoi monumenti e dagli interessanti reperti archeologici di epoca romana rinvenuti sul suo territorio. La festa patronale, in onore della Santa Croce, viene celebrata la seconda domenica di maggio.

Località

Cascina Belvedere, Cascina Boragno, Cascina Grua

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lomello rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.206
  • Lat 45° 7' 13,27'' 45.12035278
  • Long 8° 47' 42,8'' 8.79502222
  • CAP 27034
  • Prefisso 0384
  • Codice ISTAT 018083
  • Codice Catasto E662
  • Altitudine slm 96 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 22.24 Km2
  • Densità 99,19 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE CORINI E MAGNAGHIVIA PRATI NUOVI, 1
ASSOCIAZIONE MARINA ROMOLI ONLUSVIA VILLA BISCOSSI 1
ORATORIO SAN LUIGI LOMELLOVIA CAVOUR 16
News
Sabato 08/06/2024 19:24
Incidente tra Ferrera e Lomello, grave donna di 38 anni  
La Provincia Pavese
Sabato 08/06/2024 15:37
Grave una donna di 38 anni uscita di strada in auto a Lomello  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 02/06/2024 11:08
Lomello, le immagini della "Notte dei Risotti"  
Vigevano24.it
Giovedì 30/05/2024 09:39
Festa Medievale a Lomello: rivivi le Nozze della Regina Teodolinda  
MilanoFree.it
Martedì 28/05/2024 09:00
Birzolassa, il festival del panino lomellese - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 27/05/2024 09:00
La notte dei risotti a Lomello - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 22/05/2024 09:00
A Lomello la sagra degli "Scarpinocc", i ravioli bergamaschi  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 16/05/2024 09:00
Alla scoperta dei castelli medievali della Lomellina  
La Provincia Pavese
Venerdì 10/05/2024 09:00
Cerri e Magenta vogliono impedire il tris di Ruggia  
La Provincia Pavese
Domenica 05/05/2024 09:00
Lomello: le immagini del trofeo di marcia "Ugo Frigerio"  
Vigevano24.it
Sabato 04/05/2024 09:00
A Lomello una notte dedicata a tutti gli amanti del risotto  
Quatarob Pavia
Venerdì 19/04/2024 09:00
Lomello, verso il voto: tutti i nomi della Ruggia  
Informatore Lomellino
Martedì 09/04/2024 14:29
Lomello: la "marcia" delle canoe sul torrente Agogna  
Vigevano24.it
Giovedì 04/04/2024 09:00
Lomello ricorda l'ammiraglio Magnaghi  
La Provincia Pavese
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Lomello: alle 11 oggi in piazza Castello si celebra l'ammiraglio Magnaghi  
Informatore Lomellino
Venerdì 22/03/2024 08:00
Lomello, il gal presenta la mappatura degli immobili dismessi  
La Provincia Pavese
Domenica 03/03/2024 09:00
Maltempo: il Ticino cresce, ma non spaventa  
TGR Lombardia
Lunedì 19/02/2024 15:11
Lomello: da Branzaglia a Jun Li He  
Il Monferrato
Martedì 13/02/2024 12:18
Lomello: il pianista Morgan Branzaglia  
Il Monferrato
Mercoledì 07/02/2024 17:07
MCF domenica 11 a Lomello  
Il Monferrato
Martedì 06/02/2024 09:00
Buona la prima a Lomello per il “Monferrato Classic Festival”  
Il Monferrato
Giovedì 01/02/2024 09:00
La sindaca Ruggia corre per il terzo mandato «Tanti progetti da finire»  
La Provincia Pavese
Mercoledì 31/01/2024 11:30
Davide Conte a Lomello  
Il Monferrato
Martedì 02/01/2024 09:00
In cinque si tuffano nell'Agogna  
IL GIORNO
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Lomello: benemerenze civiche, San Rocco ha ospitato i trentuno destinatari  
Informatore Lomellino
Sabato 25/11/2023 09:00
Schianto tra Ferrera e Lomello, un'auto finisce nel canale  
La Provincia Pavese
Venerdì 17/11/2023 09:00
Tentano l'effrazione a Lomello, ma scatta l'allarme  
L'Informatore Vigevanese
Venerdì 08/09/2023 09:00
Teodolinda e la giostra del diavolo - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 07/09/2023 09:00
La rievocazione a Lomello: Agilulfo arriva in barca per sposare Teodolinda  
La Provincia Pavese
Martedì 05/09/2023 11:46
Laumellum 2023 a Lomello  
PaviaFree.it
Lunedì 04/09/2023 17:38
Scheda Lomello - Terza Categoria Pavia - Girone A Lombardia  
Tuttocampo
Lunedì 28/08/2023 09:00
Birzolassa e cipperzola I panini made in Lomello  
La Provincia Pavese
Martedì 22/08/2023 09:00
Sagra del Gorgonzola, un menù da leccarsi i baffi  
Quatarob Pavia
Venerdì 18/08/2023 09:00
A Lomello tutto pronto per la "Sagra dal Strachin"  
L'Informatore Vigevanese
Martedì 08/08/2023 09:00
Maximo Lomello è il nuovo acquisto del Basket Corato  
puglialive.net
Venerdì 30/06/2023 09:00
Lomello, Morgan va così forte al piano da sognare di farne la sua professione  
Informatore Lomellino
Martedì 13/06/2023 09:00
Il Giro d'Italia under 23 passa da Lomello  
La Provincia Pavese
Venerdì 26/05/2023 09:00
A Lomello l'abbuffata degli scarpinocc - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 08/04/2023 09:00
Museo archeologico aperto, a Lomello visite al borgo medievale  
La Provincia Pavese
Giovedì 02/02/2023 09:00
Trattori rubati a Lomello e ritrovati in un capannone abbandonato a Mortara  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 19/05/2022 09:00
Acquisto del castello: assolto vicesindaco di Lomello  
IL GIORNO
Domenica 06/02/2022 09:00
Il Comune non fa sconti alla Lomello Concimi «Progetto incompleto»  
La Provincia Pavese
Giovedì 27/01/2022 09:00
Due pietre d'inciampo a Lomello per Loew e Zaltieri  
La Provincia Pavese
Lunedì 01/11/2021 08:00
Maltempo, allagata la strada tra Mede e Lomello  
La Provincia Pavese
Giovedì 28/10/2021 09:00
L'ex convento finisce in vendita - Foto 1 di 9 - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 15/02/2021 09:00
Da oggi a Lomello e Scaldasole scatta lo stop ai Tir  
La Provincia Pavese
Sabato 09/01/2021 09:00
Divieto ai Tir dalle 22 alle 5 a Lomello e Scaldasole  
La Provincia Pavese
Giovedì 09/07/2020 09:00
L’addio di Cotta Ramusino lascia il Lomello dopo 15 anni  
La Provincia Pavese
Mercoledì 18/03/2020 08:00
A Lomello si fa il mercato si arrabbiano i paesi vicini  
La Provincia Pavese
Sabato 15/02/2020 09:00
Il “tesoro fascista” di Lomello - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 09/02/2020 09:00
Bano: il Lomello ti lascia l'Amaro in bocca  
Sprint e Sport
Lunedì 14/08/2017 09:00
Lomello, appello per le piscine  
La Provincia Pavese