itala

Descrizione

Cittadina rivierasca, ubicata in pianura e di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie, oltre che sul turismo. I locresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e le località Merici, Moschetta, oltre che nei nuclei urbani di Gabella e Mandorleto. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 303 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante.

Storia

È sorta nei pressi delle rovine di Locri Epizephyrii (dal nome Zephyrium Promontorium dell’odierno capo Bruzzano), prestigiosa località della Magna Grecia, fondata da coloni della Locride, all’inizio del VII secolo a.C., in una zona già sede di un insediamento italico. Raggiunto il massimo splendore, nel V-IV secolo a.C., si schierò dalla parte dei siracusani contro i reggini, subendo poi la tirannia di Dionisio II. In seguito fu conquistata dai romani. Alleatasi con i cartaginesi, fu espugnata da Scipione, registrando successivamente un progressivo decadimento. Divenuta un modesto borgo, intorno al VII secolo d.C. fu assalita e distrutta dai saraceni. I suoi abitanti, abbandonato il vecchio sito, si rifugiarono a Gerace. L’attuale cittadina, sorta come villaggio geracese, ha cominciato a svilupparsi in misura considerevole solo dopo la costruzione della ferrovia ionica, nella seconda metà dell’Ottocento. Comune autonomo dal 1905, si è chiamata Gerace Marina fino al 1934, quando con un regio decreto assunse il nome dell’antica colonia della Magna-Grecia. Da vedere la vastissima zona archeologica di Locri Epizephyrii, in cui si possono ammirare: i resti di mura ciclopiche, di altre opere di difesa, di un teatro greco-romano e di una grande necropoli sicula, del X secolo a.C.; le rovine di templi, tra cui il favoloso tempio ionico di Marasà, del V secolo a.C., quello dorico di Marafioti, il tempietto di Athena Promachos e i santuari di Pan e Persefone. Nella stessa area vi sono avanzi di una chiesa cristiana e di torri costiere quattro-cinquecentesche di avvistamento e difesa contro le incursioni turche. Interessanti sono anche: la zona “delle cento camere”, che era il rione commerciale dell’antica cittadina; i resti di un altro teatro greco-romano, sulla collina detta “di Pirettina”.

Economia

È sede, tra l’altro, della Usl n. 9, del distretto scolastico n. 33, di Pro Loco e azienda di promozione turistica. L’agricoltura produce cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, in particolare uva e agrumi; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, chimico, edile, metallurgico, dei materiali da costruzione, della tipografia, della produzione e distribuzione di gas; a queste si affiancano fabbriche di mobili, laterizi, prodotti petroliferi raffinati, strumenti ottici e fotografici. È presente il servizio bancario; una buona rete distributiva, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto magistrale, un istituto d’arte, un istituto superiore per il turismo, i licei classico e scientifico, gli istituti professionali industriale e alberghiero e, infine, un corso di laurea di primo livello in Servizio Sociale, sezione distaccata della facoltà di Scienze Politiche di Messina. Per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale −al cui interno è presente un settore intitolato “Calabria” che raccoglie le “cinquecentine” e “secentine”, volumi pregiati e rari− della collezione numismatica Scaglione e del museo archeologico. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dall’ospedale del posto.

Relazioni

Stazione balneare e termale, registra un consistente movimento di turisti, attratti dall’importantissima zona archeologica, oltre che dalle bellezze dell’ambiente naturale. Molto frequentata pure per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti rilevanti con i comuni vicini, in quanto dotata di una sufficiente rete di servizi. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citati: la processione in occasione dell’Immacolata Concezione, la prima domenica d’agosto, il concerto pianistico, promosso dall’associazione culturale ionica, il 17 gennaio; vari concerti, a marzo e a maggio e la rassegna “estate locridea” con diverse manifestazioni folcloristiche, culturali e sportive; a settembre da non perdere le rassegne teatrali nel tempio di Marasà. Il mercato settimanale ha luogo il venerdì. La festa della Patrona, Santa Caterina d’Alessandria, viene celebrata il 25 novembre.

Località

Gabella, Ianchina, Merici, Moschetta, Riposo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Locri rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.504
  • Lat 38° 14' 4,13'' 38.23448056
  • Long 16° 15' 49,23'' 16.26367500
  • CAP 89044
  • Prefisso 0964
  • Codice ISTAT 080043
  • Codice Catasto D976
  • Altitudine slm 7 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/774
  • Superficie 25.62 Km2
  • Densità 488,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI NICOLAVIA ERASIPPE 10
ART ATTAK FULL SERVICE SOC.COOP.SOCIALE A R.L.VIA TRIPOLI N 10
ASS. DONATORI SANGUE TALASSEMICI LOCRI EPIZEPHIRIC/DA RIPOSO 15
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO JONIO MARE NOSTRUMVIA DANTE 2
ASSOCIAZIONE DOMENICO ARONE ONLUSVIA G.MARCONI 25
ATENA SERVICE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TRIPOLI N 10
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE SEZIONE DI LOCRIVIA MATTEOTTI 108/110
ATENA SERVICE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TRIPOLI N 10
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE SEZIONE DI LOCRIVIA MATTEOTTI 108/110
GRUPPO CONSORTILE COOPSERVICE GESTIONI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOC IALE.VIA TRIPOLI 10
HOSPITALITE'VIA GARIBALDI 180
ISIDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TRIPOLI N 10
LABOR LOCRIDEVIA GERACE SNC
NOSSIDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA TRIPOLI N.10
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO MULTISERVICE A R.L.CNT CANNETI
News
Lunedì 10/06/2024 13:36
Scontro auto-moto nella Locride, muore giovane finanziere  
Agenzia ANSA
Domenica 09/06/2024 00:01
Locri: benvenuto agli oltre 400 motociclisti Triumph  
Telemia
Sabato 08/06/2024 22:56
ADUNANZA TRIUMPH 2024 Gerace-Locri (Immagini e Video)  
Lente Locale
Sabato 08/06/2024 17:05
Polifroni nuovo presidente del Locri: la nota del club amaranto  
TuttoReggina.com
Sabato 08/06/2024 03:16
UFFICIALE Serie D/I, Polifroni è il nuovo presidente del Locri  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 07/06/2024 12:00
Ricco cartellone di appuntamenti a giugno a Locri Epizefiri  
Il Reggino
Venerdì 07/06/2024 03:32
“Sopravvivere a infarti o ictus? Come vincere alla lotteria”, a Locri la morte Andrei Auchynnikau  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 06/06/2024 03:32
Locri, dal tribunale piovono... calcinacci  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 05/06/2024 16:00
Cambio societario A.C. Locri 1909 – La Riviera online  
La Riviera
Mercoledì 05/06/2024 09:07
Strega Giovani, a una studentessa di Locri il premio per la migliore recensione  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 05/06/2024 03:32
Locri, vittima di accuse false: presunto scafista assolto dopo due anni in galera  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Lunedì 03/06/2024 20:58
Locri: Celebrata la Giornata Nazionale dello Sport- video  
Eco della Locride
Lunedì 03/06/2024 17:15
ULTIM'ORA - Locri Tribunale, cade tetto della stanza  
Lente Locale
Sabato 01/06/2024 15:45
Locri. Si scaldano i motori  
StadioRadio
Mercoledì 29/05/2024 16:02
A Locri nasce una nuova fattoria didattica • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Martedì 28/05/2024 09:00
Locri, concessi i domiciliari a Marjan: potrà raggiungere il figlioletto  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 26/05/2024 09:00
Locri, scontro tra due auto sulla statale 106: tre feriti  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 23/05/2024 09:00
Inaugurata a Locri la sede del Sindacato Carabinieri  
RaiNews
Domenica 19/05/2024 09:00
L'Unione Sindacale italiana Carabinieri apre la sede a Locri  
ntacalabria
Sabato 18/05/2024 09:00
Locri, la lettera del vescovo sulle prossime elezioni  
RaiNews
Giovedì 16/05/2024 09:00
Il Liceo Scientifico Zaleuco di Locri ha compiuto 60 anni  
RaiNews
Domenica 12/05/2024 09:00
Serie D. Locri salvo, San Luca in Eccellenza  
Reggio TV
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Locri, muore dopo una caduta in ospedale: i familiari denunciano  
Il Reggino
Giovedì 02/05/2024 09:00
Ecco il ponte per la Città del Mare a Locri  
Niiprogetti.it
Martedì 30/04/2024 09:00
Locri, la stagione dei sequestri di persona “ricordata” a chi non l’ha vissuta  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Locri, niente domiciliari: la “scafista” Marjan Jamali resta in carcere  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 23/04/2024 09:00
Locri, torna il festival delle Fiabe  
RaiNews
Lunedì 22/04/2024 09:00
Raffica di truffe online, in 24 rischiano il processo a Locri  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 21/04/2024 09:00
Guarda la diretta di Locri - LFA Reggio Calabria  
Reggio TV
Venerdì 19/04/2024 09:00
Moby Dick con Edoardo Siravo al Palazzo della Cultura di Locri  
Avvenire di Calabria
Lunedì 15/04/2024 09:00
L'irresistibile Emanuela Aureli a Palazzo della Cultura di Locri  
Avvenire di Calabria
Martedì 02/04/2024 09:00
Archeologia e paesaggio: a Locri una giornata di studi dedicata  
Avvenire di Calabria
Lunedì 01/04/2024 09:00
Interrogato dai giudici a Locri Bruno Gioffrè sceglie di non rispondere  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Sabato 23/03/2024 08:00
Locri, processo “Sua Sanità”: in quattro patteggiano la pena  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 10/03/2024 09:00
Akragas-Locri: finisce 3-1-Il tabellino  
GoalSicilia.it
Lunedì 26/02/2024 09:00
False certificazioni, la Procura di Locri apre una nuovo filone d’inchiesta  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Conclusa la manifestazione "Locri on ice": grande successo  
RaiNews